Skip to main content

Una formazione politica non può avere successo se non c’è un leader che la impersona. E il leader deve avere qualità non comuni: la prima consiste nel disporre di almeno una idea-forza ed esserne profondamente convinto. Ma deve anche essere capace di comunicarla in modo immediatamente comprensibile: “A ben vedere, Mario Monti, di quelle qualità eccelle soltanto nella prima”. È la posizione che il senatore di Scelta civica Pietro Ichino, giuslavorista fra i più montiani tra i montiani, esprime dalle colonne del proprio blog, dopo il passo indietro del professore. E mette l’accento sul fatto che il futuro di SC è direttamente proporzionale alla capacità di trovare un nuovo leader.

Quale leader
Secondo Ichino il leader dovrà essere in grado di comunicare le sue visioni in modo immediatamente comprensibile per decine di milioni di persone; poi gli occorre fiuto; un pizzico di cinismo; un pizzico di follia. E molta pazienza, oltre al fatto di avere quaranta o al massimo cinquant’anni. “E abbia un po’ di fortuna”.

Pazienza
Il decalogo ichiniano si apre con la virtù tanto cara ai buddisti. Il riferimento è al lavoro sotterraneo, ai passaggi delicati e controversi con cui si tesse la tela dei rapporti politici, ovvero: “Riunioni noiose, incontri di ogni genere, semine senza garanzia”. E dal momento che in politica tutto può cambiare anche molto rapidamente, quando meno ce lo si aspetta, “occorre saper attendere operosamente e tenersi pronti”. Un monito a quanti in Scelta civica potrebbero commettere un errore: “devono avere pazienza e fiducia, il tempo è galantuomo, guai se le nuove generazioni rinunciassero a porre la strategia europea al centro della politica italiana, superando, almeno per il tempo necessario a uscire dalla crisi, il vecchio steccato tra destra e sinistra”.

Bilancio di SC
Nonostante le vicende legate agli ultimi giorni, secondo Ichino il bilancio complessivo di SC è positivo, dal momento che senza la formazione montiana “alle ultime elezioni il PdL avrebbe avuto probabilmente la maggioranza relativa dei voti alla Camera e quindi la maggioranza assoluta dei seggi; Berlusconi si sarebbe fatto eleggere al Quirinale; il Paese avrebbe rischiato una crisi istituzionale – e quindi anche economico-finanziaria – molto più grave di quella che sta attraversando”. Ma come andare oltre un PdL che non riesce ad affrancarsi “dalle contraddizioni del suo fondatore”, un Pd che non riesce a liberarsi dai riflessi “condizionati ereditati dalla vecchia sinistra” e un M5S che appare sempre più “strutturalmente incapace di elaborare un programma di governo minimamente credibile”?. Ecco il futuro di SC, precisa Ichino, dove una forza politica capace di dare corpo alla strategia europea dell’Italia “può ancora svolgere un ruolo molto importante”.

Vi svelo pregi e difetti di Monti. Parola del supermontiano Ichino

Una formazione politica non può avere successo se non c’è un leader che la impersona. E il leader deve avere qualità non comuni: la prima consiste nel disporre di almeno una idea-forza ed esserne profondamente convinto. Ma deve anche essere capace di comunicarla in modo immediatamente comprensibile: “A ben vedere, Mario Monti, di quelle qualità eccelle soltanto nella prima”. È…

Renzi double face

"Se Silvio non è più in Forza Italia voto Renzi". Questa la dichiarazione di voto di Flavio Briatore. Sarebbe una ben strana metamorfosi quella di un partito di riformisti ex PCI e di sinistra DC se finisse sotto la guida del sindaco fiorentino, capace di mettere insieme le speranze delle residue componenti riformiste popolari con le attese di quel noto…

Assicurazioni rca, arrivano sul mercato le polizze a rate

Rateizzare il pagamento dei premi Rca per ammortizzarne l’impatto sulle tasche degli italiani: la proposta prevede dieci o undici rate mensili senza costi aggiuntivi. I costi di bolli ed Rca, con i premi assicurativi cresciuti negli ultimi tempi, costituiscono una delle voci di spesa più rilevanti per migliaia di italiani, costretti con cadenze semestrali o annuali a fare i conti…

Addio Monti, avanti con il Centro

Fu poco convincente il gran chiasso che s'organizzò attorno a Scelta civica autocandidatasi a primo partito nazionale a ragione della confusione regnante negli altri gruppi e dell’ingresso nella nuova formazione di parecchi transumanti da sinistra e da destra che s’accaparrarono seggi parlamentari pur essendo privi di seguiti elettorali. L’ambizione di proporsi come alternativa alla sinistra bersaniana e al centrodestra berlusconiano…

Ignavi, pavidi o rivoluzionari, Roma non può ospitare questa guerriglia

Lascio a Cingolani, scrittore e blogger, le riflessioni sociologiche sul movimento del No, a me interessano sinceramente più i fatti. E' ormai un film già visto in altre occasioni: queste manifestazioni ospitano nella loro "pancia" frange di violenti (non solo italiani), che vivono di violenza. Praticamente dei "professionisti" del disordine globale, esportato di mese in mese in questo o quell'altro…

La battaglia russa in politica estera

La Russia sta entrando nel prossimo stadio dello sviluppo internazionale con un magro arsenale di ruvidi strumenti di politica estera. Continua ad affidarsi in larga misura all’hard power tradizionale, mentre l’efficienza di questa leva appare in diminuzione. Un nuovo tipo di competizione sta infatti rimpiazzando la guerra: la battaglia per il capitale umano. L’interesse nazionale e la sicurezza dello Stato…

Cosa Blu, un cantiere liberale e libertario per il centrodestra post Berlusconi

E’ in cantiere un blog di centrodestra liberale e libertario che darà voce a simpatizzanti di ispirazione laica del bipolarismo. Un blog che si candida a coagulare persone e militanza post berlusconiane per un nuovo Pdl o per la futura e rinata Forza Italia? E’ presto per dirlo. Quello che però si apprende da ambienti parlamentari è la volontà di…

Monti, Casini e i democristiani

Il bocconiano Mario Monti si è presentato alla trasmissione di Lucia Annunziata a Rai3, manifestando rancore, sicumera, superbia, livore nei confronti di alcuni amici di partito che gli hanno donato voti, per mantenere la sua posizione di prestigio personale in politica. Atteggiamenti del genere raramente si sono visti in passato da parte di uomini politici. Un leader che pretende rispetto…

Il nemico si chiama debito (privato). Parola di Mediobanca

Il vero nemico da combattere? Altro che debito pubblico, dismissioni e rispetto dei parametri di Maastricht di fronte alla minaccia delle frustate di Bruxelles. L'Italia ha sbagliato obiettivo. Il pericolo numero uno infatti, spiega un report di Mediobanca Securities, è il debito privato, i cui bassi livelli sono stati fino ad oggi motivo di vanto. Si diceva agli amici europei:…

Semipresidenzialismo: Pasquino, prima si fa e meglio è

Il semipresidenzialismo che ha segnato il passaggio dalla IV alla V Repubblica francese con doppio turno prima si fa e meglio e'. Gianfranco Pasquino, uno dei massimi politologi italiani, da sempre di sinistra, per tre volte senatore della Repubblica, e' dagli anni '90 un coerente, accesso sostenitore del semipresidenzialismo alla francese. Grazie al semipresidenzialismo la Repubblica francese, nel passaggio dalla…

×

Iscriviti alla newsletter