Skip to main content

Problemi “economici rilevanti” che potrebbero arrivare a costare fino “a 30 miliardi di euro al 2050”. E’ questo il “peso” del mancato adattamento ai cambiamenti climatici per il nostro Paese, così come viene declinato dal ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, che ha presentato la Strategia nazionale per mitigare gli effetti prodotti dal riscaldamento globale, “un documento chiesto dall’Ue e che da oggi sarà sottoposto a consultazione pubblica fino alla fine dell’anno”, per poi diventare un Piano con indicazioni dettagliate e relativi investimenti.

I NUMERI

Ed è di 20-30 miliardi al 2050 la stima dei costi per l’Italia del mancato adattamento ai cambiamenti climatici – si spiega nella bozza di Strategia presentata al ministero – pari a una perdita compresa tra lo 0,12% e lo 0,16% del Pil (con uno scenario in cui il riscaldamento medio è di 0,9 gradi); se la temperatura però dovesse aumentare di più (fino a 1,2 gradi in media) le perdite per l’economia potrebbero arrivare allo 0,2% del Pil.

RISCHI MAGGIORI PER TURISMO E REGIONI ALPINE

A pagare i prezzo più alto, secondo Orlando, “il turismo e l’economia delle regioni alpine”. L’Italia “nel giro di pochi decenni potrebbe subire un impoverimento delle riserve d’acqua, desertificazione, incendi sempre più frequenti, frane e alluvioni, perdite di ecosistemi e di raccolti, crescente erosione costiera”, fino alla “possibilità della diffusione di malattie infettive di tipo tropicale”. Non solo. A questo bisogna aggiungere “i problemi per le nostre infrastrutture” e per esempio “il calo della produzione idroelettrica” a seguito della riduzione della disponibilità di acqua.

MENO DANNI CLIMA SIGNIFICA PIU’ PIL

Obiettivo della Strategia è proprio quello di ridurre gli impatti e i rischi. Per questo per il ministro è “importante cominciare a preparare il nostro Paese al clima che sta cambiando. Investire ora significa avere meno danni in futuro una parte importante della vita economica e civile del Paese è sottoposta a questo pericolo. E’ un tema che ha rilevanti effetti economici. Si potrebbe dire – osserva Orlando – che contrastare i cambiamenti climatici significa avere più Pil”.

I FONDI EUROPEI

E per opere ed iniziative, Orlando pensa già alle risorse: “Sicuramente nei Fondi Ue 2014 ci saranno misure dedicate a questi temi. Una percentuale delle risorse Ue sono ampiamente orientate al sud”, dove c’è una concomitanza di fattori ‘sensibili’. Ma “non limiterei il discorso solo al sud”, anche perché in altre zone d’Italia ci sono rischi diffusi.

UN NUOVO RESPIRO

Orlando ricorda il “manifesto” proposto dai ministri europei per abbattere le emissioni ed afferma la necessità che l’Europa continui ad avere il ruolo di leadership nella lotta alla riduzione della CO2. Un contesto che, fatto di nuove “regole ecosostenibili per la competizione, conviene all’Italia”, anche perché sul fronte “ricerca e innovazione abbiamo più cose da dire”. Infine, sarebbe “sbagliato se l’Ue rinunciasse al suo ruolo; l’Europa deve rimanere continuare ad avere la leadership, stando in primo piano, sulla riduzione delle emissioni di CO2”. Non solo, deve “imporre anche agli altri Paesi, che spesso hanno contestato questa esigenza, la necessità di porsi questo obiettivo come prioritario a livello globale”.

I numeri di Orlando sui cambiamenti climatici

Problemi "economici rilevanti" che potrebbero arrivare a costare fino "a 30 miliardi di euro al 2050". E' questo il "peso" del mancato adattamento ai cambiamenti climatici per il nostro Paese, così come viene declinato dal ministro dell'Ambiente, Andrea Orlando, che ha presentato la Strategia nazionale per mitigare gli effetti prodotti dal riscaldamento globale, "un documento chiesto dall'Ue e che da…

Palinsesto 2.0: Paddy Power lancia le scommesse sul tennis Challenger e ITF

E’ questa la prima straordinaria novità derivante dall’apertura del Palinsesto Complementare. Inizia, oggi, una nuova e importantissima stagione per il mercato delle scommesse sportive (nella foto una immagine di una recente sponsorship a supporto di un giovane sciatore della nazionale azzurra). Paddy Power, che già aveva anticipato tutti accettando la prima scommessa calcistica extra-palinsesto ufficiale, torna a far parlare di…

L'industria italiana, sviluppo possibile e sindrome di Proust

“Un’idea innovativa è come Peter Pan: per volare alto ha bisogno di un pensiero felice” Massimo Marchiori   Le serie storiche della crisi parlano chiaramente: siamo sempre alla ricerca del tempo perduto. D’altra parte, fatta eccezione per pochi paesi densi di risorse naturali, le economie di successo degli ultimi anni devono la loro crescita ad una rapida industrializzazione. Tutti concordano:…

10 (e più) domande al governo Letta sulla nuova Agenzia per il Sud

L’Agenzia che il Governo vuole costituire per la gestione del nuovo ciclo 2014-2020 di fondi comunitari nel Mezzogiorno, se da un lato si presenta come una struttura necessaria, dall’altro - proprio per rispondere al meglio alle specifiche finalità che le si vogliono attribuire - merita approfondimenti tecnici non eludibili. Procedo per punti scusandomi per la schematicità: 1) l’Agenzia deve intervenire…

Ecco la prova di fiducia che Berlusconi chiederà ad Alfano

Un'ultima e decisiva dimostrazione di fiducia, in grado di spazzare via la delusione successiva al voto di fiducia al governo Letta dello scorso 2 ottobre. E' quella che secondo alcuni rumors provenienti da Palazzo Grazioli Silvio Berlusconi si appresta a chiedere all'ormai ex segretario Angelino Alfano: pena la chiusura definitiva (extrema ratio, ma comunque presente sul tavolo delle opzioni) di…

Con Gnosis i Servizi sono meno segreti

I Servizi segreti italiani provano ad "aprirsi" alla società civile. E così, dopo la creazione del nuovo sito www.sicurezzanazionale.gov.it e il lancio di un roadshow nelle università della Penisola, è la volta di un’edizione rinnovata della rivista Gnosis. La storico periodico trimestrale dell'intelligence italiana, diretto dal colonnello Gianfranco Linzi, è stato presentato stamane presso la presidenza del Consiglio dei ministri,…

Subprime, dopo i mutui anche gli affitti trasformati in obbligazioni

Nonostante il critico esito delle obbligazioni sui mutui, ora potrebbero essere messi sul mercato anche gli affitti subprime, realizzati con la cartolarizzazione dei canoni.   Mutui e prestiti sono le forme di finanziamento più comuni sul mercato, tuttavia le banche hanno predisposto tutta una serie di offerte di credito molto diverse tra loro e studiate per assecondare le esigenze più…

Pannella e Staderini, quanto si amano (e si odiano) i Radicali italiani

Che succede nei Radicali Italiani proprio alla vigilia del Congresso? Un nuovo lancio di stracci ufficialmente sulla vicenda della raccolta di firme per i referendum Roma potrebbe essere l’anticamera di ben altro scontro al vertice tra Marco Pannella e Mario Staderini? Ma andiamo con ordine. Il casus belli Domenica scorsa, in occasione della consueta conversazione radiofonica con Massimo Bordin, il…

Cuperlo accetta i voti del chiacchierato Crisafulli ? Il candidato non risponde.

Don Mirello Crusafulli, influente notabile siciliano del Pd, alle ultime elezioni, non fu riconfermato deputato dallo statista di Bettola, Pigi Bersani, dopo una martellante campagna di stampa de "Il Fatto Quotidiano" su una sua presunta frequentazione con un boss di Enna. In vista delle primarie, Crisafulli aveva deciso di sostenere Matteo Renzi. Ma, domenica scorsa, alla Leopolda, è stato attaccato…

Datagate, la furbetta strategia dell'Europa

Sembra che gli Stati Uniti non compiano molti sforzi per affrontare la crisi diplomatica scatenata dalle rivelazioni di spionaggio di Edward Snowden. L’atteggiamento scelto dall'Amministrazione di Barack Obama è stato quello di attendere pazientemente che le proteste dei governi si esauriscano e promettere inchieste e cambiamenti nei programmi di spionaggio. La promessa di Obama Tutti i Paesi spiano, ma non tutti hanno…

×

Iscriviti alla newsletter