Skip to main content

Giorno della verità per Bpm. Oggi si volge l’assemblea che eleggerà il Consiglio di Sorveglianza e deciderà infine le sorti della banca milanese. In campo i contendenti sono due: il sindacato che ha presentato una lista con a capo l’ex Ministro Piero Giarda e l’altro Piero, Lonardi, il presidente dell’Associazione soci non dipendenti.

LA GUERRA DEI PIERO

La scadenza per la presentazione delle liste era fissata per il 25 novembre. Lonardi, con una mossa a sorpresa, è sceso nell’agone all’ultimo minuto proprio per contrastare la lista del Palazzo. Che a suo avviso arrivava dalla politica romana, subito dopo le dimissioni del Cdg, per prendere possesso di piazza Meda. “Non è il sindacato, ma i soci, a dover stilare le liste – ha detto Lonardi a Formiche.net – Siamo al paradosso: invece di difendere i posti di lavoro, i Sindacati li mettono a rischio”. Il riferimento è alla possibile fusione che, secondo le voci che circolano sul mercato, potrebbe vedere co-protagonista Banco Popolare e causare tagli per 1500 posti di lavoro.

E la Lista per l’indipendenza, come Lonardi ha chiamato la sua squadra, è innanzitutto contro ogni ipotesi di fusione: “L’obiettivo della lista dei sindacati è la fusione – precisa Lonardi – Giarda ha smentito? Io credo che lo abbia fatto per non perdere voti, tanto che lo ha fatto in risposta al mio programma quando io ho sollevato le questioni di cui ora vorrebbe farsi lui stesso portavoce”.

LE ORIGINI DELLA CONTESA POPOLARE

Nella partita Sindacati-soci c’è la maggioranza del Consiglio di sorveglianza, 11 membri contro i 4 che finiranno ai perdenti.

Ma facciamo un passo indietro. Andrea Bonomi, presidente del Consiglio di gestione e maggior azionista di piazza Meda con l’8,6%, ha tentato all’inizio di novembre di far rieleggere se stesso e l’intero Consiglio di gestione dal Cds, con largo anticipo rispetto alla scadenza del prossimo aprile. Per poter dar luogo all’aumento di capitale, secondo le motivazioni addotte. Il 5 novembre Raffaele Mincione, il finanziere italo-britannico secondo azionista di Banca Popolare di Milano con una quota del 7%, ha inviato a Banca d’Italia e Consob, una lettera per contestare l’ipotesi, considerandola “un pericolosissimo precedente di mutamento delle regole del gioco in corso di partita”.

LA PROCEDURA DUBBIA

Tra i poteri conferiti al Consiglio di sorveglianza non ci sarebbe quello di determinare la durata in carica dei consiglieri di gestione. Bonomi, seguito da tutto il Cdg, si è dunque dimesso e ha convocato l’assemblea di oggi per la rielezione degli organi. Il 12 novembre Bpm ha presentato dati trimestrali, tra l’altro molto positivi, e Bonomi ha dichiarato che considera cruciale quest’assemblea, e che con i nuovi organi “quali essi siano” si debba procedere “rapidamente a un progetto di revisione della governance e all’aumento di capitale”. Raffaele Mincione, che stava lavorando a una lista con a capo Lamberto Dini, alla fine ha scelto di abbandonare l’arena, con grave sofferenza da parte del mercato che ha penalizzato il titolo Bpm sulla notizia. Mentre Bonomi, attraverso Investimenti Strategici milanesi, concorre per i due posti in Cds riservati ai fondi di investimento.

COOPERATIVA O SPA?

La battaglia che si gioca oggi riguarda tuttavia il futuro stesso di Bpm. In ballo c’è innanzitutto la formula societaria, cooperativa o Spa. Verso la Spa spinge la lista Giarda per la Cooperativa, al dispetto del nome, ma non è una possibilità che esclude neppure Lonardi, purché la trasformazione avvenga “secondo le regole di mercato a cui è soggetta ogni società quotata e non con il colpo di mano che intendeva attuare Bonomi, assumendone il controllo con una quota di minoranza”. E sul piatto della bilancia ci sono anche questioni legate al business: secondo Lonardi la banca deve tornare a fare il suo mestiere, ovvero credito a pmi e famiglie nel territorio in cui opera e abbandonare le operazioni di sistema, che generano margini ridotti e perdite ingenti. Infine è da rivedere, senza dubbio, la governante duale.

Benvenuti alla guerra dei due Piero per la Popolare di Milano

Giorno della verità per Bpm. Oggi si volge l’assemblea che eleggerà il Consiglio di Sorveglianza e deciderà infine le sorti della banca milanese. In campo i contendenti sono due: il sindacato che ha presentato una lista con a capo l’ex Ministro Piero Giarda e l’altro Piero, Lonardi, il presidente dell’Associazione soci non dipendenti. LA GUERRA DEI PIERO La scadenza per…

Letta, Saccomanni e Visco stanno calpestando l'indipendenza della Banca d'Italia

Recentemente (sabato 27/11/13) il governo ha approvato un decreto legge, attualmente al vaglio del Parlamento per la conversione in legge, che stabilisce nuove norme riguardanti il capitale e gli organi dell'istituto di Via Nazionale con l’obiettivo di rafforzarne l’autonomia e l’indipendenza. GLI EFFETTI DEL DECRETO La Banca d'Italia viene quindi autorizzata ad aumentare il proprio capitale mediante utilizzo delle riserve…

Ecco le vere preoccupazioni degli italiani

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Sull’Europa e l’euro, elettori di centro-destra e grillini la pensano quasi allo stesso modo: sono restii ad accettare i vincoli che vengono da Bruxelles, sono inclini all’ipotesi di piantare i partner in asso e tornare all’‘età dell’oro’ della lira e delle svalutazioni competitive. Propensi a restare nell’Unione, e disposti ad accettarne le regole, paiono…

Che cosa è successo in Telecom e Alitalia. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L'esito dell'assemblea di Telecom che non ha revocato il cda ma i vertici non possono esultare troppo e il nuovo assetto azionario di Alitalia TELECOM Non passa la revoca del Cda. 50,3%…

Dite a Letta che "politica industriale" non è una parolaccia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Sergio Luciano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Le Poste mettono 75 milioni di euro in Alitalia e il governo non si preoccupa di capire «chi» stanno finanziando, se gli arabi di Etihad o i francesi di Air France, o magari il curatore fallimentare, se non…

Lavitola, Stamina e Taxi. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Lavitola, remember? In manette l’ex direttore dell’Avanti Valter Lavitola per tentata estorsione a Impregilo. Negli atti, spunta la rivelazione dell’imprenditore Capriotti: “Lavitola aveva i video di Berlusconi con le prostitute di Panama e…

Tutti i funambolismi di Renzi su Web Tax, slot machine e Comuni

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La Camera ha approvato la Legge di Stabilità influenzata dall'attivismo del settario del Pd che si dedica nel frattempo anche a una nuova legge elettorale Stabilità (non ancora stabile) Montecitorio approva la manovra,…

Che cosa ha detto Obama. Parole e analisi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Tutti i temi e i commenti sulla conferenza di fine anno del presidente degli Stati Uniti  Obama è ottimista. Il 2014 sarà l’anno di svolta per gli Stati Uniti - svolta economica…

Il Maestro Pizzi sfoglia le pagine di Vespa, Pennacchi e De Michelis

Dismessi i paramenti sacri (ma solo per qualche giorno) il maestro Umberto Pizzi si gode il piacere della lettura. Contornato da intellettuali, il fotografo romano si è intrufolato nelle prime file delle presentazioni dei libri più chiacchierati del momento. A cominciare da quello di Bruno Vespa “Sale, zucchero e caffè”, che, dopo l'apparizione di Silvio Berlusconi, per l'ultima occasione ha scomodato Matteo Renzi…

×

Iscriviti alla newsletter