Skip to main content

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali.

Puntuale come ogni anno con l’arrivo dell’autunno, la Commissione europea ha pubblicato il rapporto annuale sullo stato di avanzamento del processo di allargamento dell’Unione Europea (Ue). Il documento analizza il processo in termini generali e ridefinisce e aggiorna i criteri cui deve ispirarsi. Ma soprattutto fotografa la situazione di ciascun paese candidato e il suo percorso di avvicinamento all’Europa.

Anche quest’anno il rapporto e le relative raccomandazioni non si sottraggono a quella impressione di affaticamento del processo, di scarso entusiasmo e di assenza di una convincente e condivisa determinazione di portarlo a termine entro scadenze prevedibili.

Il giudizio sui singoli paesi candidati fa emergere un quadro variegato ed eterogeneo. Progressi significativi (Serbia e in una certa misura Albania) coesistono da una parte con perduranti situazioni di stallo (Bosnia) e persistenti dilemmi strategici irrisolti (Turchia), e dall’altra con elementi di inattesa chiarezza (l’Islanda ha deciso di sospendere il negoziato di adesione).

Questione di priorità
Il rapporto conferma la tendenza a una valutazione rigorosa fino alla pignoleria dei comportamenti dei candidati, un’insistenza evidente sulle varie condizionalità e un sistematico tentativo di posticipare scadenze e impegni nei confronti dei paesi esaminati.

Il rapporto della Commissione sarà ora esaminato dagli stati membri. In sede di Consiglio, questi dovranno pronunciarsi sia sulla strategia complessiva che sulle raccomandazioni da riservare a ciascun paese candidato. Difficilmente queste ultime si discosteranno dalle proposte della Commissione se non per accentuarne le note di prudenze e diffidenza.

Il processo avanza, ma con una lentezza che tradisce una scarsa volontà politica e un insufficiente senso di priorità da parte dell’Ue, a fronte di un impegno e di una determinazione dei paesi candidati, che, nella grande maggioranza, hanno definito veri e propri programmi di governo attorno all’obiettivo dell’adesione.

Appare legittimo quindi interrogarsi sulle reali prospettive dell’allargamento e sulla linea da seguire per evitare che le aspettative dei paesi candidati vengano frustrate da tempi di attesa eccessivamente lunghi e imprevedibili. L’allargamento è stato finora la politica “estera” di maggiore successo dell’Unione. È proprio grazie alla “prospettiva europea”, che l’Ue è riuscita a disporre del più efficace degli incentivi per diffondere nel suo vicinato il proprio sistema di valori e principi.

Entusiasmo minimo
È fin troppo evidente che da questa parte dell’Europa, l’entusiasmo per l’idea di nuove adesioni è molto ridotto. Sono lontani i tempi in cui il grande progetto di riunificazione su scala continentale dell’Europa, completato nel 2004, funzionava egregiamente come progetto mobilizzante.

A prevalere è la convinzione che l’adesione di nuovi membri complichi ulteriormente la vita già difficile di un’Ue alla ricerca di una propria identità e ragion d’essere.

La crisi economica e finanziaria ha contribuito ad aggravare le difficoltà interne dell’Unione che ha dovuto concentrarsi quasi esclusivamente sulle riforma delle propria “governante” economica. Si è persa la percezione dei meriti della “prospettiva europea”, come fattore di stabilizzazione, prosperità e sviluppo economico per paesi candidati che sono anche nostri vicini.

Abbandonare la prospettiva di integrazione nell’Unione perlomeno dei paesi dei Balcani Occidentali sarebbe un grave errore. Resta pienamente valido il nostro interesse a garantire a questa regione un percorso credibile verso l’adesione, come garanzia di stabilità, di rapporti di buon vicinato e di rispetto delle regole di democrazie funzionanti.

Il ricordo dei conflitti che caratterizzarono la regione negli anni ‘90 è ancora troppo vivo per di rinunciare al potente incentivo costituito dalla prospettiva europea.

I costi per l’Unione dell’integrazione dei paesi dei Balcani occidentali appaiono pienamente sostenibili sia sotto il profilo economico che sotto quello del funzionamento delle istituzioni.

Si tratterà di graduare il ritmo di avanzamento del processo così da renderlo compatibile con il necessario consenso politico nei paesi membri, ma anche con l’esigenza di continuare a mobilitare le necessarie energie politiche da parte dei paesi candidati, assicurando che ogni anno si riesca a realizzare un qualche visibile progresso.

Leggi l’articolo

Ferdinando Nelli Feroci è presidente dell’Istituto Affari Internazionali (IAI).

Come cresce la famiglia dell'Unione Europea

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali. Puntuale come ogni anno con l’arrivo dell’autunno, la Commissione europea ha pubblicato il rapporto annuale sullo stato di avanzamento del processo di allargamento dell’Unione Europea (Ue). Il documento analizza il processo in termini generali e ridefinisce e aggiorna i criteri cui deve ispirarsi. Ma soprattutto fotografa la situazione di ciascun paese candidato e il…

Tutti i sogni di Adriano Olivetti, lo Steve Jobs italiano

Con l’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Rai: di tutto, di più. Anche cose buone. Come le due puntate dedicate ad Adriano Olivetti (interprete insuperabile Luca Zingaretti). Un personaggio fra i più rilevanti della nostra storia economica, sociale e culturale. Un manager industriale efficiente e vincitore,…

Ecco tutti i pidiellini infatuati di Renzi

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Lo ripete, Matteo Renzi, instancabile: «Dobbiamo intercettare i voti dei delusi del Pdl». Ci riuscirà? Tra il dire e il fare c'è di mezzo la politica. Però è indubbio che il sindaco di Firenze abbia ammiratori, se non proprio sostenitori,…

Google Tax per salvare i conti italiani? La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALIA SOTTO ESAME Martedì la Commissione europea valuterà il deficit italiano. C’è il rischio che nelle previsioni sia superata la soglia del 3 per cento del Pil. Il che significherebbe una nuova…

5 (e più) domande ai candidati alle primarie del Pd

L’intenso e a tratti aspro dibattito nel Pd, se da un lato appassiona il suo ceto politico, dall’altro induce a chiedersi se esso non debba prestare un’attenzione sempre maggiore a contenuti riferiti al futuro del Paese e delle sue Istituzioni, e a quelli ormai ineludibili dei suoi assetti produttivi, della collocazione in Europa, della sostenibilità economica del welfare, di come…

La panchina del Milan ha logorato Allegri che non mangerà il panettone

"La panchina logora chi non ce l'ha". Gradevole la battuta con cui Allegri ha liquidato le critiche di un grande ex, Clarence Seedorf, all'attuale Milan, il più modesto dell'era Berlusconi. Ma, attualmente, il più logorato appare proprio l'allenatore livornese. È positivo cercare di sdrammatizzare in un mondo, quello del calcio, dove l'ironia è merce rara. Le battute, tuttavia, non cancellano…

Datagate, le regole dello spionaggio

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali. L’affaire Snowden solleva vari quesiti sotto il profilo del diritto e delle relazioni internazionali. Si può concedere l’asilo politico ad un fuggiasco implicato in un caso di spionaggio? Hanno correttamente agito gli Stati europei che hanno negato il sorvolo del loro territorio all’aereo su cui era imbarcato il presidente boliviano Morales, sospettato di aver…

L'agenda di Papa Francesco: sinodo dei vescovi, nuovi cardinali e Napolitano

E' stata contraddistinta dai riti in onore di Tutti Santi e dei defunti la settimana che si è appena conclusa. Il Papa, dopo l'Angelus del 1° novembre, si è recato nel pomeriggio di venerdì al Cimitero monumentale del Verano a Roma, come fece Giovanni Paolo II vent'anni fa. In tale circostanza (Francesco ha esibito una nuova ferula fortemente voluta dall'ascoltatissimo…

Simona Izzo, Marisela Federici e la carica delle 40 donne romane. Le foto

Un evento che più salottiero non si può. Un libro chiama a raccolta tutte le donne della “Roma bene”. Si tratta di “Romane – 40 ritratti di donne contemporanee” (Musa comunicazione – Palombi editori), scritto dalle giornaliste Ilaria Grillini, Roberta Petronio e Paola Pisa.  I ritratti delle quaranta personalità femminili di rilievo della Capitale sono stati presentati ieri, 30 ottobre,…

×

Iscriviti alla newsletter