Pubblichiamo un articolo del dossier "Usa-Iran: distensione vera?" dell'ISPI, Istituto per gli studi di politica internazionale. Le ultime aperture del presidente iraniano Hassan Rohani nei confronti di Washington, in particolare lo storico colloquio telefonico con il presidente statunitense Barack Obama, hanno suscitato, negli ultimi giorni, l'attenzione dei media internazionali, provocando inoltre diverse reazioni sia all'interno degli schieramenti politici della Repubblica…
Archivi
Obama schiacciato tra Siria, shut-down e Hillary
Lo shut down sul debito americano e l'empasse burocratica del Paese sono motivi di amarezza per un Barack Obama che ha ancora tre anni di mandato davanti. Ma secondo alcuni analisti, specie europei, quella che abbiamo davanti è qualcosa di più. Nientemeno che la fine dell'eccezionalismo Usa, ovvero della pretesa (o diritto, a seconda dei punti di vista) di Washington…
Diritti tv calcio - Blogo.it porta alla luce del conflitto di interesse di Elkann (FIAT/SKY)
Scoppia la "bomba" nel settore dei diritti tv del calcio. Dopo settimane ai limiti del "gossip" più becero, con colpi bassi continui sempre sotto la cintura e sempre rivolti nella stessa direzione, adesso l'attenzione dei media si sposta su un fatto che farà discutere gli addetti ai lavori nelle prossime ore che ci separano dall'assemblea della Lega calcio del prossimo…
Lampedusa, l'ipocrisia italiana che punta il dito solo contro Bruxelles
L’ennesima tragedia dell’immigrazione andata in scena nelle acque di Lampedusa ha scatenato le reazioni indignate della politica italiana. Il nostro Paese imputa a Bruxelles un disinteresse sui flussi migratori che approdano al sud del continente. Parole che David Carretta, corrispondente dalle istituzioni europee di Radio Radicale e collaboratore del Foglio e del Messaggero, definisce “ipocrite”. Ecco perché. Carretta, perché considera…
Come e perché il socialista Hollande perde consensi verso Le Pen
"Marine Le Pen è cresciuta, nonostante il silenzio assordante sulle sue proposte per disoccupazione, tasse, crisi immobiliare". E se Roger Karoutchi, senatore di Hauts-de-Seine, avesse ragione? In Francia non stanno tremando solo i socialisti, con il Presidente François Hollande in seria difficoltà (si veda alla voce conti pubblici e riforme del lavoro e delle pensioni), ma anche dalle parti dell'Ump…
Fermata la guerra (per ora) si ridisegna la mappa geopolitica
Entro la fine del mese l’Ucraina dovrà decidere se accettare la richiesta dell’Unione Europea di liberare l’ex primo ministro Timoshenko (detenuta per abuso di potere) e così scongelare i rapporti con l’UE necessari alla conclusione dell’Accordo di associazione, oppure se preferire la proposta di Mosca di entrare a far parte della Unione Euroasiatica cui già partecipano Bielorussia e Kazakistan. Cosa…
Tutti i numeri di Twitter
Twitter ha reso pubblici i documenti del suo piano per lo sbarco in Borsa depositati il mese scorso alla Sec, la Consob americana, per raccogliere un miliardo di dollari. Cade così per la prima volta il velo su alcuni dati interessanti relativi agli utenti e all'andamento del business. I numeri 2.000 i dipendenti, 218.300.000 gli utenti attivi (secondo trimestre 2013), 75% gli utenti attivi mensili…
Tutto sulla nuova Chiesa di Papa Francesco
Con la prima riunione, conclusasi ieri, del gruppo degli otto cardinali scelti da Papa Francesco in rappresentanza dei vari continenti inizia a delinearsi in maniera piuttosto chiara la nuova Chiesa del successore di Benedetto XVI. Riforma della Curia, una “nuova” Segreteria di Stato, riforma del Sinodo dei vescovi e, addirittura, come confermato dal portavoce della Santa Sede padre Federico Lombardi,…
Casaleggio s’impone su Crimi, Grillo a 5 stelle anche alle Europee
Il dado è tratto. Altro che concentrarsi solo sul Parlamento nazionale e snobbare elezioni amministrative ed europee, come si diceva e si pensava anche tra i grillini. Il Movimento 5 Stelle lavora a pieno regime, seppure sotto traccia, per presentare liste grillesche anche nelle elezioni dell’anno prossimo per l’Europarlamento. L'indiscrezione E’ quello che ha svelato negli scorsi giorni il manager…
Ecco l’Europa di Supermario bros
Certe volte bisogna coltivare le domande inutili perché spesso conducono a scoperte istruttive. Poiché mi diletto in questo esercizio ozioso, qualche giorno fa mi sono chiesto: ma come sarà l’Europa fra dieci anni? Prima di fare gli scongiuri suggerisco di leggere un bell’intervento del 30 settembre scorso di Yves Mersch, componente del board della Bce dal titolo asettico ma pieno…