Skip to main content

In area Euro, tassi in rialzo questa mattina sulla scia dell’analogo andamento dei titoli Usa dopo la decisione della Fed di iniziare la rimozione del piano di acquisti a partire da gennaio. Più marcato il rialzo del comparto decennale spagnolo, in vista anche dell’ultima asta di titoli del paese oggi fino a 2,5Mld€.

L’INTESA BANCARIA

Nel frattempo, i 28 ministri finanziari dell’Unione hanno raggiunto l’accordo sul tema Unione bancaria e più in particolare sul meccanismo unico di gestione delle crisi bancarie. E’ prevista la nascita di un fondo di risoluzione con relativo organo decisionale rappresentato dal consiglio di risoluzione, oltre ad un meccanismo per la gestione della fase transitoria.

LA COMPOSIZIONE DEL FONDO

Il fondo di risoluzione sarà composto inizialmente da fondi nazionali, alimentati a loro volta da appositi contributi a carico delle banche. I fondi nazionali saranno poi fusi nell’arco di 10 anni in un un’unica entità che sarà dotata a regime di circa 55Mld€.

LE INCERTEZZE SU CHI DECIDE

Sul meccanismo decisionale è previsto un mix tra voto da parte del consiglio di risoluzione ed eventuale intervento dell’Eurogruppo. Il fondo potrebbe in alcuni casi finanziarsi sui mercati sebbene non ne è ancora ben chiaro il funzionamento.

Numeri e incognite sull'Unione bancaria. Report Mps

In area Euro, tassi in rialzo questa mattina sulla scia dell’analogo andamento dei titoli Usa dopo la decisione della Fed di iniziare la rimozione del piano di acquisti a partire da gennaio. Più marcato il rialzo del comparto decennale spagnolo, in vista anche dell’ultima asta di titoli del paese oggi fino a 2,5Mld€. L'INTESA BANCARIA Nel frattempo, i 28 ministri…

Unione bancaria, chi pagherà le prossime Cipro d'Europa

Via libera all'Unione bancaria nella Ue. Nella notte i ministri delle Finanze degli Stati dell'Eurozona hanno raggiunto un accordo sulla nascita di un meccanismo unico di gestione delle crisi bancarie. COSA SI È DECISO  Secondo quanto spiega La Repubblica, vengono stabilite fondamentalmente due cose. La prima: "gli Stati daranno vita ad un fondo salva-banche unico, finanziato con prelievi sugli istituti di…

Renzi e La Pira, il pantheon fantasioso di Matteo

Matteo Renzi lascia dire di possedere ascendenze lapiriane, essendo stato Giorgio La Pira, per decenni, un vanto per la città del Giglio, anche se a lungo il Professore, come tutti lo chiamavano, incontrò una fastidiosa, grossolana, petulante, irridente opposizione dei comunisti e dei carristi socialisti: come accadde al tempo dell’intervento dei carri armati sovietici a Budapest. Quando La Pira lasciò…

Glassdoor: Com'è bello lavorare nell'hitech

E' proprio l'anno di Twitter. Dopo uno strepitoso debutto in Borsa, la società dei cinguettii agguanta la prima posizione tra le tech companies dove è più bello lavorare, secondo il giudizio degli stessi dipendenti. La classifica delle Best companies to work è stilata da Glassdoor sulla base di interviste a chi per queste aziende lavora (o vorrebbe lavorare) e Twitter…

Facebook, Datagate e Siria. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DATAGATE Il comitato di riforma della Nsa della Casa Bianca raccomanda di rivedere i poteri della Nsa (Guardian). L’agenzia ha intanto introdotto nuove regole per lo spionaggio su leader politici e obiettivi sensibili…

I segreti di Blackrock (che turba i sonni di Telecom)

Conta 4,1 trilioni di dollari di asset under management con partecipazioni prevalentemente in azioni, ma anche in obbligazioni, materie prime, hedge fund e immobili. Possiede il 5% di Telecom Italia e ha sottoscritto il 15,4% del convertendo appena emesso con 200 milioni. E' presente anche in diverse realtà italiane di società quotate in borsa. Questo il pedigree di BlackRock, il gigante…

Telecom, Alitalia e Unione Bancaria. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA Dopo la Fed, si torna nell’eurozona. Nella notte raggiunto l’accordo all’Ecofin sull’Unione bancaria sul meccanismo unico di risoluzione delle banche. Saccomanni: risultato storico. Ora il Consiglio europeo discuterà della nascita dell’Unione bancaria.…

×

Iscriviti alla newsletter