Skip to main content

Chi dubitava della indifferenza esistente nei rapporti tra la rappresentanza del PD al governo e il partito stesso oggi ha la prova che non c’è
comune sentire tra Letta, il partito guidato da Epifani e il governo.
Una polemica innescata da Grillo, che si è espresso in modo negativo sul bonus occupazione giovani ha preso di mira il presidente Letta in prima persona, che è stato costretto a replicare a muso duro tramite la sua pagina di Facebook alle considerazioni del comico genovese. Il Capo dell’istituzione Governo raramente in passato è stato obbligato in prima persona a rintuzzare gli attacchi degli oppositori, tranne che nelle sedi proprie. Era il suo partito di provenienza ad assumere una posizione di contrasto a tutela della verità e dello stesso Presidente del Consiglio. Nessun esponente del PD, invece, si è preoccupato nella circostanza richiamata di intervenire per convalidare il giusto e corretto provvedimento del Presidente dell’Esecutivo, come se non fosse affar loro. Sarà rimasto stupito  Enrico Letta nel sentirsi ignorato, non ottenendo un minimo gesto di solidarietà da parte dei compagni di partito. Questa vicenda non è irrilevante, dimostra l’alto tasso di litigiosità, frattura, divisione all’interno di un partito atomizzato, dove si ha la sensazione(?) che tutti sono contro tutti. Non c’è nessuno che esprima una dittatura morale e che tenga insieme tutti, perchè manca una personalità di rilievo riconosciuta che possa svolgere un tale ruolo. C’è povertà politica, c’è povertà culturale, c’è povertà morale, ma c’è una ricchezza di vaniloquio, tanto che il PD è ormai aggrovigliato su sè stesso in modo irrimediabile, al punto di non sapere come uscirne. Constatare che Enrico Letta, persona molto seria, preparata, eticamente ineccepibile, viene lasciato ogni giorno solo dal proprio partito significa rinnegarlo. E allora è giusto che, se non riconosciuto come espressione del centro-sinistra, diventi un patrimonio della saggia gente italica che apprezza la sua azione di governo in un momento molto difficile della vita del Paese, un patrimonio della Nazione. Egli si è posto al servizio degli italiani con apprezzabile generosità e disinteresse. Dove altri hanno fallito, lui è riuscito,pertanto va appoggiato e difeso nel suo impegno governativo.

Enrico Letta patrimonio della saggia gente italica

Chi dubitava della indifferenza esistente nei rapporti tra la rappresentanza del PD al governo e il partito stesso oggi ha la prova che non c'è comune sentire tra Letta, il partito guidato da Epifani e il governo. Una polemica innescata da Grillo, che si è espresso in modo negativo sul bonus occupazione giovani ha preso di mira il presidente Letta…

Bassolino assolto. Ma non risalga in politica: già bocciato dagli elettori

A volte, ritornano. Dopo l'annuncio del tentativo di risalita alla guida del Carroccio di nonno Bossi ( con il Trota e il cassiere Belsito ?)c'è qualcosa di nuovo, anzi d'antico, nella Campania (in)felix. Comprensibile è la soddisfazione di don Antonio Bassolino per la sua assoluzione al processo sui presunti illeciti nella gestione dei rifiuti. Manifestando, tuttavia, dopo la sentenza, la…

Il Fatto Quotidiano squassato fra Caselli e De Luca

E adesso che succede? Un altro dei beniamini del Fatto Quotidiano, Giancarlo Caselli, procuratore capo di Torino e tra i fondatori di Magistratura democratica (Md), la corrente di sinistra dell’Associazione Nazionale Magistrati, lascia la sua carica in MD. Proprio non gli è andata giù la pubblicazione sull’agenda 2014 di Md di un articolo di Erri De Luca (l'ex responsabile del…

Aerospazio, ecco perché conviene investire

Il paradosso della contemporaneità è rappresentato dal veloce ribaltamento degli assetti che hanno governato gli equilibri mondiali a partire dal dopoguerra. Abbiamo, così, assistito a fenomeni che sono emersi e progressivamente si sono consolidati negli ultimi decenni non solo nei Paesi di tradizionale sviluppo ma hanno invaso anche popolazioni remote, affermandosi in ambito globale. La "nuova era" è stata caratterizzata…

Tze Tze. La mosca di Grillo e Casaleggio sul naso dell'informazione

Che Grillo e Casaleggio sparino a zero sulla stampa e sui giornalisti italiani non fa più notizia. Ma non sarà, commenta qualche malizioso, che a furia di buttare fango, qualche residuo di cattivo giornalismo l'abbiamo portato anche a casa loro? Perché i tentativi a 5 Stelle di salvare l’informazione per mezzo di aggregatori di notizie dal basso somigliano piuttosto, per…

Non mangerò più pasta Barilla

peccato, mi piaceva la pasta barilla, ma ho deciso di non comprarla più. come posso fidarmi di un produttore che, per esigenze commerciali, cambia le proprie idee? non entro nel merito delle opinioni espresse da guido barilla al programma radiofonico la zanzara. semplicemente prendo atto che, dopo le critiche che hanno suscitato, l'azienda ha riconsiderato la sua strategia per timore…

Ecco come Boldrin e Passera possono catturare gli indecisi

Prego drizzare le orecchie, liberali in cerca di autore. C’è pronto un bottino pari al 20% dell’elettorato attivo per chi lo saprà conquistare. Lo rivela in un’intervista a Formiche.net Antonio Valente, direttore di Lorien consulting. Le ultime rilevazioni dell’istituto di statistica indicano la continua crescita, nelle intenzioni di voto, del fronte degli indecisi, oggi al 31%. Ciò in parte è dovuto…

Grecia, ecco modi e tempi del nuovo test della Troika

Il trio formato dalla Banca centrale europea (Bce), dal Fondo monetario internazionale e dalla Commissione europea, la cosiddetta “Troika”, è arrivato oggi ad Atene. La nuova ispezione dei creditori internazionali cerca di confermare l’informazione sul deficit fiscale del 2014 e sarà decisiva per il verdetto sulla prossima tranche di aiuti. Il portavoce degli Affari economici e monetari dell’Ue, Simon O’Connor,…

Rca, scegliendo un’auto elettrica è possibile risparmiare fino al 50%

Optando per un veicolo elettrico è possibile risparmiare fino al 50% sul costo complessivo della polizza Rca, oltre che contribuire alla tutela dell’ambiente. L’Rc auto è sempre più salata ma per fortuna ci sono soluzioni efficaci per ovviare al problema. Una di esse consiste nel servirsi del web per documentarsi, confrontare, valutare al meglio ogni alternativa. Molti portali consentono di…

Stati Generali della Green Economy. La prima giornata

La prima giornata degli Stati Generali della Green Economy a Rimini, all'interno della rassegna 'Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente' sta per giungere al termine (segui qui la diretta). Tre sessioni Nel corso di questo "summit" dell'economia verde italiana, aperto dal ministro dell'Ambiente, Andrea Orlando, e che vedrà le conclusioni dal ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, si svilupperà un confronto articolato in tre sessioni…

×

Iscriviti alla newsletter