Pubblichiamo l’articolo di Costanza Rizzacasa d’Orsogna uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi, grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori. Diciamocelo, con il saggio Intellettuali del piffero - Come rompere l'incantesimo dei professionisti dell'impegno, Marsilio, l'autore, Luca Mastrantonio non si sarà fatto molti amici. Ma poco importa, perché il giornalista del Corriere della Sera in forze al supplemento domenicale…
Archivi
Fondi pensione: numeri, investimenti e insuccessi
In Italia le dimensioni del sistema di previdenza integrativa appaiono ancora ridotte sia nel confronto internazionale sia rispetto alle intenzioni del Governo e delle istituzioni che miravano a un rapido incremento nei tassi di adesione in risposta alla progressiva riduzione del sistema pensionistico di base. A giugno 2013 gli iscritti alle forme pensionistiche complementari sono circa 6 milioni, con un…
Spread, il percorso comune di Italia e Spagna
Uno dei nodi importanti per le sorti della finanza pubblica italiana è costituito dall’andamento dei tassi d’interesse. Dato il livello elevato del nostro debito pubblico, riduzioni dei tassi d’interesse pagati dallo Stato hanno conseguenze sulla spesa per interessi e quindi determinano il livello del deficit pubblico; inoltre, una situazione distesa dal punto di vista finanziario potrebbe favorire la ripresa dell’economia…
Primarie, croce o delizia? Lo speciale di Formiche.net
Infallibile strumento di democrazia o pericolosa via verso personalismi e scontro tra fazioni? Le primarie sono sempre più una moda per la politica italiana. E’ il Partito Democratico a portarle avanti fiero come suo marchio di fabbrica, introdotto per la prima volta in Italia nel 2006 con l’allora Unione e la vittoria di Romano Prodi. In realtà non tutto il…
Imposte e tasse, ecco perché il gettito cala
Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo l’analisi di Guido Salerno Aletta uscita su Milano Finanza. “Sostanzialmente stabile”: non sono le previsioni del tempo di domani, ma i titoli di agenzia che hanno dato conto del gettito delle imposte. Nel complesso, per dirla in soldoni anche se si tratta di euro, gli accertamenti nei primi nove mesi del 2013 sono stati…
Google frantuma il Parlamento
La crisi morde e i governi, per fare cassa, provano a rendere più equa la tassazione sulle attività dei colossi del web come Google e Facebook, beneficiari in tutta Europa di alcune "scappatoie" fiscali. Un percorso intrapreso o quantomeno discusso in molti Paesi del Vecchio Continenta tra i quali la Gran Bretagna, la Germania e, da poco, anche l'Italia. Due parlamentari…
Elogio di Renzi, un vero borghese
Per gentile concessione dell’editore, del direttore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo del giornalista e scrittore Marco Cobianchi uscita sul quotidiano Italia Oggi La «questione Renzi» sta diventando noiosa. Anche perché a nessuno è ben chiaro quali sono i motivi politici che stanno alla base dell'odio, perché di odio si tratta, del suo stesso partito verso di lui. Odiarlo perché «arrivista» e…
Ecco l'ultima sberla di Draghi alla Germania sull'Unione bancaria
La battaglia si gioca tutta in terra tedesca, a Francoforte, sede della Banca centrale europea guidata da Mario Draghi e della Bundesbank del governatore, falco, Jens Weidmann. E non riguarda solo i tassi d’interesse, dopo il taglio della Bce al minimo storico dello 0,25% degli scorsi giorni e avversato dalla Germania timorosa di una spinta inflazionistica. L’ultima partita infatti riguarda…
Regione Lazio ed Enoteca Palatium, gozzoviglio dunque spreco
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori l’articolo di Cesare Maffi apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Se si volesse documentare il perverso sistema degli enti pubblici di creare società pubbliche, che poi generano altre società pubbliche, senza alcun costrutto che non sia quello di recare costi ai privati contribuenti, l'esempio fornito dall'Enoteca laziale Palatium, facente capo…
Strategia della tensione in salsa greca
Terroristi sì. Ma anche possibili servizi deviati. Sicari calmi, decisi e bene addestrati dicono i pm che indagano sulla morte dei due esponenti del partito neonazista greco di Alba dorata, freddati una settimana fa dinanzi alla sede ateniese da due killer con casco integrale. Sin dai primissimi rilievi è emerso che si tratterebbe di professionisti abituati a cose del genere,…