Skip to main content

Poche ore dopo aver dato l’impressione di decidere di non decidere aggiornandosi ad una nuova seduta del 14 gennaio 2014, la Consulta, fors’anche per suggestione quirinalizia, è ritornata sui suoi passi rivoluzionando il parlamento italiano, dichiarando incostituzionale il Porcellum con premi di maggioranza eccessivi e illegittima l’eliminazione delle preferenze, l’unica scelta invero rimasta all’elettore nella Seconda Repubblica.

Contemporaneamente il capo dello Stato sollecitava le camere a dare corpo ad un avvio delle riforma della giustizia mantenendo un impegno, già anni orsono assunto clamorosamente e solennemente col pontefice regnante, Giovanni Paolo II, a utilizzare gli strumenti dell’amnistia, dell’indulto e delle pene alternative alla carcerazione per riconoscere nei fatti la dignità della persona umana e replicare agli svariati richiami dell’Altra corte di giustizia europea.

La giornata del 4 dicembre 2014, dunque, entra nella storia nazionale come una duplice sollecitazione alla classe politica e parlamentare ad assumersi responsabilità ormai indilazionabili, se vuole evitare di crollare in una decadenza irreversibile. I partiti, da tempo in disarmo ideale e smarritisi nell’ombrosità dello scempio delle risorse pubbliche, delle libertà civili e democratiche, non possono sfuggire a questi due, ultimi appelli autorevolissimi.

Urge che provvedano a varare una nuova legge elettorale largamente condivisa (e non a misura di interessi specifici) e a riportare l’esercizio della giustizia a livelli di civiltà da tempo abbandonati irresponsabilmente. Saranno i partiti all’altezza delle attese? Le due sberle da ko loro date dalla Consulta e dal presidente della repubblica dovrebbero aver lasciato il segno giusto. Vedremo.

Le sberle della Consulta e di Napolitano ai partiti

Poche ore dopo aver dato l’impressione di decidere di non decidere aggiornandosi ad una nuova seduta del 14 gennaio 2014, la Consulta, fors’anche per suggestione quirinalizia, è ritornata sui suoi passi rivoluzionando il parlamento italiano, dichiarando incostituzionale il Porcellum con premi di maggioranza eccessivi e illegittima l’eliminazione delle preferenze, l’unica scelta invero rimasta all’elettore nella Seconda Repubblica. Contemporaneamente il capo…

Ecco storie e sogni di Samantha Cristoforetti, la prima italiana nello spazio

Sarà Samantha Cristoforetti, prima italiana tra le stelle, uno dei protagonisti della missione spaziale ISS 42/43 che prenderà il nome di "Futura". CLICCA QUI PER VEDERE LA FOTOGALLERY DELL'ASTRONAUTA ITALIANA CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DELLA PRIMA ITALIANA NELLO SPAZIO LA MISSIONE Settimo cosmonauta tricolore, come membro della Expedition 42/43, Samantha, astronauta dell'Esa (Agenzia spaziale europea) partirà dal cosmodromo…

Ecco il robot di Google e l'app di Uber. La rassegna stampa tecnologica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Uber, l’app che sta rivoluzionando il mondo dei tassisti, è perfino capace di far guadagnare i suoi fondatori (TechCrunch). Orizzonte Qual è il prossimo grande progetto di Google? I robot (Engadget).…

Biden, Cameron e Yanukovich. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA IN PIAZZA Kiev ora discute se tenere nuove elezioni oppure no (Ft). Le proteste continuano, i manifestanti chiedono più Europa, ma perché? (Le Monde). Yanukovich è ancora a Pechino. Perché continuiamo a…

Che cosa faranno la Fed e la Bce? La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA La Federal Reserve pubblica il consueto Beige Book: non è ancora tempo per il tapering, cioè l’assottigliamento, del Quantitative Easing, ma l’economia statunitense migliora di giorno in giorno. Cresce la domanda…

Legge elettorale, se ci sono leader battano un colpo

La Corte costituzionale ha deciso e ora tocca ai partiti trovare una soluzione, ma ne saranno capaci? Alcuni spingono per una nuova legge uninominale a due turni o a un turno unico come con il vecchio Mattarellum. Noi, da sempre proporzionalisti convinti, scegliamo il proporzionale alla tedesca, con sbarramento al 4-5 % con una preferenza, convinti come siamo che corrisponda…

Per Letta sberla continua dall'Europa. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MANOVRA SI’, MANOVRA NO Il presidente del Consiglio Enrico Letta parla con il numero uno del Consiglio Ue, Herman Van Rompuy, per rassicurarlo sulla Finanziaria e chiedere riforme (Repubblica), ma di fatto…

Addio Porcellum, e ora? La rassegna stampa politica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PORCELLUM? NO WAY La Consulta boccia la legge elettorale, considerata incostituzionale su due punti: premio di maggioranza ed esclusione del voto di preferenza. È un mutamento storico, ricorda Stefano Folli (Sole 24…

×

Iscriviti alla newsletter