La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MEDIO ORIENTE Netanyahu a Roma: l’Iran vuole l’atomica, non lo permetteremo (Sole 24 Ore). Oggi l’incontro con il Papa. Londra-Pechino Prima di partire per la Cina, il primo ministro David Cameron rivendica il…
Archivi
Le baruffe fra Renzi e i piani di Napolitano. La rassegna stampa politica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALIA, GOVERNO FINO AL 2015 Ma quale crisi di governo o ‘contratto’ con gli italiani? Si va avanti fino al 2015. Così vuole Giorgio Napolitano, secondo un informato articolo di Marzio Breda…
Beppe Grillo e le signorine grandi firme
Continuiamo così, cari colleghi e grandi firme del giornalismo. Sì, continuiamo pure così. Continuiamo a ironizzare sugli slogan sempliciotti (ma efficaci) di Beppe Grillo. E gingilliamoci con l’aritmetica sul numero dei presenti al Vaffa-Day per sminuire o ridimensionare il successo della manifestazione grillina. Sì, bene, avanti così: avanti a fare le pulci al potere come insegnano i santoni del giornalismo…
Che cosa sta succedendo, e perché, in Ucraina. La rassegna stampa
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA, LA RIVOLUZIONE IN PIAZZA Quattrocentomila persone hanno protestato ieri a Kiev contro la decisione del governo di non firmare l’accordo con l’Europa. Scontri con la polizia e feriti. Il presidente Ianukovich:…
Continuare a finanziare Corriere della Sera e giornaloni di carta? Politici a confronto
Le sovvenzioni pubbliche alla carta stampata hanno promosso l’arricchimento del panorama dell’informazione oppure ostacolato la competizione fra operatori realmente meritevoli, falsando l’autentico pluralismo delle voci? Ed è giusto che i giornali tradizionali ricevano ogni anno un flusso rilevante di risorse statali, a fronte di un’informazione on line che ne è priva e tutti i giorni deve confrontarsi con le leggi…
Perché Giannino e Alfano vanno seguiti con attenzione
Sabato 30 novembre ha fatto il suo esordio in un teatro milanese, davanti ad alcune centinaia di persone, l’associazione politica Alleanza liberaldemocratica per l’Italia (ALI). Uno dei promotori di ALI è Alessandro De Nicola leader storico della Adam Smith Society, presidente è Silvia Enrico, ma l’endorsement principale proviene da un redento Oscar Giannino. DA DOVE NASCE ALI Se abbiamo ben…
Né con Grillo né con gli euro-fideisti. La terza via liberal-conservatrice
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Caro direttore, questo weekend ho avuto il piacere di essere invitato a partecipare al convegno dell'AECR, alleanza dei conservatori e riformatori europei, per fare il punto sulle istituzioni europee e le prospettive di cambiamento. In Italia nessun partito aderisce all'AECR, ma solo singoli parlamentari europei. Il core business della partecipazione politica del mondo conservatore si concentra…
Beppe Grillo assalta l'Europa
Beppe Grillo rilancia il Movimento Cinque Stelle radicalizzando l’offensiva contro l’Unione Europa della moneta unica e dell’austerità finanziaria a trazione germanica. E accentuando la campagna contro il Presidente della Repubblica, ritenuto dal “popolo penta-stellato” il simbolo e il pilastro dell’oligarchia partitica. Lo fa a Genova, in una Piazza della Vittoria gremita di 100mila persone che fa da cornice al terzo…
I liberali di destra preferiscono Meloni a Berlusconi
Un nuovo pianeta naviga nella galassia della destra. È il Partito dei liberal-nazionali guidato da Giuseppe Basini, fisico ed ex parlamentare che nell’esperienza di Alleanza Nazionale ha tentato di travasare il patrimonio risorgimentale della Destra storica di Marco Minghetti e Quintino Sella e di quella conservatrice-liberale di Sidney Sonnino, Leopoldo Franchetti e Antonio Salandra. Una formazione che trova il bersaglio privilegiato…
Terremoti e catastrofi naturali, perché si traccheggia sulle polizze obbligatorie
Mentre il presidente del Consiglio Enrico Letta e il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni inventano nuove tasse per trovare i soldi necessari al recupero dell’ormai soppressa Imu, e in Sardegna si fatica a tornare alla normalità dopo l’alluvione che l’ha colpita la settimana scorsa, riemerge tra gli addetti ai lavori l’idea di risolvere la problematica dei disastri ambientali con un meccanismo assicurativo.…