Skip to main content

Ecco chi spia gli Stati Uniti

“Gli alleati si spiano tra di sé perché non hanno interessi identici”. Sulla base di questa affermazione Jeffrey Richelson, autore di The US Intelligence Community (Westview Press, 2011), spiega il perché è ovvio che anche tra Paesi alleati ci sia una raccolta di informazioni da parte dell'intelligence. Lo spionaggio fa parte dell’arte di governare. Ma così come è vero che…

La danza macabra sulla decadenza di Berlusconi. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DECA-DANCE Riparte il balletto attorno alla decadenza di Silvio Berlusconi da senatore. Ieri la Giunta del regolamento doveva decidere se autorizzare o meno il voto palese in Aula ma, dopo una giornata…

Corriere della Sera e Telecom, quando i poteri forti svaccano

Ecco i censori dei teatrini politici, del chiacchiericcio senza costrutto, delle polemicuzze incomprensibili che ora vengono allo scoperto. Ecco gli schifiltosi aristocratici delle banche e delle industrie che per anni ci hanno ammannito dai loro giornali lezioncine sui politici parolai, fannulloni e pure – a volte – delinquenti, e comunque sempre dediti a starnazzare tra loro. Che la decadenza non…

L’eurozona regola i conti con l’estero ma non con se stessa

Il paradosso dell’eurozona è di avere i conti esteri sostanzialmente in buona salute e i conti interni sballati. Da un parte abbiamo un posizione netta degli investimenti che migliora la sua posizione debitoria e i saldi di conto corrente positivi già da due anni. Dall’altra abbiamo gli sbilanci dei saldi Target 2, che seppure migliorati dall’inizio della crisi, mostrano ancora…

Le casse sfondate delle fondazioni bancarie

L’Italia ha contribuito, con gli studi di Gaetano Mosca e di altri celebri studiosi, a sviscerare il concetto di élite ma anche ad alimentare il copioso filone della pubblicistica dietrologica: chi governa gli Stati? Chi influenza i destini delle masse? Chi gestisce vero potere? Autentico prisma attraverso cui guardare al mondo, la categoria di “classe dirigente” e il suo alter…

Rottamiamo le teorie di Abi e Kpmg su banche e sportelli. Report Cgil

I sindacati smontano alcune delle conclusioni dell’Associazione bancaria italiana (Abi) sugli istituti di credito nostrani. L'ufficio studi della Fisac Cgil, in uno studio dal titolo "Nostre osservazioni su attività e redditività bancaria in Italia ed Europa", parte da alcuni numeri e commenti forniti dall'Abi per giungere a conclusioni anche molto diverse da quelle dell'associazione dei banchieri presieduta da Antonio Patuelli.…

Potenziamo i diritti tv del calcio, ma rifondiamo anche tutto il resto. Altrimenti il sistema non cresce

Entro la prima metà di novembre i club di Serie A saranno chiamati a votare sulla proposta formulata da Infront Italy. Una proposta che vale circa 5.49 miliardi di euro sul terreno dei diritti audiovisivi per sei stagioni. Dopo un confronto, sia scritto sia orale, in data 7 ottobre scorso (con la raccolta da parte della Lega delle principali domande…

Datagate: la Germania vuole un nuovo 5+1

Il sussulto di sdegno europeo dopo le rivelazioni (ma poi erano veramente tali?) di Snowden sul monitoraggio ad ampio spettro del traffico di dati europei fa emergere l’evidente divisione tra gli Stati europei e nasconde la vera “ciccia”. Mentre le autorità UE non trovano altro diversivo che accusare grossolanamente la Russia di aver fornito delle chiavette usb “truccate” ai partecipanti…

×

Iscriviti alla newsletter