Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sulla Gazzetta di Parma. Era l’unica imposta che mancava, ma tranquilli: da oggi stiamo pagando anche quella. Con l’aumento dell’Iva, la “tassa sulla crisi” è dunque entrata in vigore, a prescindere dagli effetti sulla Borsa e sul differenziale tra titoli di Stato italiani e tedeschi (il celebre “spread”), che ci…
Archivi
Commento ai dati Istat sull'occupazione
Mentre la Politica getta alle ortiche giorni preziosi per inseguire i guai giudiziari di un leader-minimo come Silvio Berlusconi, il Paese soffre. Le ultime indagini ISTAT sull’occupazione offrono un quadro davvero sconcertante e desolante. I dati relativi ad agosto 2013 ci dicono che gli occupati in Italia sono 22 milioni e 498mila, in diminuzione dell’1,5% su base annua. Il tasso…
Berlusconi accusa Napolitano, le intercettazioni
Ha creato un caso istituzionale la telefonata fra Silvio Berlusconi e un parlamentare Pdl carpita da un giornalista di Piazza Pulita e andata in onda durante la trasmissione di La7. L'ex premier sostanzialmente accusa il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano di essere intervenuto nella sentenza Cir. "Mi è stato detto che il Capo dello Stato avrebbe telefonato per avere la…
Il mattone minaccia la stabilità italiana
Uno sente la parola stabilità e pensa alla politica. Al governo e a quelle chiacchiere da telegiornale che ormai non ascolta più nessuno, tranne i diretti interessati e i loro sottopancia. Uno sente la parola stabilità e gli prende il nervoso. Invece la stabilità è una cosa seria. Corrisponde al risultato di un equilibrio di forze. Quindi la stabilità è…
Intesa, i perché e le mezze verità sul defenestramento di Cucchiani
Con una brusca accelerazione azionisti e consiglieri della più grande banca italiana hanno deciso la defenestrazione dell'uomo che avevano scelto solo 20 mesi fa per guidare il gruppo alla riscossa e al dopo-Passera. Addirittura una convocazione di domenica per affrettare i tempi e uscire sui mercati con il nuovo vertice, nella giornata peggiore per i mercati vista la situazione traballante…
Caro presidente Napolitano, non condivido...
Signor Presidente, dopo la sua rielezione Lei ha richiamato i partiti a questi comportamenti: "...Lo dicevo già sette anni fa in quest’aula, nella medesima occasione di oggi, auspicando che fosse finalmente vicino “il tempo della maturità per la democrazia dell’alternanza”: che significa anche il tempo della maturità per la ricerca di soluzioni di governo condivise quando se ne imponga la…
Ecco gli effetti dello shutdown che rema contro la Fed di Bernanke
La fase della "chiusura" è aperta. La shutdown causato dallo stallo del Congresso Usa rischia di minacciare i timidi segnali di ripresa dall'ultima crisi finanziaria, la peggiore da tempi della Grande recessione. Il precedente shutdown risale a 17 anni fa, durò oltre quasi un mese e costò 2 miliardi di dollari alle casse dello Zio Sam. Stavolta metterà in pericolo il…
Papa Francesco e Ratzinger, Repubblica inondata dal Vaticano. Temi, idee e curiosità
Carta, penna e una buona dose di pazienza. È questo quello di cui si sono armati Papa Francesco e il suo omologo emerito Benedetto XVI per affrontare gli ormai storici scambi di opinioni con gli atei Eugenio Scalfari, fondatore del quotidiano Repubblica, e Piergiorgio Odifreddi, matematico. Mai prima d'ora un Pontefice aveva indirizzato una lettera a un giornale e mai,…
Perché Obama prova a fare gol con lo shutdown Usa
L'inizio della fine? Lo shutdown del governo americano è iniziato. L'accordo tra Camera e Senato, dopo una giornata intensissima e tesa, non è stato trovato e a mezzanotte del 30 settembre, le 6 del mattino in Italia, è scattata la paralisi federale con la parziale chiusura delle agenzie governative. Una sconfitta per l'America, certo. Ma anche per i democratici del…
Salve Scalfari, ciao Francesco. I tweet più irriverenti sull'intervista di Scalfari a Bergoglio
Dopo lo scambio epistolare, l’intervista. Secondo gran colpo giornalistico messo a segno dal fondatore di Repubblica, Eugenio Scalfari: prima il carteggio con Papa Francesco, che a sorpresa ha risposto negli scorsi giorni alle sollecitazioni del “Papa laico” del quotidiano del gruppo l’Espresso, e ora l’intervista a Bergoglio. Ovviamente su Twitter la lunga conversazione non è passata inosservata... Ecco i dieci…