Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

DATAGATE Il Segretario di Stato americano John Kerry ammette: “Gli Stati Uniti si sono spinti troppo oltre nella loro attività di intelligence” (Financial Times). Ma il direttore dell’Nsa, il generale Keith Alexander, rimprovera i diplomatici Usa per aver chiesto all’agenzia di controllare i leader stranieri (Guardian).

Germania spiata Il deputato tedesco dei Verdi, Hans-Christian Ströbele, ha incontrato a Mosca Edward Snowden, che gli ha consegnato una lettera indirizzata al governo e alla procura federale di Berlino (Bloomberg). Tensioni sull’asse Washington-Berlino anche dopo le accuse del Tesoro americano: il troppo export dei tedeschi indebolirebbe l’Europa (Repubblica).

Pure l’Australia? Secondo lo Spiegel le ambasciate australiane in CIna e Indonesia sarebbero state usate segretamente dalla Nsa per intercettare telefonate e altri dati (Sunay Morning Herald).

La talpa in Russia Snowden ha un nuovo lavoro: è stato assunto da un sito web russo, di cui non è stato rivelato il nome per ragioni di sicurezza (Cnn). E anche Greenwald, il giornalista che ha raccolto le testimonianze e i documenti sul Datagate, lascia il Guardian (Guardian).

BACK TO ITALY
Caso Ligresti 
Bufera su Annamaria Cancellieri per il presunto intervento pro scarcerazione di Giulia Ligresti (Repubblica; la telefonata intercettata il 17 luglio, sul Fatto Quotidiano). Ma in una lettera ai capigruppo di Camera e Senato, il ministro della Giustizia si difende: “Nessuna interferenza. Pronta a riferire in Parlamento”. Lo conferma anche il procuratore capo di Torino, Gian Carlo Caselli (La Stampa).

MAFIA
Tolto il segreto sull’audizione del pentito Carmine Schiavone che nel 1997 aveva fatto crollare il clan dei Casalesi con le sue rivelazioni sui rifiuti tossici interrati nel Casertano (Corriere). Il documento integrale sul sito della Camera. Reportage (d’archivio) nella “Terra dei Fuochi” (Repubblica).

Napolitano testimone Il Presidente della Repubblica deporrà di fronte alla Corte d’assise di Palermo nel processo sulla trattativa tra Stato e Cosa Nostra, riguardo alla lettera ricevuta da D’Ambrosio. Ma il Quirinale mette le mani avanti: “Il Presidente ha esposto alla Corte i limiti delle sue reali conoscenze” (Fatto Quotidiano).

DECA-DANCE
“Il parere della Giunta contravviene alle regole della correttezza istituzionale”, così 22 senatori “innovatori” del Pdl chiedono al presidente del Senato Grasso di rifiutare il voto palese (La Stampa). Anche Casini, intervistato da Aldo Cazzullo, si schiera contro il voto palese (Corriere). Berlusconi non si arrende (“Un autogol della sinistra”) e incontra Alfano a Palazzo Grazioli.

Lettura Diversamente Berlusconiani: chi sono gli alfaniani e perché dicono no al Cav? (Il Foglio).

Intervista a Letta Il presidente del Consiglio in prima pagina su La Stampa (intervisto anche sul Guardian e altri quotidiani europei del team Europa): “L’Ue deve unirsi contro partiti populisti e anti-europeisti”.

Decreto scuola Approvatio dalla Camera il provvedimento del ministro Carrozza: fondi per la mobilità degli studenti, divieto di fumo e un regolamento per l’alternanza scuola lavoro (Sole 24 Ore).

CAOS ALITALIA
Air France e Lufthansa contro gli aiuti di Stato: i francesi svalutano il valore della loro quota in Alitalia dopo la decisione del Cda di lanciare un aumento di capitale da 300 milioni di euro (Agi). La compagnia di bandiera ha bruciato 162 milioni di euro in 9 mesi. E Colaninno conferma l’addio dopo la ricapitalizzazione (Sole 24 Ore).

SONDAGGIO VATICANO Per prepararsi alla Conferenza episcopale sulla famiglia 2014, la Chiesa lancia un sondaggio a livello mondiale su come le parrocchie affrontano le questioni sensibili come il controllo delle nascite, il divorzio e il matrimonio gay (Repubblica). E Vanity Fairesplora la lobby gay del Vaticano.

ISRAELE Raid aereo in Siria contro missili russi destinati a Hezbollah (Bbc).

MONDO REALE
Allarme disoccupazione Il 12,5 per cento degli italiani attivi non ha un lavoro, mai così tanti dal 1977: il numero di disoccupati è cresciuto di 390mila persone rispetto all’anno precedente. E per i giovani il tasso raggiunge il 40,4 per cento. (Repubblica).

Tensioni a Roma Scontri e feriti al corteo per il diritto alla casa: lancio di oggetti sulle forze dell’ordine, fumogeni a Montecitorio, sbarramento di blindati nei punti nevralgici, negozi chiusi, turisti in fuga (Messaggero). Intanto proprio nella capitale scatta il maxi-aumento da 123 milioni di euro per le rendite catastali nelle aree di pregio (Sole 24 Ore).

TECH
Google presenta KitKat (il nuovo Android) e lo smartphone Nexus 5 (Mashable).

SPORT
La Roma batte il Chievo 1-0, conquistando la decima vittoria (un record) dall’avvio del campionato (Gazzetta).

È già Weekender:
*Un nuovo Medio Oriente? Ecco la mappa immaginaria post primavere arabe (New York Times);
*Microcredito o classe media: lezioni di democrazia dal Ghana (Huffington Post);
*La playlist più sadica: cinque canzoni usate come strumento di tortura (Time);
*E se Facebook comprasse Blackberry? (Il Foglio);
*Mostre-show, così il capolavoro diventa feticcio (Repubblica).

OGGI
Roma, ministro Kyenge al Salone dell’Editoria Sociale;
Tour di Civati nelle Marche;
Il Parlamento portoghese vota il progetto di bilancio per il 2014;
Mosca, Forum internazionale dell’innovazione, con il premier russo Dmitri Medvedev e il premier francese Jean-Marc Ayrault
Washington, il presidente Obama incontra il Primo ministro iracheno Nouri al-Maliki
Formula Uno: prove libere del Gran Premio di Abu Dhabi

Prime:

Corriere: Un piano per salvare Alitalia

Repubblica: Le telefonate della Cancellieri

La Stampa: Fermiamo i nemici dell’Europa

Sole 24 Ore: Caos imposte sulla casa: rischio nuovi aumenti

Il Messaggero: Alitalia, salvataggio nel caos

Il Giornale: Graziata la Ministra

Il Fatto Quotidiano: La ministra dei Ligresti. Cancellieri non si dimette

Libero: La Germania ci deruba

L’Unità: Un Paese disoccupato

Ft: US admits spying had ‘reached too far’

La guerra Usa-Europa tra spiate ed export. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DATAGATE Il Segretario di Stato americano John Kerry ammette: “Gli Stati Uniti si sono spinti troppo oltre nella loro attività di intelligence” (Financial Times). Ma il direttore dell’Nsa, il generale Keith Alexander,…

Von Clausewitz non abita al Senato

A Barabba fu concessa una chance per scampare al supplizio della croce. Al Cavaliere, i suoi implacabili nemici hanno negato persino la magra soddisfazione di poter contare quanti "franchi tiratori", nel segreto dell’urna,  avessero voluto protestare contro l’andazzo forcaiolo che sta minando le libertà di noi tutti. Magra soddisfazione perché, comunque, anche con il voto segreto, i senatori in Assemblea avrebbero comunque…

Il voto palese su Berlusconi e il "cretinismo parlamentare"

Dopo la prima gloriosa impresa realizzata nella giunta delle elezioni del senato, la maggioranza corsara ha preso l’aire per imporsi anche nella giunta del regolamento, spazzando via uno dei pilastri del garantismo parlamentare. La maggioranza corsara guidata da Sel e dai grillini e assecondata da un Pd che, in tutte le sue correnti, si precipita loro dietro per tentare di…

Ognissanti, Pio XII e lo Yad Vashem

Un po’ di impegno, nella “Giornata per la santificazione universale” di oggi, andrebbe a mio avviso rivolto anche a dare un proprio contributo a “santificare” chi santo già lo è stato. Parlo del Servo di Dio Pio XII (1939-1958), del quale attendiamo da anni la beatificazione, ostacolata dall’opposizione di alcuni ambienti ebraici ancora legati alla leggenda nera dei “silenzi” di…

Ecco perché l'Europa è destinata a scoppiare

Non c’è stata solo una Cortina di ferro ad est, che ha diviso in due l’Europa per cinquant’anni, ma una frontiera interna che ne ha condizionato tutte le politiche economiche e sociali. Ciascun Paese dell’occidente capitalista europeo, dalla Grecia alla Spagna, dal Portogallo alla Gran Bretagna, dalla Germania di Bonn all’Italia, ed alla Francia, ha dovuto trovare equilibri interni che…

Dubbi e domande sul Guardasigilli intercettato

Fa specie che il Guardasigilli italiano sia intercettato dalla magistratura e venga chiamato a rendere conto del suo interessamento personale per la salute di un carcerato. Non c’è che dire: che a finire nei verbali sia la Cancellieri, la quale prima di fare il Ministro della Giustizia è stata prefetto di ferro nonché Ministro degli Interni e più di altri…

L'Italia in crisi, un dialogo con Emilio Reyneri

Da un articolo sul Blog di Sociologia,  Ho approfittato di un incontro con il professore Emilio Reyneri, sociologo del lavoro, uno tra i maggiori esperti di mercato del lavoro in Italia, per chiedere una sua opinione circa la situazione economica e sociale del Paese. L’analisi è drammatica sotto vari aspetti, e non c’è da essere ottimisti. Prof.Reyneri, cosa può dirci, da sociologo…

Europeismo? No grazie, io sono Pro-Europe

All’europeismo nato tra il 1914 e il 1948 – per l’eliminazione delle guerre in Europa e declinato in federalismo, funzionalismo e confederalismo – sintetizzato nel motto spirituale e politico “unirsi o perire”, è subentrato un lungo periodo dove l’europeismo ha assunto un’accezione economica e mercantile lentamente manifestatasi fino al 1989. Dopo più di trent’anni, il “sonno” dell’europeismo s’è interrotto con…

Il "No Porcellum day" di Giachetti a Eataly

Al 25esimo giorno di sciopero della fame Roberto Giachetti, deputato Pd ex Radicale, lancia il "No Porcellum day". L'obiettivo è tenere alta l'attenzione sulla riforma della legge elettorale. Giachetti sceglie un luogo e un'iniziativa decisamente 'provocatoria': un taglio della porchetta, simbolo del porcellum, nella sede di Eataly a Roma. Giachetti: "Questo è un momento di rilancio dell'iniziativa. Qualcuno ha detto…

Iniziano le danze per sostituire Santini all'Aise

Avvicendamento in vista ai vertici dell'Aise, l'Agenzia informazioni e sicurezza esterna. Si sarebbe parlato anche di questo nel corso dell'incontro che stamani ha riunito il Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica (Cisr), chiamato ufficialmente "a fare il punto sui riflessi del caso Datagate in materia di sicurezza delle comunicazioni", come si legge in una nota di Palazzo Chigi. I…

×

Iscriviti alla newsletter