Skip to main content

Gian Carlo Caselli, 75 anni da compiere il 9 maggio prossimo, merita tutta la comprensione e la solidarietà per le circostanze amare nelle quali ha ritenuto di dovere anticipare volontariamente, sia pure di poco, il suo pensionamento.

Le circostanze sono, in particolare, le polemiche e minacce cadute sul capo della Procura di Torino per il polso giustamente usato nelle indagini sulle violenze dei no-tav; lo scontro avuto con la sua vecchia corrente di “Magistratura Democratica”, indulgente verso una rappresentazione del terrorismo, fatta dal solito Erri De Luca, in versione di guerra civile, nella quale le colpe sono spesso ammantate di buoni sentimenti o propositi; l’accusa, infine, di avere offerto una sponda troppo generosa alla difesa della ministra della Giustizia Anna Maria Cancellieri dal sospetto di avere ispirato o addirittura determinato la scarcerazione di Giulia Ligresti, decisa invece autonomamente dalla competente autorità giudiziaria.

Caselli è tuttavia inciampato un po’ nei tappeti stesigli da giornaloni e televisioni nel momento di uscita dal servizio. Vi è inciampato, per esempio, evocando una lotta alla mafia, da lui condotta negli anni Novanta a Palermo, che forse Claudio Martelli attribuirebbe alla “archeologia”, secondo l’immagine usata di recente dall’ex Guardasigilli socialista con Italia Oggi commentando inchieste e processi sulle trattative che vi sarebbero state durante la stagione delle stragi mafiose fra lo Stato e Cosa Nostra.

Caselli è tornato, fra l’altro, a liquidare come “fandonia” l’assoluzione di Giulio Andreotti dall’accusa di associazione mafiosa, opponendole la prescrizione applicata in Corte d’Appello e confermata dalla Cassazione per i fatti compiuti o addebitati all’imputato sino al 1980. Una prescrizione che avrebbe macchiato in modo indelebile l’innocenza riconosciutagli per i fatti successivi, fra i quali il famoso bacio di Totò Riina raccontato dal pentito Balduccio Di Maggio e che Caselli continua a considerare verosimile.

Passi pure questa prescrizione, anche se ha il sapore di una soluzione di compromesso adottata dai giudici per attenuare la sconfitta di una Procura pilota nella lotta alla mafia come quella di Palermo. Un sapore di compromesso analogo a quello che è forse costato la condanna per frode fiscale qualche mese fa a Silvio Berlusconi in Cassazione. Dove è stato cancellata e restituita ai giudici d’appello di Milano la definizione della pena accessoria dell’interdizione ma, per evitare la prescrizione imminente, non anche la condanna alla pena principale, cioè detentiva, con tutto quello che ne è poi conseguito sul piano politico e parlamentare.

Passi pure, ripeto, la prescrizione applicata ad Andreotti, cui peraltro Caselli ha continuato a rimproverare anche da morto di non avervi rinunciato con quello che sarebbe stato, nelle condizioni in cui si trovava l’imputato eccellente, un atto più di eroismo che di saggezza. Ma qualcosa dovrebbe pur sentire di dire, o di ammettere, Caselli di fronte ai 17 anni e più che l’ex ministro democristiano Calogero Mannino, rimediatosi nel frattempo nove mesi di carcere a Rebibbia, dodici di arresti domiciliari e un carcinoma, ha dovuto attendere per vedersi riconoscere l’assoluzione piena dall’accusa di associazione mafiosa. E poi ritrovarsi, di recente, imputato nel processo sulla cosiddetta trattativa fra lo Stato e la mafia, che lo aveva minacciato di morte inducendolo, secondo gli inquirenti, ad attivarsi per scongiurarla anche a costo di un negoziato immondo.

Peccato, infine, che Caselli lasci il suo servizio anche con una pervicace difesa del suo collega Antonio Ingroia dall’accusa, mossagli pure all’interno della categoria, di avere investito in politica le sue indagini sulla mafia.

Non sulle indagini ma sulla sua “notorietà”, secondo Caselli, avrebbe investito Ingroia presentandosi alle ultime elezioni. E fondando un suo partito, piuttosto che facendosi cooptare da un’altra formazione politica. Ma la notorietà era derivata a Ingroia proprio dalle indagini e dal clamore che avevano suscitato grazie anche al suo modo di porsi e di proporsi mediaticamente. Distinguere ora tra una cosa e l’altra rischia di essere faccenda da leguleio, più che da magistrato, al di là delle stesse intenzioni di Caselli.

Francesco Damato

Gli inciampi di Caselli

Gian Carlo Caselli, 75 anni da compiere il 9 maggio prossimo, merita tutta la comprensione e la solidarietà per le circostanze amare nelle quali ha ritenuto di dovere anticipare volontariamente, sia pure di poco, il suo pensionamento. Le circostanze sono, in particolare, le polemiche e minacce cadute sul capo della Procura di Torino per il polso giustamente usato nelle indagini…

L'arrogantello Renzi si ricorda di Leopardi?

"Garzoncello scherzoso codesta età fiorita è come un giorno di allegrezza pieno: giorno chiaro, sereno che precorre la festa di tua vita. Godi, ragazzo mio, tempo soave, stagion lieta è codesta. Altro dirti non vo', ma la tua festa, ch'anco tardi venir, non ti sia grave". Chissà se il giovane ed esuberante fino all'arroganza, Matteo Renzi, ricorda questi versi di…

Destra, cronaca di un'eutanasia

Le possibilità della ricomposizione di un soggetto politico unitario di destra in Italia non esistono più o si sono affievolite al punto che è difficile crederci. In tanti avevano sperato in un esito diverso dopo il lungo dibattito sul tema innescato dalla dissoluzione di un movimento che si richiamava alla tradizione missina e post-missina. Non è andata così. FINE DELLA…

Cari giornalisti, non è vero. L'Agcom cancellerà i vostri articoli

Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Fulvio Sarzana, avvocato e blogger esperto di tematiche legate alla Rete dopo la nostra intervista ad Antonio Martusciello, commissario dell'Autorità di garanzia per le Comunicazioni, pubblicata questa mattina da Formiche.net. Ho letto l’intervista al Commissario Antonio Martusciello, uno dei due Consiglieri dell’Agcom relatori del regolamento sul diritto d'autore e la mia sensazione, leggendo le sue…

Il lavoro non basta più. Ci servono i soldi

Avere un posto di lavoro non basta più. Sembra un’affermazione azzardata in un periodo in cui in giro c’è “fame” di lavoro. Eppure, il lavoro non garantisce più i mezzi necessari per una vita dignitosa nel nostro Paese. Non basta per arrivare a fine mese, in altre parole. Queste le conclusioni a cui giungono Walter Passerini e Paolo Vavassori autori…

Chi è Baucus, l'uomo che Obama vuole come ambasciatore a Pechino

Max Baucus, senatore del Montana, è indicato come la scelta del presidente Barack Obama come nuovo ambasciatore statunitense a Pechino. Settantadue anni, democratico, presidente del comitato per le Finanze del Senato con sei legislature alle spalle, potrebbe prendere il posto di Gary Locke, dimessosi due mesi fa, con una decisione che aveva colto molti di sorpresa. DIVERSE REAZIONI L'ipotesi Baucus, che…

Amato, Violante e Arbore festeggiano Fassino a Palazzo Farnese. Le foto di Pizzi

Giuliano Amato, Luciano Violante, Vito Gamberale, Alda Fendi, Mauro Moretti, Giovanni Bazoli, Renzo Arbore. Sono nomi influenti e molto noti quelli che hanno accompagnato il sindaco Piero Fassino ieri all'ambasciata di Francia a Roma a Palazzo Farnese. Brindisi e congratulazione per l'esponente ormai renziano del Pd che ha ricevuto la Legione d'Onore. Al suo fianco la moglie, ex senatrice, Anna Serafini. "E'…

Congratulazioni al Commissario Martusciello: con questo regolamento AGCOM aprezzata anche in America

Abbiamo apprezzato le parole di chiarimento del Commissario AGCOM Antonio Martusciello rilasciate questa mattina a Formiche.net in merito al regolamento sul diritto d'autore online. Quello che ci appare di particolare rilievo è l'aver fugato tutti i dubbi che erano stati sollevati su possibili rischi di censure operate dall’AGCom ai danni della libertà di espressione online. Del resto le contestazioni principali…

La messa di Natale con Giovanardi e Gasparri visti da Pizzi

È stata l’occasione di ritrovo dei parlamentari più devoti, un po’ pochini a dire la verità. Alla messa di Natale in loro onore officiata dal presidente della Cei, il cardinale Angelo Bagnasco, ieri nella chiesa romana di Santa Maria sopra Minerva, pochi i sorrisi e l’aria di festa tra i presenti. La più allegra beccata dall’obiettivo implacabile di Umberto Pizzi…

Una legge novecentesca che non serve allo sviluppo

“Non conta il colore del gatto, conta che acchiappi il topo” (Confucio) La legge di Stabilità che la Camera dei Deputati sta per licenziare ha un'impostazione novecentesca. Non è un'iperbole perché non trovo altro termine per definire un impianto legislativo che immagina ancora un’Italia fatta di manifatture e lavoratori professionalmente deboli. Alte professionalità e lavoratori della conoscenza sono ancora una…

×

Iscriviti alla newsletter