Skip to main content

Sulla carta il ritornello è sempre lo stesso: sono qui per dare una mano, non per ostacolare il governo Letta. Il messaggio che arriva è però esattamente il contrario. Matteo Renzi, ospite di Michele Santoro a Servizio pubblico giovedì scorso, è tornato sul caso ormai chiuso di Anna Maria Cancellieri. Per il sindaco, la ministra ha sbagliato a telefonare al Dap per la scarcerazione di Giulia Ligresti e avrebbe dovuto dimettersi perché “in questa vicenda la legge non è stata uguale per tutti”.

Nell’attaccare la Guardasigilli, Renzi colpisce indirettamente altri due bersagli: Enrico Letta e Giorgio Napolitano che invece l’hanno difesa per proteggere di fatto l’esecutivo da un ennesimo terremoto. Nuove distanze tra il futuro probabile segretario del Pd e l’establishment romano che si sommano a quelle recentemente registrate su amnistia e indulto, promosse dal capo dello Stato, salutate positivamente dal capo del governo, bocciate senza appello dal rottamatore.

Renzi si fa sempre più inflessibile su ciò che l’esecutivo deve o non deve fare e questo atteggiamento rischia di scontrarsi frontalmente con la sua guida e il suo possibile futuro sfidante alla premiership, il suo “amico Enrico”. Glielo ha fatto notare anche Massimo Cacciari nel salotto di Santoro: “Ora la strada di Renzi si è fortemente ristretta perché quando sarà diventato, com’è probabile, segretario del Pd, se spara sul governo entrerà in conflitto lacerante con metà partito e con il suo premier. E – ha continuato Cacciari -se si andasse al voto anticipato, sarebbe una catastrofe per l’Italia”.
La risposta renziana dice tutto: il voto “non sarebbe una catastrofe, ma non credo che avverrà e non sarebbe il caso”. In caso, sempre meglio tenersi pronti.

Ecco tutti gli approfondimenti di Formiche.net dedicati a Matteo Renzi:

Renzi e Proforma, tutti i segreti della campagna. Intervista a Giovanni Sasso di Fabrizia Argano

Aria fresca e molto renziana nel Pd di Milano. Il commento di Pierluigi Magnaschi

Caro Renzi, il modello dei sindaci non è maggioritario di Edoardo Petti

Marina Berlusconi tallona Renzi nei sondaggi di Francesco De Palo

Segnali di pace tra Renzi e D’Alema di Fabrizia Argano

La rete cambia verso con Renzi di Fabrizia Argano

Grillo tiene in scacco il Pd e Renzi di Francesco De Palo

I VIDEO
Chi è Pietro Bussolati, neo segretario renziano del Pd di Milano

Renzi fa il verso a Crozza

I POST DEI BLOGGER DI FORMICHE.NET
Renzi, Epifani e il sadismo in politica di Michele Magno

Matteo Renzi: inciuci e illusioni di Raffaele Reina

Cancellieri resta ministra con la “non sfiducia”. Nuovo Pd Renzi o old DC di Forlani? Di Pietro Mancini

 

Il pressing di Renzi su Letta. Lo speciale di Formiche.net

Sulla carta il ritornello è sempre lo stesso: sono qui per dare una mano, non per ostacolare il governo Letta. Il messaggio che arriva è però esattamente il contrario. Matteo Renzi, ospite di Michele Santoro a Servizio pubblico giovedì scorso, è tornato sul caso ormai chiuso di Anna Maria Cancellieri. Per il sindaco, la ministra ha sbagliato a telefonare al…

Non solo Vatileaks, tutte le magagne storiche del governo vaticano

Ai tempi di Giovanni Paolo II, non c'erano maggiordomi che trafugavano documenti dalla scrivania papale per girarli a qualche giornalista, facendoli uscire dai sacri palazzi. Tutto questo, dai corvi di Vatileaks ai dossier secretati rinchiusi nella cassaforte papale, accadeva negli ultimi anni del tormentato pontificato di Benedetto XVI, talmente stanco e provato fisicamente da compiere lo storico passo della rinuncia…

Le mosse (e le risse) nella Destra in cantiere

Divisi e inutili? Il Barone Tommaso Staiti di Cuddia, illustre dirigente missino pre Fini e pre svolta del predellino, non usa mezzi termini. Dalle pagine del Corriere della Sera venerdì scorso ha lanciato una doppia stoccata all'ex presidente della Camera e a un modo di fare politica che è morto. E certifica che un mondo (quello di ieri) condivisibile o meno,…

Vi spiego perché Francesco è il papa della speranza. Parla Riccardi

“Un uomo dal cuore giovane, proteso al futuro”. Così Andrea Riccardi, già ministro per la Cooperazione internazionale del governo Monti, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, professore ordinario di Storia contemporanea e conoscitore della realtà ecclesiale italiana e universale, spiega il tentativo di Papa Francesco di ridare speranza alla Chiesa prima di tutto, ma anche al mondo dei non credenti, il…

Google Tax, i renziani fustigano Grillo l'Amerikano

È lotta senza quartiere tra Beppe Grillo e il Partito Democratico sulla Google Tax, il discusso emendamento al ddl Stabilità che potrebbe costringere i paperoni del web come Google e Facebook a sborsare all'Italia imposte molto più alte di adesso. COSA DICE L'EMENDAMENTO La norma, proposta da due parlamentari del Pd, Ernesto Carbone e Francesco Boccia, riguarda tutto il commercio…

Benvenuti al mercato milanese della casa

Un evento dedicato a chi cerca casa, ma che può dare suggerimenti importanti anche a chi deve vendere. L’appuntamento è per il 9 e 10 novembre con la terza edizione del Meca, il mercato milanese della casa. Una due giorni, che sarà ospitata da Palazzo Mezzanotte, la sede di Borsa Italiana, che mira a fornire una guida, nella forma di…

Conti correnti: con la Legge di Stabilità cambiare è gratuito

Tante le novità contenute nella Legge di Stabilità, come per esempio la possibilità di trasferire i conti correnti da una banca all’altra senza alcun costo.   Avere un luogo sicuro dove lasciare i propri risparmi è oggi un pensiero che aleggia nella mente di tutti, e quindi trovare dei prodotti che ce lo permettano diventa fondamentale: ecco allora che informarsi sui…

Gramsci: donne e cultura causa rottura con Togliatti e Pci?

Chissa' se alla base dei dissensi politici mai ricomposti sino alla rottura dei rapporti interpersonali, tra 'il passionale e sensibile' Antonio Gramsci ed 'il cinico e freddo' Palmiro Togliatti ed il suo stesso partito, il Pci, ci sono state ragioni piu' profonde, mai confessate, come la sensibilita' e l'attenzione per le donne! Certo, lo spessore culturale, l'intelligenza e l'intuizione formidabile…

Vi spiego che destra voglio costruire con Storace, Poli Bortone e Romagnoli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il seme della nuova unità nazionale. Questo sarà il “movimentoxlalleanzanazionale” che vedrà la luce sabato 9 novembre al parco dei Principi di Roma, sulla spinta emotiva di chi, un simbolo e un patrimonio iconografico valoriale, proprio non accetta di riporlo mestamente in un armadio. Assieme al fondatore de La Destra Francesco Storace, all’ex ministro dell’agricoltura Adriana…

Ecco i dossier di cui discuteranno Putin e Papa Francesco

Hanno iniziato a conoscersi, ed a parlarsi, nel corso della crisi siriana, quando Papa Francesco ha inviato una lettera al presidente russo Vladimir Putin esprimendo con forza il suo auspicio verso la pace. “Evitare altre sofferenze è dovere morale dei governi”: così ha scritto il successore di Benedetto XVI al presidente Putin, in quanto presidente del G20 che si teneva…

×

Iscriviti alla newsletter