Skip to main content

Finora sono sempre stati etichettati come “popolari”. Ora però la componente di Scelta civica che fa capo a Mario Mauro e Pier Ferdinando Casini è alla ricerca di un nuovo nome. Sembra infatti che Pierluigi Castagnetti, ex segretario del Partito popolare italiano, abbia preso carta e penna e fatto notare al ministro della Difesa & Co. che quel nome appartiene ancora al partito confluito nel 2000 nella Margherita.

Il nuovo nome, nelle ultime ore è circolato “Progetto per l’Italia” ma non c’è ancora nulla di definitivo, accompagnerà la fuoriuscita dei gruppi di Camera e Senato che fanno riferimento a quest’area da Scelta civica. Tutto sembra ormai deciso. Dovrebbe partire oggi la richiesta di deroga per costituire un gruppo autonomo alla Camera visto che il numero di deputati è minore di un’unità, 19, rispetto alla cifra minima richiesta da Montecitorio, 20. Ma c’è ottimismo sulla risposta visto che anche ad altri partiti con ancora meno parlamentari, come Fratelli d’Italia, è stata concessa questa possibilità.

Nessun problema al Senato dove la maggioranza è popolare, 12 su 20 senatori di Sc, e non si tratta quindi di fondare un nuovo gruppo ma di rinominare quello esistente. Capigruppi saranno Lorenzo Dellai a Montecitorio e Lucio Romano a Palazzo Madama.

La scadenza temporale per la formazione dei nuovi gruppi è l’11 dicembre, dicono fonti parlamentari: in quella data sarà infatti discussa la fiducia al governo Letta e l’atteggiamento tra i quasi ex compagni di partito è diverso. Mentre Scelta civica ha chiesto oggi a Letta un cambio di passo e non assicura il suo appoggio all’esecutivo, la componente di Mauro e Casini intende fare parte della maggioranza.

Il percorso per la separazione dei due destini non sarà semplice anche perché implica la spartizione delle risorse riservate alla gestione dei gruppi che è molto limitata e codificata. Ma è inevitabile, raccontano, per le differenze inconciliabili che ormai regnano tra le componenti.

Nella nuova veste autonoma già vengono immaginate le nuove iniziative messe in campo dai popolari. Dopo Roma (GUARDA LA PHOTOGALLERY), saranno Milano ed Ancona, rispettivamente il 14 e il 15 dicembre, i teatri di nuove assemblee popolari. D’altronde, le europee sono vicine.

Mauro e Casini in cerca di nome e nuovi gruppi

Finora sono sempre stati etichettati come “popolari”. Ora però la componente di Scelta civica che fa capo a Mario Mauro e Pier Ferdinando Casini è alla ricerca di un nuovo nome. Sembra infatti che Pierluigi Castagnetti, ex segretario del Partito popolare italiano, abbia preso carta e penna e fatto notare al ministro della Difesa & Co. che quel nome appartiene…

resistenza antimicrobica farmaco

Come cambia la spesa farmaceutica regione per regione

Continuano ad esserci notevoli differenze nella spesa farmaceutica convenzionata pro-capite a livello regionale: si va 69,83 euro di Bolzano ai 139,80 euro della Sardegna. È questa la fotografia scattata da Federfarma, la federazione delle farmacie convenzionate. SPESA CONVENZIONATA IN CALO La spesa farmaceutica convenzionata è in costante calo dal 2007. La riduzione continuerà nel 2013, secondo i dati Federfarma relativi…

Ecco l'agenda degli otto cardinali che studiano la riforma della Curia

Si sono ritrovati ieri a Roma, come previsto, gli otto cardinali che fanno parte della speciale consulta istituita da Papa Francesco lo scorso aprile. Il loro compito è quello di riformare la curia romana e di consigliare il Pontefice nel governo della chiesa universale. La prima e precedente riunione si era tenuta un paio di mesi fa. Il prossimo appuntamento…

Un ricordo accorato e appassionato di Sandro Fontana

Con Sandro Fontana è morto non solo un altro pezzo di pregio della storia della Dc e della cosiddetta prima Repubblica, ma anche un animatore discreto e intelligente della seconda. Forte fu, in particolare, il contributo di Sandro Fontana, con Pier Ferdinando Casini e Clemente Mastella, alla nascita del Centro Cristiano Democratico, di cui assunse anche la presidenza, e all’alleanza…

Datagate, le star Usa dicono no allo spionaggio con un video

Nella clip «Stop watching us» alcune star di Hollywood come Oliver Stone, John Cusack e Maggie Gyllenhaal dicono basta allo spionaggio dell'intelligence americana che ha dato vita al Datagate.

Tutti gli incontri di Più libri più liberi

“Parti da un libro”. Ecco il nuovo slogan della Fiera nazionale della piccola e media editoria che si dà appuntamento all’Eur da domani 5 dicembre all’8. Più libri più liberi è arrivata alla dodicesima edizione al Palazzo dei Congressi di Roma, con 374 espositori e in agenda 900 ospiti e 310 incontri. Passeggiare tra gli stand della manifestazione promossa dall’Aie,…

Alitalia, un numero e una domandina indiscreta

Entrò lunedì i soci di Alitalia, i capitani coraggiosi che tentarono l'impresa disperata di salvare la compagnia di bandiera, devono versare altri 38,5 milioni di euro, ultima rata di un aumento di capitale deciso per evitare il fallimento. LO STATO DELL'ARTE Comunque Alitalia ha incassato, a fronte delle sottoscrizioni ricevute da soci e dei versamenti effettuati da Intesa Sanpaolo e da…

La prima volta della "Traviata" a Sant'Ambrogio

Sabato 7 dicembre, Sant’Ambrogio, la stagione 2013-2014 del Teatro alla Scala viene inaugurata con Traviata di Giuseppe Verdi. E’ una serata molto speciale per varie ragioni: i biglietti dei posti di platea e dei palchi centrali hanno un prezzo di 2400 euro cadauno (in parte deducibile dalla imposte perché il ricavato verrà versato in beneficienza); il Comune di Milano ha…

Matteo Renzi, il facilista

Con una eloquenza torrenziale, civettando coi giornalisti obbligandoli a non contraddirlo, ricorrendo all’astuzia dei mercanti fiorentini del Duecento, Matteo Renzi si è offerto all’invidiabile platea televisiva di Porta a Porta come un piacione che non è né di sinistra, né di centro, né di destra, parla il linguaggio della gente comune, presenta ricette per la complessa crisi nazionale come fossero…

Cosa ha imparato Papa Francesco quando lavorava in discoteca

Il primo lavoro di Papa Francesco è stato da addetto alle pulizie in una fabbrica di calzini. Aveva 13 anni e suo padre lo aveva inviato alla ricerca di un impiego. “Il lavoro è stata una delle cose che mi ha fatto più bene nella vita e, particolarmente nella fabbrica, ho imparato il lato buono e il lato cattivo di…

×

Iscriviti alla newsletter