Skip to main content

Misure a tutto campo sui temi ambientali, dai parchi ai rifiuti, dagli acquisti ‘verdi’ nella Pubblica Amministrazione all’acqua, alla semplificazione delle commissioni Via-Aia-Vas. E’ questo lo spirito del Ddl Ambiente e green economy (30 articoli), collegato alla Legge di Stabilità, che domani ritorna all’esame del Consiglio dei ministri, dopo la mancata approvazione della riunione della scorsa settimana.

GLI OBIETTIVI DEL GOVERNO LETTA

Sul provvedimento – che si pone come obiettivo la riforma, la semplificazione, e l’accelerazione su argomenti particolarmente sentiti in campo ambientale – il premier Enrico Letta aveva detto che serviva “un po’ di tempo per sciogliere gli ultimi nodi”. Ebbene, sembrerebbe che questo sia avvenuto; dal momento che il testo dovrebbe aver subito delle modifiche rispetto a quello discusso nell’ultimo Cdm. Si sarebbero trovate così delle “mediazioni” su termovalorizzatori, acqua, e nuove regole per il trasporto marittimo rispettivamente con gli altri ministeri coinvolti.

I RISULTATI DELLE MEDIAZIONI SUL TESTO

Tra i punti più importanti del testo, infatti, quelli sull’analisi dei termovalorizzatori con l’istituzione di una moratoria per nuovi impianti (per capire il reale fabbisogno e l’effettiva produzione nazionale) che però non si applica alle regioni sotto procedura d’infrazione Ue o per le autorizzazioni già approvate, la morosità delle bollette dell’acqua, nonché l’introduzione di una tariffa ‘sociale’ per il servizio idrico.

LE NOVITA’ E LE SEMPLIFICAZIONI

Novità anche per la nomina dei presidenti dei parchi nazionali e semplificazioni per gli scarichi in mare da attività estrattive (viene eliminata l’autorizzazione ministeriale per i cavi e le condotte di reti energetiche di interesse nazionale). Si apre poi il capitolo relativo all’unificazione della commissione Via-Vas-Aia (50 esperti, con sottocommissioni guidate da un coordinatore) e misure per aumentare gli ‘eco-acquisti’ nella Pubblica amministrazione (con un incentivo, pari a una riduzione del 20% della cauzione sull’offerta, per gli operatori economici che partecipano ad appalti pubblici e hanno la certificazione di qualità ambientale, la registrazione Emas).

IL CAPITOLO RIFIUTI

Inoltre sui rifiuti ci sono misure che riguardano il riciclo, la raccolta differenziata, il recupero di materia (con l’introduzione di incentivi in base alla percentuale di recupero) e la riduzione dello spreco di cibo (c’è già una task force al ministero guidata da Andrea Segrè), oltre allo slittamento dei termini dei target di raccolta differenziata per i comuni (65% al 2020). C’è anche spazio per un “Catalogo delle tecnologie” per decarbonizzare l’economia italiana e misure per la riduzione delle emissioni. Poi, l’introduzione di regole per una maggior tutela ambientale nel caso di incidenti alle navi, con l’obiettivo di scoraggiare l’uso delle “carrette” del mare grazie all’estensione della responsabilità al proprietario del carico se, per dolo o per colpa grave, il vettore scelto non ha i requisiti adeguati. Infine c’è anche il capitolo dedicato al dissesto del suolo con misure per agevolare l’abbattimento di edifici abusivi in aree a elevato rischio idrogeologico.

carnivori ambiente paesaggio verde green

Ecco le novità del Collegato ambiente alla Legge di stabilità

Misure a tutto campo sui temi ambientali, dai parchi ai rifiuti, dagli acquisti 'verdi' nella Pubblica Amministrazione all'acqua, alla semplificazione delle commissioni Via-Aia-Vas. E' questo lo spirito del Ddl Ambiente e green economy (30 articoli), collegato alla Legge di Stabilità, che domani ritorna all'esame del Consiglio dei ministri, dopo la mancata approvazione della riunione della scorsa settimana. GLI OBIETTIVI DEL GOVERNO…

Chi è un moderato?

Moderato, moderazione, moderatismo sono parole che hanno la medesima radice ma, in politica, hanno valenze diverse e persino fra loro contrastanti. Un moderato – che sino a non molti anni orsono veniva sbeffeggiato dalla sinistra e paragonato a un reazionario – oggi può avere altra sorte: per esempio, Giorgio Napolitano è un moderato, ha una storia di sinistra che non…

Il Volo sul Corriere visto da Twitter

Quando Le prime luci del mattino (Mondadori, 2011) ha sfiorato il milione di copie vendute, Fabio Volo ha detto in un’intervista che il trucco del suo successo è stato scrivere in modo da fare entrare in libreria chi non lo avrebbe mai fatto. E non solo: il giorno in cui La strada verso casa è arrivato negli scaffali c’era gente sotto…

La guerra d'Albania alle armi chimiche di Assad

Vogliono distruggere le armi chimiche siriane in Albania. Il Parlamento di Tirana è stato circondato da cittadini che protestano contro la proposta di risoluzione del Consiglio di sicurezza e dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche dell'Aia, di indicare l'Albania come uno dei Paesi in cui smaltire il carico bellico chimico siriano. Studenti universitari, lavoratori e cittadini preoccupati da uno…

Il popolo di Berlusconi diventa falco. Il sondaggio di Epoké

La prudenza lascia spazio all’orgoglio nel popolo Pdl. Così, alla vigilia di un possibile redde rationem al Consiglio nazionale del partito, gli elettori del centro-destra si ricompattano verso quello che hanno sempre riconosciuto come loro unico e indiscusso leader: Silvio Berlusconi. Lo rivela il sondaggio di Epoké per Formiche.net. Di fronte alla domanda “Cosa dovrebbe fare Berlusconi sabato?”, il 46%…

Mi chiamo Thohir e voglio far soldi con l'Inter. Ci riuscirà?

I venticinque minuti di anticipo con cui il volo di Erik Thohir, nuovo azionista di maggioranza dell'Inter, atterra a Malpensa sono il biglietto da visita di chi punta a realizzare quella che in Italia è una vera e propria primizia (oltre che almeno fino ad oggi un'utopia): fare profitti e vincere nel calcio di serie A. Le speranze e le…

La penosa bufera a 5 stelle sulla Cavour

Le polemiche innescate dall’interrogazione parlamentare di Sel in merito al viaggio della portaerei Cavour dimostrano una volta di più la fragilità della società politica italiana nell’affrontare e discutere cosa significhi essere un Paese occidentale moderno e democratico. Ha perfettamente ragione il Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio De Giorgi, a definire strumentali le polemiche stesse, non per il fatto che…

Civati e Pittella, linguaggi a confronto

Dopo Matteo Renzi e Gianni Cuperlo, ora tocca a Pippo Civati e Gianni Pittella finire sotto esame. O meglio a finire sotto esame sono i loro appelli al voto. Come si sono rivolti i candidati alla segreteria Pd al popolo di tesserati democrat che ha tempo fino a domenica per votarli? Con quali parole? Con quale stile? A queste domande…

Ecco che cosa si sono detti Papa Francesco e Napolitano

E’ durato molto, anche più del previsto, il colloquio privato tra Giorgio Napolitano e Papa Francesco. Al termine, come impone il protocollo, i due hanno tenuto i rispettivi discorsi nel Salone delle feste. Il primo a parlare è stato il Presidente della Repubblica italiana. Napolitano, visibilmente emozionato (come egli stesso ha detto in apertura d’intervento), ha ricordato che i rapporti…

Pensioni, galline d'oro e sprofondi rossi

Somigliano a quelli che al mattino si stupiscono di svegliarsi uguali a come si erano coricati la sera precedente quanti criticano le dichiarazioni rese dal presidente del superInps Antonio Mastrapasqua nel corso dell’audizione presso la Commissione bicamerale. LE PAROLE DELL'INPS Non c’è nulla di nuovo sotto il sole. Il disavanzo dell’ex-Inpdap – lo ha chiarito Mastrapasqua – oltreché da aspetti…

×

Iscriviti alla newsletter