Skip to main content

Il governo di Enrico Letta ha deciso di reintrodurre il prelievo (ribattezzato con la parrocchiale definizione di contributo di solidarietà) sulle cosiddette pensioni d’oro. La misura era già stata dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale in quanto contrasta con il principio della generalità della legge contemplato nella nostra Carta repubblicana e fondamento dello Stato di diritto che segna una demarcazione rispetto alle monarchie assolute e le dittature. Ma si sa, per quelli di sinistra il diritto bisogna che lo rispettino gli altri: se tocca a loro se ne infischiano. Dunque ecco la tassa extra sulle pensioni d’oro che, secondo le aspettative e in attesa di una nuova pronuncia della Corte, dovrebbe fruttare 40 milioni di euro. Cifra che dovrebbe alimentare un fondo per aiutare le persone in condizioni di povertà.

Lo stesso governo Letta ha anche deciso di stanziare 120 milioni di euro a favore dell’editoria. Il settore e in difficoltà innegabili. Ma lo sono anche tanti altri e non ricevono le stessse graziose elargizioni. Ma che cosa volete farci? I buoni titoli e gli amichevoli articoli sui giornali piacciono anche a Letta & c. Dunque ecco i 120 milioni.

Ma a chi vanno con precisione? Che cosa si intende esattamente per editoria? Facile rispondere: questi soldi se li divideranno Caltagirone, De Benedetti, Riffeser, Squinzi-Confindustria e i signorini del salottino buono che stanno mandando per aria la Rcs (Corriere della Sera). Insomma: i padroni dei giornali e assimilati.

Straordinario: 120 milioni per dei signori incapaci di trovare un futuro per le loro case editrici e 40 milioni per i poveri. Sbaglio o c’è qualcosa di stridente in questue due decisioni governative?

Ecco come i giornaloni incasseranno altri milioncini dallo Stato

Il governo di Enrico Letta ha deciso di reintrodurre il prelievo (ribattezzato con la parrocchiale definizione di contributo di solidarietà) sulle cosiddette pensioni d'oro. La misura era già stata dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale in quanto contrasta con il principio della generalità della legge contemplato nella nostra Carta repubblicana e fondamento dello Stato di diritto che segna una demarcazione rispetto…

Nasce ALI. Ma liberaldemocrazia è un ossimoro?

“Ai Celesti ora la pena paghi di questa frodolenza, e apprenda a rispettar la signoria di Giove” (Kratos, nell’esordio del Prometeo Incatenato di Eschilo). ALI-Alleanza Liberaldemocratica per l’Italia si presenta domani al pubblico. Ma ha senso accostare i termini libertà e democrazia? Non si tratta forse di due categorie in netta contrapposizione tra loro? Effettivamente, con Kratos non si scherza.…

Consigli strategici per l’Italia

I livelli di difficoltà/opportunità strategica per l’Italia sono due. Cerchiamo di avanzare analisi e proposte che possono essere usate da qualsivoglia governo. Il primo livello riguarda l’Italia sistema nazionale e la nazione Il quadro di stabilità politica consociativa durato dal 1948 al 1992 non esiste più, sia a causa della consunzione intrinseca delle forze che lo sostenevano sia per fattori…

Finmeccanica tratta con Eads e Thales per Avio Spazio

Che succederà in Avio Spazio? Safran sembra essersi defilata dalle trattative che Finmeccanica sta conducendo in queste ore per Avio Spazio. Si vedrà. Di sicuro la società di piazza Monte Grappa, guidata da Alessandro Pansa, starebbe infatti trattando in queste ore il suo 51% di partecipazione azionaria nell'azienda di Colleferro con due soggetti strategici: Thales ed Eads. SAFRAN FUORI DAI…

Decadenza di Berlusconi, ovvero pre morte della Repubblica

Il variopinto, pavido e oscurantista fronte antiberlusconiano ha scritto una pagina nera nella storia repubblicana facendo, di una democrazia senza qualità, un insieme politico subordinato ad una congrega di pm che, dal borelliano "resistere, resistere, resistere" è passato al decisionista "eliminare, eliminare, eliminare". Espellendo dal senato il capo dell’opposizione popolare, quei frontisti hanno fatto di Berlusconi un leader extraparlamentare, dotato…

Petrolio e rinnovabili. Il report dell’Agenzia internazionale per l’energia

Petrolio, rinnovabili, costi dell’energia, cambiamenti climatici. Termini che potrebbero sembrare, per molti, quasi un’acrasia energetica ma che sono invece contenuti nel World energy outlook della Iea (l’Agenzia internazione per l’energia), il rapporto che descrive gli scenari e le strategie dell’energia per il futuro del Pianeta, presentato alla sede dell’Eni a Roma. Dagli Stati Uniti alla Cina, al ritorno del Medio…

Lo sapete che Hollande vuole l'intervento militare nella Repubblica Centroafricana?

Dopo il Mali, la Francia si prepara per un intervento militare nella Repubblica Centroafricana. Il presidente François Hollande ha deciso di inviare mille soldati nell’ex colonia, ricca di uranio e altre risorse minerali. La settimana prossima ci sarà all'Onu il voto per autorizzare l'operazione, che potrebbe cominciare a dicembre. L’ALLEANZA ATLANTICA Secondo Philip Breedlove, comandante per l’Europa dell’Alleanza Atlantica, la Francia…

Civati a Renzi: "Dalla rottamazione all'autorimessa"

La campagna elettorale per le primarie del Pd, l'8 dicembre prossimo, entra nel vivo e le punzecchiature fra i candidati alla segreteria non mancano. Pippo Civati parla così di Matteo Renzi a margine di un incontro elettorale a Genova. "Se vinco io facciamo il ricambio vero. Renzi è passato dalla rottamazione all'autorimessa. Abbiamo visto anche a Genova autorevoli esponenti politici…

Ecco come Rajoy favorisce banche e banchette spagnole

Le Dta sono iscritte a bilancio qualora l’esercizio venga chiuso in perdita oppure a seguito della presenza di differenze temporanee deducibili determinate dalla divergenza tra norme civilistiche e fiscali. Le Dta sono quindi una voce di bilancio rilevante soprattutto per i sistemi bancari dei Paesi periferici che negli ultimi anni hanno registrato un elevato grado di deterioramento della qualità del…

×

Iscriviti alla newsletter