Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

DECA-DANCE, ULTIMO GIRO? Oggi il Senato si riunisce per votare la decadenza da senatore di Silvio Berlusconi, che alle 14 scende in piazza con Forza Italia contro il voto: “E’ solo l’inizio”, promette. Parlando ai suoi deputati e senatori, confida: “Speriamo vada tutto bene, altrimenti vuol dire che verrete a trovarmi a San Vittore” (Foglio).
Lucida follia La tattica dietro il piano del Cav. (Formiche).
Quando Alle 9,30 comincia la discussione in Aula, il voto è previsto attorno alle 19.
Fino all’ultimo Pronte alcune pregiudiziali da presentare in extremis per rinviare il voto: sicura quella di Casini, possibili quelle di Calderoli (Lega) e di altri senatori di Fi.

Vent’anni di processi Accusa per accusa, inchiesta per inchiesta, l’assalto giudiziario a Berlusconi dal 1994 a oggi (Il Tempo).

Non finiscono mai Altri guai giudiziari in arrivo, scrivono i giornali oggi: sul caso Ruby possibile un altro giudizio immediato e processo in arrivo a Bari. Anche se non ci sono manette in vista (Corriere) il cumulo di pene potrebbe far scattare l’applicazione di misure cautelari entro il 2014, scrive la Stampa. Ma il timore del Cav. è quello di finire in carcere (Fatto).

Che succede In caso di decadenza Berlusconi è senza scudo parlamentare, perde tutte le tutele giudiziarie e per sei anni non può ricandidarsi. In teoria può essere arrestato un minuto dopo il voto, se una procura si fosse già premunita del sì di un giudice a una misura cauelare.

Lo scranno Una volta decaduto il Cav., il suo posto sarà preso dall’Abruzzese Ulisse Di Giacomo, che dice alla Stampa: “Starò con Alfano”.

L'ultimo ballo di Berlusconi in Senato. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DECA-DANCE, ULTIMO GIRO? Oggi il Senato si riunisce per votare la decadenza da senatore di Silvio Berlusconi, che alle 14 scende in piazza con Forza Italia contro il voto: “E’ solo l’inizio”,…

Berlusconi ha ragione. Parola dell'intellettuale (non berlusconiano) Di Capua

Non sono solo i “signor sì” a dare ragione a Silvio Berlusconi. La vicenda che trova oggi il suo epilogo con l’inesorabile uscita dal Parlamento del leader di Forza Italia non ha convinto Giovanni Di Capua. Il giornalista, saggista e storico dalla lunga esperienza ha sostenuto in questi mesi una posizione controcorrente, criticando l’eccessivo potere della magistratura in Italia e…

Berlusconi decadente. Lo speciale di Formiche.net

Il redde rationem è arrivato. Il Senato si prepara ad affrontare con una lunga maratona che terminerà solo a tarda sera il voto sulla decadenza di Silvio Berlusconi. Un voto a scrutinio palese, così come deciso, tra le polemiche, dalla Giunta per le elezioni di Palazzo Madama. Un voto a lungo atteso, rimandato, discusso. Un voto in qualche modo storico.…

Perché c'è ben poco da festeggiare per la decadenza di Berlusconi

Mercoledì, salvo sorprese, in applicazione di una legge opportunamente voluta meno di un anno fa da (quasi) tutti, il Senato dichiarerà la decadenza di Silvio Berlusconi dal Parlamento. Uscito dal proscenio il capo del PdL, però, nessuno si faccia illusioni: resta in tutta la sua portata dirompente la rivolta che lui – sulle orme di Margaret Thatcher e di Ronald…

20 anni di lobby in Italia. Dove abbiamo fallito?

L'ultimo numero di Panorama ospita un articolo di Alberto Cattaneo (lobbista, titolare di uno studio di lobbying omonimo assieme al socio, Paolo Zanetto) dal titolo interessante: "C'è una lobby che lavora per ostacolare noi lobbisti" (l'articolo può essere letto Qui). La tesi di Cattaneo, esposta nello spazio  di due colonne e qualche migliaio di battute, è semplice. La colpa del…

Renzi, Cazzullo, Mentana. Tripudio di ego al Teatro Argentina

Ci ha provato Aldo Cazzullo a mettere al centro il suo nuovo libro. Ma alla presentazione al Teatro Argentina di "Basta piangere!" (Mondadori) non sono bastate le interpretazioni impegnate di Massimo Popolizio. A finire sotto i riflettori come protagonista è stato Matteo Renzi. GUARDA LA PHOTOGALLERY FIRMATA UMBERTO PIZZI Il quasi segretario del Pd era, insieme al direttore del Tg…

Puntare sui mini job per fronteggiare la disoccupazione?

Come evitare una ripresa senza lavoro? Quali misure adottare per rovesciare il trend prospettato dai più autorevoli indicatori economici, per cui nel 2014 una crescita dello 0,6 per cento del Prodotto interno lordo si accompagnerà a un’ulteriore impennata del tasso di disoccupazione attestato al di sopra del 12 per cento? Per rispondere all’interrogativo il giornale on line “Il diario del…

Tutti gli accordi del vertice italo-russo fra Letta e Putin. Lo speciale di Formiche.net

Ventotto accordi e un ampio scambio di vedute su temi come politica internazionale, partnership energetiche e industriali, conflitti da sanare. È quanto ha portato in dote il presidente russo Vladimir Putin nella due giorni nel nostro Paese. Dopo i colloqui di ieri con Papa Francesco, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e l'ex presidente del Consiglio Romano Prodi, oggi è…

La lucida follia di Berlusconi

Addio governo Letta, basta con le larghe intese, aridatece le urne. La Legge di stabilità rende instabile l’esecutivo blindato dal Quirinale: la riesumata Forza Italia serve a Silvio Berlusconi per rottamare la grande coalizione. Ovviamente l’Icu, l’ennesima versione dell’Imposta sulla casa che sta tarantolando gli ultra berlusconiani che gridano alla Patrimonialona nascosta, è solo uno strumento usato da Forza Italia…

Cav. decade e "trema" per "canzoni" Lavitola. Più vicine elezioni anticipate

Con l'annuncio di Renatino Brunetta e oggi con Berlusconi, che diventa un ex senatore, Forza Italia ha accentuato il suo profilo di partito di opposizione. E, con Renzi prossimo segretario del PD, la corsa alla caduta del governo Letta-Alfano subirà un'accelerazione. Re Giorgio tenterà di salvare governo e legislatura, ma l'esecutivo delle ormai fragili intese non sopravviverà ai cambiamenti nei…

×

Iscriviti alla newsletter