Skip to main content

Lo schianto e l’esplosione di un suv lunedì in piazza Tian’anmen a Pechino sono stati un attacco terroristico. Termine usato per la prima volta dopo tre giorni in cui le versioni ufficiali avevano sempre fatto riferimento a un incidente.

La televisione di Stato Cctv ha confermato oggi l’arresto di cinque sospetti, avvenuto 10 ore dopo l’attentato. La matrice, stando ai nomi e ai particolari, non troppi, fatti trapelare, è quella del separatismo uiguro e dell’islamismo. La Cctv ha reso pubblici i nomi dei tre passeggeri dell’auto, morti nell’incidente in cui hanno perso la vita anche due turisti, uno cinese e una filippina.

Alla guida del mezzo che si è schiantato davanti alla Città proibita, nel luogo simbolo della capitale cinese, distante poche centinaia di metri da Zhongnanhai, il Cremilino cinese, c’era Usmen Hasan. Con lui in macchina sedevano anche la madre, Kuwanhan Reyim, e la moglie, Gulkiz Gini, tutti morti nel rogo.

Nessun gruppo ha al momento rivendicato l’attacco. Il magazine online The Diplomat sottolinea come la modalità dell’incidente, con la macchina lanciata sulla folla, ricordi quanto scritto su Inspire, una pubblicazione considerata vicina alla galassia qaedista. Testimoni hanno però raccontato alla stampa cinese che l’autista ha suonato a ripetizione il clacson, quasi a invitare i passanti a scansarsi e voler evitare una strage.

Sempre sul magazine australiano, Julia Famularo, esperta di minoranze della Repubblica popolare, esorta alla cautela perché quando si tratta di proteste e violenze la censura è attenta a quanto e cosa dire in pubblico.
Le notizie uscite oggi parlano di un tanica di benzina, una barra di metallo, coltelli e un drappo con “contenuti riconducibili all’estremismo religioso”, raccolti nell’auto. A casa degli altri cinque fermati sono stati trovati coltelli e una bandiera usata da forze jihadiste. Lunedì sembra quindi essersi concretizzato l’allarme per il rischio di episodi di violenza fuori dai confini dello Xinjiang, dove forti sono le tensioni tra gli uiguri, musulmani e turcofoni, e gli han.

Questi ultimi, gruppo etnico maggioritario in Cina e sempre più presente nella regione autonoma, di fatto controllano lo sviluppo di un’area del Paese che Pechino vuole trasformare in un hub per i rapporti con gli Stati dell’Asia centrale.

Nell’ultimo anno gli episodi di violenza tra uiguri e han e gli scontri con le forze di sicurezza hanno fatto decine di morti. Il mese scorso almeno 139 persone sono state arrestante con l’accusa di aver diffuso online messaggi inneggianti all’islamismo radicale. In questo contesto il pugno duro sulla regione è giustificato con la lotta contro il terrorismo.

I gruppi in esilio, come il Congresso mondiale uiguro, con sedi negli Usa e in Europa, chiedono tuttavia di non lanciarsi in interpretazioni affrettate. Il timore è che i fatti di Pechino diventino motivo di una nuova campagna repressiva e di militarizzazione di una regione in cui al malcontento per il timore della perdita della propria cultura e della tradizione si uniscono ragioni sociali ed economiche che rischiano di spingere altri ad azioni che il governo centrale può far diventare “attentati terroristici”

Tian'anmen, perché il governo cinese segue la pista terroristica

Lo schianto e l'esplosione di un suv lunedì in piazza Tian'anmen a Pechino sono stati un attacco terroristico. Termine usato per la prima volta dopo tre giorni in cui le versioni ufficiali avevano sempre fatto riferimento a un incidente. La televisione di Stato Cctv ha confermato oggi l'arresto di cinque sospetti, avvenuto 10 ore dopo l'attentato. La matrice, stando ai…

E ora Berlusconi torna falco più dei falchi

Questa volta è diversa dalle altre. Il fatto che sulla decadenza di Silvio Berlusconi da senatore ci sarà il voto palese è la molla che potrebbe, secondo fonti di Palazzo Grazioli, accelerare oltremodo l’ormai irreversibile processo di scissione del Pdl-non ancora Fi. Fino a ieri il Cavaliere in persona si era detto (obtorto collo) pronto a passare sopra il voto del…

Le sfide della ricerca spaziale italiana

Il giorno 12 Novembre 2013 alle ore 9.15 presso CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) - Via Maiorise - Capua (CE) si terrà il convegno “LE SFIDE DELLA RICERCA SPAZIALE ITALIANA: INNOVAZIONE E DUALITÀ” organizzato da The Armed Forces Communications & Electronics Association (AFCEA) Capitolo di Roma. A moderare la tavola rotonda finale (dalle 15.00 alle 17.00) sarà Paolo Messa, fondatore della…

Google Plus. Tutte le novità per sbaragliare Facebook

A poco più di 2 anni dalla sua nascita Google Plus ha raggiunto ottimi risultati: 1 miliardo e 13 milioni di utenti e una crescita del 33% rispetto a giugno dell’anno scorso contro il 35% di Facebook e il 44% di Twitter. Ma Google è inarrestabile e per ringraziare gli utenti attivi ed ammaliare i futuri probabili ha annunciato le ultime novità: "Con 540 milioni di utenti attivi su Google…

I colpi di fioretto di Guzzetti, Patuelli e Visco

Agganciare la ripresa economica internazionale aiutando famiglie e aziende nella cornice del risanamento dei conti pubblici. Salvaguardando il ruolo di banche, fondazioni e Cassa depositi e prestiti. È la nota che ha accompagnato l’89esima Giornata Mondiale del Risparmio, promossa dall’Associazione delle Fondazioni bancarie e delle Casse di risparmio italiane, nel Palazzo della Cancelleria a Roma. L’iniziativa, intitolata “Risparmio volano della ripresa produttiva”,…

Renzi fa il garantista a giorni alterni

“Disciplinare la responsabilità civile dei magistrati”. Non è il punto in cima al programma del Pdl-Forza Italia, ma ciò che il sindaco di Firenze e candidato alla segreteria del Pd Matteo Renzi ha detto nel libro intervista con Bruno Vespa. Un orientamento, quello del futuro segretario, che non è passato sotto silenzio in quell’elettorato che di sinistra non è, ma…

Datagate, il giallo del Papa spiato

Nuove ombre sull'intelligence americana? La National security agency, rivela il numero di Panorama in edicola da domani, avrebbe intercettato anche Papa Francesco. Nei 46 milioni di telefonate tracciate dagli Usa nel nostro Paese, tra il 10 dicembre 2012 e l'8 gennaio 2013, ci sarebbero infatti anche quelle da e per il Vaticano. IL GIALLO DEL CONCLAVE Si crede che le…

A Rimini gli Stati generali della Green Economy

Conto alla rovescia per il nuovo appuntamento degli Stati Generali della Green Economy 2013 previsto per il 6 e 7 novembre prossimi a Rimini Fiera. Durante la manifestazione Ecomondo, si aprirà il dibattito sull'auspicata accelerazione dell’economia italiana sui temi green. Green New Deal Organizzati dal Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 66 organizzazioni di imprese verdi, in collaborazione con i…

La squadra dei sindaci di Matteo Renzi

La risposta dal territorio arriverà entro il 6 novembre. I congressi provinciali, che dovranno essere chiusi entro quella data, disegneranno la nuova geografia del Pd. In attesa di sapere quanto renziano sarà l’esercito sparso tra i circoli democrat italiani, il probabile generale Matteo Renzi poco se ne cura e pensa all’altro suo esercito sul territorio. Quello a cui lui tiene di…

×

Iscriviti alla newsletter