Skip to main content

Molti storceranno il naso e grideranno alla fine del cinema. Ma il record di incassi che ha stabilito durante questo weekend festivo Checco Zalone e il suo Sole a catinelle è una manna dal cielo per le entrate del settore cinematografico.

Come sostiene il noto storico e critico del cinema Valerio Caprara nella sua recensione del film: “Intanto, sarà poco chic e per niente radical dichiararlo, ma se il cinema in sala avesse continuato a viaggiare sul disastroso trend della stagione in corso molti lavoratori del comparto (critici compresi) sarebbero finiti in cassa integrazione”.

Arrivato a toccare più di 18 milioni di euro in 4 giorni, la commedia diretta da Gennaro Nunziante e prodotta dalla Taodue di Pietro Valsecchi e Camilla Nesbitt e distribuita da Medusa, la stessa di La grande bellezza di Paolo Sorrentino, ha sbaragliato i concorrenti nelle sale e ha superato se stessa. Il precedente record di incassi lo aveva stabilito proprio il precedente film Che bella giornata con Zalone, nel gennaio 2011.

Valsecchi sentito dall’Ansa nei giorni scorsi ha detto: “Bisogna avere rispetto per il pubblico, cercare di rinnovarsi rischiando, per offrire film nuovi con nuovi linguaggi e temi. Se si lavora così il pubblico risponde con prontezza”.

Sicuramente va considerata la copertura delle sale, ben 1100 hanno proiettato la pellicola e lo stivale italico è stato invaso dal fenomeno pugliese. Ma è anche vero che gli spettatori hanno gradito e in massa. Come fa notare Marco Giusti per Dagospia non c’è “un rifiuto totale per il nostro cinema” da parte del pubblico ma “se sai comunicare con un film divertente e intelligente, quel pubblico lo trovi e lo porti al cinema, esattamente come lo trovano i grandi cartoni animati americani che da qualche tempo dominano il mercato”. Insomma per Giusti questo successo trionfante al botteghino pone l’accento  su uno dei problemi su cui il settore cinematografico deve lavorare, ovvero la crisi delle idee dei film italiani.

E proprio per non smentire il trend positivo dei film targati Usa, al secondo posto troviamo la pellicola Cattivissimo me 2 con 14, 5 milioni di euro totali da quattro settimane in programmazione e la new entry, sempre statunitense, con protagonista Tom Hanks, Captain Phillips – Attacco in mare.

Dunque Zalone è una vera e propria boccata di ossigeno per la crisi del botteghino che si è registrata in questi mesi ed è inoltre da menzionare, altra nota positiva, il successo al box office avvenuto fuori dal periodo natalizio a cui solitamente si ricorre per risollevare le sorti del settore.

Perché Checco Zalone fa boom

Molti storceranno il naso e grideranno alla fine del cinema. Ma il record di incassi che ha stabilito durante questo weekend festivo Checco Zalone e il suo Sole a catinelle è una manna dal cielo per le entrate del settore cinematografico. Come sostiene il noto storico e critico del cinema Valerio Caprara nella sua recensione del film: “Intanto, sarà poco…

Cari Alfano & Co, sicuri di volere le primarie?

Primarie, che passione. Esibite da sempre come “infallibile strumento di democrazia” da parte del Pd, tirate nuovamente in ballo da Angelino Alfano nelle anticipazioni del libro di Bruno Vespa per il futuro del Pdl. Ma questa nuova moda della politica italiana potrà davvero risollevarne le sorti? Ha qualche dubbio Francesco Cundari, firma dell’Unità, già al Foglio e al Riformista. Cundari…

Corriere della Sera, Panebianco e quei poco saggi appelli contro i populismi

Il virus del populismo sta contagiando il Vecchio Continente? Enrico Letta e altri capi di governo ne sono convinti. Attenzione, però, a usare termini passe-partout che non spiegano niente, ammonisce Angelo Panebianco nel suo editoriale odierno sul Corriere della Sera. Ha pienamente ragione. Bollando l'ondata antieuropea come espressione di un dilagante morbo populista, le élite al potere esorcizzano responsabilità che…

Ecco perché Kerry ha fatto visita in Egitto

Il Segretario di Stato americano John Kerry ha fatto ieri una visita-lampo in Egitto prima dell’inizio del processo all’ex presidente Mohamed Morsi. Si tratta della prima visita di un rappresentante dell’Amministrazione statunitense dopo la caduta del governo dei Fratelli Musulmani. Kerry ha incontrato il suo omologo egiziano Nabil Fahmi, il presidente Adly Mansur e il generale Abdel Fatá al Sisi,…

Cina, perché il plenum del Partito comunista può segnare una svolta

Per capire se i risultati saranno pari alle aspettative suscitate dal terzo plenum del diciottesimo Comitato centrale del Partito comunista cinese che si aprirà sabato, bisognerà attenderne la conclusione. Le premesse fanno presagire “cambiamenti senza precedenti”, come preannunciato la scorsa settimana da Yu Zhengsheng, numero quattro della nomenclatura cinese. Nel fine settimana, in occasione di un incontro del 21st Century…

Renzi contro Google

Matteo Renzi lancia l'"offensiva" a Google. In senso metaforico, s'intende, perché è impossibile non notare che arriva proprio da due sostenitori del sindaco di Firenze l'idea di una tassa destinata alle multinazionali del web. I DUE "RENZIANI" Il primo, Ernesto Carbone, renziano della prima ora; il secondo, Francesco Boccia, lettiano di stretta osservanza eppure "grande elettore" di Renzi alle prossime…

Case in vendita, Istat: ripresa dei rogiti nel primo semestre 2013

Spiraglio positivo per le case in vendita. A partire da inizio 2013 il calo dei rogiti per trasferimenti immobiliari ha registrato una controtendenza. La crisi del mattone inchioda anche il settore dei crediti. Così, le nuove evidenze pubblicate dell’Istat, che parlano di una ripresa del settore immobiliare, rincuorano di riflesso anche banche e istituti. I consumatori, quindi, tornano a vedere…

Ambiente, tecnologie

Edilizia sostenibile. Perché le costruzioni si tingeranno di verde

Il mercato delle costruzioni, che in tutto il mondo rappresenta, da sempre, la principale leva per riattivare le dinamiche produttive e occupazionali nel breve termine, è quello che ha maggiormente pagato il costo della crisi economico-finanziaria. In Italia la perdurante stagnazione degli investimenti pubblici nelle infrastrutture e il crollo dell’edilizia residenziale e non residenziale hanno messo a dura prova un settore che…

Gli abiti da lavoro made in China sono sicuri?

Pubblichiamo l'articolo di Giulia Dedionigi apparso su KongNews, testata giornalistica online specializzata sui temi del lavoro, delle professioni, dei mestieri. Vi abbiamo raccontato la storia dell’azienda Indutex che, alle porte di Milano, da oltre venti anni si occupa di produrre e studiare soluzioni innovative per gli indumenti legati alla sicurezza sul lavoro: camici per medici, ma anche tute per i Ris…

Così Guarino ci racconta la genesi del "falso euro"

Con il suo ultimo “Un saggio di “Verità” sull’Europa e sull’euro - 1.1.1999 il Colpo di Stato”, il professor Giuseppe Guarino, continua e completa la sua rigorosa riflessione che da anni va sviluppando sul caso dell’euro e dell’Unione europea. Tranne lui, il professor Paolo Savona e il nostro responsabile del settore economia e finanza, Nino Galloni, sono rari gli studiosi…

×

Iscriviti alla newsletter