Skip to main content

Sale la tensione in Europa per il caso Datagate, che ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica il programma di sorveglianza della National Security Agency americana.

Francia, Germania, Italia: questi alcuni degli Stati più importanti che il Grande orecchio di Prism avrebbe ascoltato; ma non è tutto: ora dopo ora vengono a galla ulteriori notizie, come quella di che conterebbe in 35 i capi di Stato e di governo – tra i quali Angela Merkel – i cui telefoni sarebbero stati intercettati dal programma dell’Nsa. Una vera e propria macchina di controllo globale, che i Servizi e la diplomazia Usa continuano a dichiarare a soli fini antiterroristici.

In realtà, quel che emerge in modo sempre più netto è che non solo i programmi di sorveglianza come quello dell’Nsa servono anche a raccogliere informazioni economiche, commerciali e politiche di nemici e alleati – come svelato dall’ex capo dell’Intelligence di Parigi, Bernard Squarcini – ma soprattutto che la consuetudine di “sorvegliare” gli altri Stati non è solo americana, anzi, ma coinvolge moltissimi Paesi, compresi quelli europei.

Ecco tutti gli approfondimenti dedicati al Datagate in Europa da Formiche.net:

CRONACA
Datagate e Snowden, benvenuti all’ipocrita teatro delle spiate di Michele Pierri

Datagate, come Merkel e Hollande provano a mettere Obama nell’angolo di Andrea Pira

Spio dunque sono, così fan tutti. Il caso Obama, Merkel e Hollande di Michele Pierri

Datagate, perché Obama e Hollande si guardano in cagnesco di Michele Pierri

Prism, Obama s’interroga sull’Nsa di Michele Pierri

COMMENTI E ANALISI
Il ruolo di Cina e Russia nel Datagate del fondatore di Formiche, Paolo Messa

Obama fa scoprire con il Datagate l’acqua calda a Merkel e Hollande di Antonio Maria Rinaldi

Prism, Obama s’interroga sull’Nsa di Michele Pierri

INTERVISTE
Ecco chi si giova delle mosse di Snowden. Parla Vittorio Emanuele Parsi di Rossana Miranda

Vi spiego perché lo spionaggio stile Nsa è un male necessario. Parla l’ambasciatore Guido Lenzi di Michele Pierri

BLOG
Datagate (lo spionaggio “soft”): messaggi geopolitici di Paolo Raffone

Ecco perché il Datagate agita le acque dell'Atlantico. Lo speciale di Formiche.net

Sale la tensione in Europa per il caso Datagate, che ha portato all'attenzione dell'opinione pubblica il programma di sorveglianza della National Security Agency americana. Francia, Germania, Italia: questi alcuni degli Stati più importanti che il Grande orecchio di Prism avrebbe ascoltato; ma non è tutto: ora dopo ora vengono a galla ulteriori notizie, come quella di che conterebbe in 35…

Serra, Farinetti, Cucinelli e Guerra in adorazione di Matteo Renzi

Racconti di creatività, coraggio, intraprendenza, lungimiranza. Che denunciano la presenza invasiva dello Stato nel costo del lavoro a fronte degli stipendi più bassi in Europa, di un fisco e una burocrazia soffocanti. È stata la nota che ha accompagnato le storie degli imprenditori aderenti al progetto di Matteo Renzi e presenti nella giornata centrale di “Leopolda 2013” in corso a…

Monti sfasciatutto. Lo speciale di Formiche.net

Era "salito" in politica con il timbro della serietà (pragmatica e accademica) quando le ansie europee avevano offuscato il governo italiano. Era l'autunno del 2011 e la carta Monti sembrava l'ultima spiaggia per un Paese con un debito pubblico mostre, che altro non aveva da fare se non mettere i conti in ordine per evitare di trovarsi la troika in…

Pinotti, Puppato e Finocchiaro. La settimana rosa shocking di Umberto Pizzi

Le donne non sono più estranee a luoghi di lavoro tradizionalmente maschili e all'incontro tra la senatrice Roberta Pinotti, Sottosegretario di Stato alla Difesa, e alcune delle donne presenti nei corpi militari italiani si ribadisce il concetto. C'è ancora tanto lavoro da fare, è certo, ma l'Italia non ha più intenzione di regredire. Alessandra Necci e Anna Finocchiaro si sono…

Chi sono gli yankee affascinati da Renzi

Matteo Renzi non infiamma solo il popolo della Leopolda ma anche impensabili sponde atlantiche. C’è da scommettere che tra non molto i giornali italiani si cimenteranno ad esempio nel solito giochino di fanta-finanza: quale banchiere sta con Renzi? Farà nuovamente capolino l’idea che Renzi sia sostenuto dai finanzieri di Morgan Stanley, la banca in cui si è fatto le ossa…

2014: finisce la Prima Guerra Mondiale

Perché il 'datagate' è un'opportunità per l'Europa. Con il ritiro delle truppe americane dall’Afghanistan si conclude un lungo secolo di guerre occidentali (18) iniziato nel 1914. In nome e per conto degli stati-nazione sono rimaste sul campo circa 20 milioni di persone. Il ritiro americano è un forte segnale di discontinuità che riflette la presa di coscienza del progressivo sempre…

L'evoluzione digitale della specie (italiana) secondo il Censis

Evoluzione della specie. Con questo chiaro riferimento alla teoria darwiniana il Censis definisce, nell’11esimo Rapporto Censis-Ucsi sulla Comunicazione (edito da Franco Angeli), il processo di digitalizzazione che sta investendo gli italiani. A fronte dei risultati del dossier, secondo cui il 63,5% della popolazione è connessa, con i giovani che sfiorano il tetto del 90,4%, stiamo entrando nell’“era biomediatica”, in cui diventano…

Larghe intese tedesche, la Cdu di Merkel si prepara a governare

Dopo oltre un mese a Berlino non si è ancora insediato il nuovo esecutivo. Ma fanno le cose seriamente loro! Cdu-Csu e Spd si prendono il tempo che serve per negoziare sia l’agenda del governo, sia ogni singola decisione, punto per punto poiché sanno che insieme dovranno governare e soprattutto vorranno governare. Non sono mica come noi che addirittura ci…

Che cosa penso di Mediobanca, Telecom e Cdp. Parla Geronzi

È stato presidente del Banco di Roma, Capitalia, quindi Mediobanca e poi di Generali. Cattolico e romano, durante l'esercizio del suo grande potere, è stato guardato con diffidente rispetto da quegli esponenti laici e meneghini generalmente presi a modello di virtù dai grandi giornali. Quando si consumò la sua defenestrazione dalla compagnia triestina, non mancava chi brindava alla fine di…

Leopolda 2013, ecco i 10 tweet più ficcanti su Epifani e Renzi

L'evento del fine settimana, la Leopolda 2013, non può lasciare indifferente il social network preferito dal rottamatore Matteo Renzi. Tutti a cinguettare critiche, consigli o espressioni di soddisfazione rigorosamente connessi con la diretta streaming e gli interventi che si susseguono sul palco. All'assemblea è intervenuto anche il segretario del Pd, Guglielmo Epifani, e le reazioni non si sono fatte attendere.…

×

Iscriviti alla newsletter