Angelino Alfano ha l'occasione di entrare nella storia di questo Paese. Deve solo dare prova di coraggio e abbandonare il Cavaliere al suo destino. Una prova di quello stesso coraggio che ebbe Giuseppe Saragat nel 1947 quando promosse la scissione del Partito socialista durante la famosa riunione di Palazzo Barberini, nonostante che avesse davanti a sé soltanto una prospettiva minoritaria,…
Archivi
Telecom e dintorni, nessuno tocchi i tetti per l'Opa. Parla Geronzi
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’intervista di Antonio Satta uscita sull’ultimo numero del settimanale Milano Finanza del gruppo Class Editori. A vent'anni dalla prima privatizzazione, quella di Credit, due delle imprese chiave collocate sul mercato tornano a essere non solo un problema economico per il Paese, ma anche politico. È il risultato di errori nel percorso di quelle singole…
La menzogna delle privatizzazioni: ieri e oggi
Il piano di risanamento finanziario dei nostri conti pubblici è all’ordine del giorno del governo Letta. Si riprende a parlare a tal proposito di privatizzazioni per rimettere a posto il bilancio statale, e si punta sulla vendita di aziende strategiche per lo sviluppo e per la sicurezza del Paese: Ansaldo, Finmeccanica, Fincantieri e forse altre ancora. Una storia quella delle…
L’Italia e il percorso per un nuovo Medio Oriente
Per una strana coincidenza della storia due eventi distanti tra loro, sia temporalmente sia strategicamente, hanno determinato il corso della storia in Medio Oriente: il 19 agosto 1953 un colpo di stato organizzato dai servizi segreti americani e britannici metteva fine al governo democratico e progressista di Mohammad Mosaddegh in Iran; il 21 agosto 2013 l’uso indiscriminato di armi chimiche…
Lo sapete che l'Italia è fanalino di coda per investimenti nel biotech?
Un giacimento prezioso di risorse e opportunità di sviluppo. Che non viene valorizzato perché la classe dirigente privilegia, con decine di miliardi di euro ogni anno, comparti industriali assistiti e improduttivi. Così si presenta il tessuto di aziende attive nella ricerca e creazione delle biotecnologie in Italia alla luce del Rapporto 2013 redatto da Assobiotec, presentato martedì 1 ottobre alla…
Letta alla prova del Parlamento. Calendario e pronostici
O la va o la spacca. Domani potrebbe essere l’ultimo giorno del governo Letta. O il giorno del suo rilancio fino al 2015. Dopo le dimissioni dei ministri del Pdl, il presidente del Consiglio ha concordato con il capo dello Stato la verifica in Parlamento. Una resa dei conti che metterà ogni deputato e senatore “di fronte alla propria responsabilità”. Il…
Mediobanca e poteri barcollanti, Pesenti salva il patto dopo l'addio di Generali e Unipol
Si è giocato tutto al rush finale, ma il patto di sindacato di Mediobanca può dirsi salvo. A dire addio al patto sono stati il gruppo Generali, con l'ad Mario Greco che mantiene gli impegni sul focus prettamente assicurativo dopo aver ceduto anche la quota in Telecom agli spagnoli di Telefonica, e Unipol, che si scrolla di dosso la quota ereditata con l'acquisizione…
Berlusconi impari da D'Annunzio
Nella confusione politico-comunicativa di questi giorni una cosa è certa: Silvio Berlusconi non smetterà di lottare. Tuttavia, a un certo punto, con o senza governo, con o senza elezioni, ineluttabile si porrà la questione di come condurre la battaglia pubblica e politica. Nonostante la recente, accresciuta agitazione a seguito della sentenza passata in giudicato due sole possibilità di (in)azione si…
Democrazia e Lobbying, alla Bocconi, in una Infografica
lunedì è iniziato il corso su Lobbying e Democrazia in Bocconi. è una buona notizia. Il fatto che un ateneo scelga di offrire ai propri studenti un percorso di formazione su un tema così attuale (e, paradossalmente, così poco conosciuto) non può che far bene al dibattito. Peraltro la maggior parte dell'offerta formativa in circolazione ha un taglio professionale: è…
Letta salvato dalla Dc e Twitter si scatena. Ecco i 10 tweet più pungenti
Proprio quando la sorte del governo sembrava ormai segnata, in soccorso di Enrico Letta è arrivato un aiuto inatteso. Il centrodestra rischia la scissione. Angelino Alfano si è detto convinto che tutto il Pdl "debba" votare domani la fiducia al governo Letta. Per Carlo Giovanardi, invece, "ci sono i numeri per nuovo gruppo" di chi considera la nuova Forza Italia…