Skip to main content

matisse

Cornelius Gurlitt, figlio del gallerista Hildebrand, è diventato noto a ottant’anni dopo una vita persa nell’anonimato. Il suo nome evoca una aurea di mistero, quasi un personaggio di un thriller come la vicenda che lo vede protagonista. In breve: nella sua abitazione, nel sobborgo di Schwabing a Monaco,  è stato trovato un tesoro nascosto da mezzo secolo dietro scaffali di barattoli di fagioli scaduti e impolverati.

La vicenda ha inizio nel settembre 2010;  Cornelius venne intercettato,  dagli addetti alla dogana bavarese,  su un treno proveniente dalla Svizzera,  in possesso di una busta contenente 9.000 euro in contanti; motivo di sospetto per un  mandato di perquisizione che ha portato alla sensazionale scoperta. Un tesoro di 1500 opere d’arte confiscato dai nazisti durante il Terzo Reich e che si riteneva  perduto o distrutto sotto i bombardamenti . Si tratta di capolavori di artisti come Pablo Picasso, Renoir, Henri Matisse and Marc Chagall per un valore stimato di oltre un miliardo

In un memorabile discorso, tenuto nel 1951 a Londra,  Piero Calamandrei affermò che “ le opere d’arte riguardano l’Essere, la Civiltà, lo spirito di un popolo. Sono vita, sono parte della nostra vita, del nostro spirito: non si possono perdere senza sentirsi mutilati, menomati nello spirito. Se un capolavoro d’arte si distrugge, è una zona della nostra memoria che si oscura […]  Lo stesso durante la guerra: stavamo in pensiero per le persone care che erano lontane, ma anche per queste opere, disperse nel grande campo di battaglia, delle quali non avevamo notizia. Forse anche più, perché gli uomini son destinati a passare, ma le opere d’arte sono fatte per restare, per sopravvivere, per testimoniare la continuità della civiltà e per segnarne il punto d’arrivo, e la potenziale eternità”

Calamandrei, con  la sua nota  lungimiranza arriva, anche questa volta, ai nostri giorni con parole che, come sempre,  lasciano senza parole “Non potrei qualificare che così certe sistematiche distruzioni che i tedeschi hanno fatto nel ritirarsi: i guastatori in ritirata. Raffinatezze: le collezioni di libri scompagnate, i tronchi incisi perché secchino, l’inchiostro sulle mura. Non potevano risparmiare l’arte […] in queste depredazioni collettive era difficile capire se esse dovessero andare ad arricchire i musei del popolo tedesco o le collezioni personali di Hitler o di Goering

E’ notizia recente la restituzione di 139 opere rubate ( tra le quali, ci sono quadri di Matisse, Kandisnsky e Klee),  dai nazisti e poi finite nei musei dei Paesi Bassi; significativa  l’affermazione del Direttore  dell’Associazione dei Musei olandesi “ restituire gli oggetti in questione , per gli olandesi è sia un obbligo morale che una doverosa responsabilità”

La cultura “invisibile” è la più grande tessera mancante, un cardine rotto, un ponte spezzato. Non si può accettare che la cultura sia la “maschera nuda” sul volto di pochi, ma la Persona, l’Anima che muove le coscienze e che ricolma i saperi. Solo così si potrà riformare una società priva di valori e depauperata dei suoi beni inalienabili.

Una menzione meritano anche la concreta azione di Pasquale Rotondi  definito lo “Schindler delle opere d’arte italiane”, per aver salvato, durante la Seconda Guerra Mondiale, circa 10.000 opere d’arte dalla distruzione delle truppe naziste, nonché  Rodolfo Siviero per la sua battaglia contro la rapacità dei nazisti verso l’arte italiana recuperando coraggiosamente le prede sottratte al patrimonio nazionale. A lui dobbiamo il recupero di capolavori come l’Annunciazione di Beato Angelico, la Danae di Tiziano, il Discobolo Lancellotti e centinaia di altri capolavori.

Salvatori dell’Arte che meriterebbero maggiore conoscenza e uno spazio più ampio, per aver restituito alla cultura la bellezza della sua accessibilità.

Chi sottrae all’umanità un’opera d’arte ha compiuto un delitto contro il tempo e contro l’identità; ha sottratto tessere al mosaico della memoria e della storia. Per ricucire la frattura bisognerà ricollocare tutte queste tessere, anche quelle che giacciono legalmente o illegalmente nascoste, recluse, celate allo sguardo della collettività. I giacimenti non scoperti al mondo sono un crimine contro la conoscenza. 

Mai più crimini contro la conoscenza

Cornelius Gurlitt, figlio del gallerista Hildebrand, è diventato noto a ottant'anni dopo una vita persa nell'anonimato. Il suo nome evoca una aurea di mistero, quasi un personaggio di un thriller come la vicenda che lo vede protagonista. In breve: nella sua abitazione, nel sobborgo di Schwabing a Monaco,  è stato trovato un tesoro nascosto da mezzo secolo dietro scaffali di…

De Blasio e Lhota, chi è il favorito alla guida di New York

Oggi i newyorchesi andranno alle urne per scegliere il successore del sindaco Michael Bloomberg. Il candidato favorito si chiama Bill de Blasio e dovrà competere contro il repubblicano Joseph J. Lhota, ex dirigente della Autorità Metropolitana di Trasporto. De Blasio è alto quasi due metri e ha 52 anni di età. Negli spot televisivi e durante i momenti pubblici è sempre…

A Bruxelles è assente il dibattito sul futuro

Nella capitale d’Europa il dibattito sul futuro del continente è praticamente assente. Una pletora di professionisti dell’europeismo discutono di ‘cineserie’ all’ombra delle istituzioni europee che fanno poco o nulla per valorizzare e stimolare il pensiero e il sapere innovante. Il risultato è che l’esercito di masterizzati e dottorati sono dediti a rimestare l’acqua nel mortaio della fede europeista, senza nulla…

Ho vissuto con un Santo. Parla il cardinale Dziwisz

E’ stato presentato ieri a Roma, nel rettorato della chiesa di San Stanislao, “Ho vissuto con un Santo” (Rizzoli, 155 pp., euro 17), il nuovo libro del cardinale Stanislaw Dziwisz frutto di una conversazione con il vaticanista Gian Franco Svidercoschi. All’incontro erano presenti, oltre a Svidercoschi, lo storico Andrea Riccardi, il cardinale Camillo Ruini e monsignor Paolo Ptasznik, per anni…

Il mercatino degli emendamenti alla Legge di stabilità

Quarantott'ore per presentare modifiche o integrazioni alla Legge di Stabilità. I partiti politici aprono ufficialmente il mercatino degli emendamenti: dalla detrazione sulla casa e cuneo fiscale, al bonus di 200 euro fino a 30mila euro. E mentre da un lato il Pd punta sulla tassa sulle rendite, il Pdl raddoppia la pressione per ridurre la Tasi. La commissione Bilancio terminerà…

Un paio di dubbi sulle primarie all'italiana

Università di Chicago, 22 febbraio 1897: il progressista Robert La Follette pronuncia un memorabile discorso contro la corruzione e il dispotismo imperanti nelle macchine di partito americane. Divenuto governatore del Wisconsin pochi anni dopo, promuove una legge che introduceva le primarie per tutte le cariche elettive. Oggi sono un istituto fondamentale della democrazia statunitense, pur in un cammino secolare segnato…

Ecco come e perché Obama pensa a limitare il potere dell'Nsa

Negli Usa le rivelazioni di Edward Snowden hanno dato vita a due tipi di dibattito. Da un lato i cittadini s'interrogano se la National security agency li abbia "spiati" a torto o a ragione e se i fini - sicurezza e prosperità - giustifichino i mezzi; dall'altro, invece, la politica si chiede se non sia il caso di limitare i poteri dell'agenzia,…

Decadenza (non di Berlusconi) alle porte

Nel centro destra è tutto un chiacchiericcio per cercare di ricucire strappi, incompatibilità e fratture multiple. Nella sinistra, diventata un tesserificio per fare un po’ di beneficenza ad immigrati albanesi, eritrei, ghanesi, libici e ragazzi di colore vario, si lavora alacremente per denunciare le larghe intese come un oltraggio alla costituzione, al potere giudiziario e ai candidati alla leadership e…

Progettare il futuro dimenticando i numeri primi/2

“Il futuro è in noi molto prima che accada” Rainer Maria Rilke Ma come fare? Con quali strade, quali percorsi superare il crinale impervio della crisi e dei numeri primi? Al di là delle ricette economiche in senso stretto, insisto sul fatto che è necessario un salto di paradigma culturale. L’unica strada percorribile per il pieno conseguimento di questo obiettivi…

Vi spiego perché (secondo me) Cancellieri ha sbagliato

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. La ministra Cancellieri va oggi in Parlamento per spiegare il proprio operato nei confronti di Giulia Ligresti, in custodia cautelare. Sarebbe stato meglio che, quando è emersa la telefonata (con cui assicurava il proprio interessamento per la 'reclusa' anoressica)…

×

Iscriviti alla newsletter