Skip to main content

È difficile pensare che le attuali turbolenze sui mercati valutari possano portare verso una crisi finanziaria in piena regola in paesi quali India, Turchia, Indonesia, Brasile o Sudafrica. Ulteriori pressioni sulle valute di riferimento non sono tuttavia da escludere e, se sommate ad altre fragilità (vedi in particolare il caso del Sudafrica), potrebbero creare seri problemi all’economia dei singoli paesi. Il rischio è legato maggiormente alle controparti private ed alla loro esposizione in valuta estera in termini di debito, costi e ricavi.

Le cause dell’instabilità finanziaria

E’ quanto emerge da un report a cura dell’Ufficio Studi Sace che sottolinea come “alla base di questi deprezzamenti sta un riaggiustamento nel flusso dei capitali internazionali che ha provocato un aumento dei movimenti in uscita dai mercati emergenti. Cosa c’è dietro questi movimenti? Essenzialmente due fenomeni: la riduzione del gap di crescita tra paesi avanzati e paesi emergenti e l’annuncio di una revisione della politica iper-espansiva della Federal Reserve negli Stati Uniti“. Del resto, le valute di 5 grandi economie (India, Turchia, Sudafrica, Brasile e Indonesia) hanno subito pressioni al ribasso che hanno comportato deprezzamenti nell’ordine del 15-20% da inizio anno.

I motivi del deprezzamento delle valute degli Emergenti

E, secondo Sace, bisogna far quindi attenzione “a controparti locali particolarmente esposte al deprezzamento della valuta, dovuto a un’elevata percentuale di debito in valuta forte (soprattutto se a breve scadenza) e ad una scarsa integrazione verticale e necessità di approvvigionamenti dall’estero, in particolare qualora i clienti di riferimento siano concentrati sul mercato locale ed in settori ad alta elasticità della domanda al prezzo”.

Scadenza del debito e disponibilità di riserve valutarie

Al fine di valutare l’effettiva “pericolosità” debitoria, collegata all’attuale fuoriuscita di capitali e al deprezzamento dei tassi di cambio, “occorre guardare in particolare all’ammontare di debito in scadenza a breve termine e alle disponibilità di riserve valutarie; questi elementi ci consentono di capire quanto sia concreto il rischio di liquidità derivante da un improvviso prosciugarsi dei flussi di capitale dall’estero”, prosegue Sace.

La situazione della Turchia

Per quanto l’indicatore tipico ai fini della misurazione dell’adeguatezza delle riserve, il numero di mesi di copertura dell’import, sia adeguato in tutti e cinque i paesi, considerando il rapporto tra le riserve e l’ammontare di debito in scadenza (a cui sommiamo per ulteriore cautela i depositi a vista dei non residenti) “la Turchia mostra una inadeguatezza delle proprie riserve in caso di ‘scenario catastrofico’ in cui si registri un massiccio rifiuto da parte degli operatori a rinnovare il debito estero in scadenza”.

Il boom del credito in Turchia e Brasile

È interessante anche esaminare l’espansione del credito avvenuta in questi paesi negli ultimi anni, visto il rischio che un deprezzamento delle valute nazionali possa ripercuotersi negativamente sulle imprese più indebitate (soprattutto in valuta estera) e quindi sui NPL delle banche. “Da questo punto di vista Brasile e Turchia mostrano tassi di espansione del credito particolarmente elevati, che ci inducono a una particolare attenzione nel valutare – in particolare – il rischio del settore bancario”, conclude Sace.

Turchia, la minaccia finanziaria alle porte dell'Europa

È difficile pensare che le attuali turbolenze sui mercati valutari possano portare verso una crisi finanziaria in piena regola in paesi quali India, Turchia, Indonesia, Brasile o Sudafrica. Ulteriori pressioni sulle valute di riferimento non sono tuttavia da escludere e, se sommate ad altre fragilità (vedi in particolare il caso del Sudafrica), potrebbero creare seri problemi all’economia dei singoli paesi. Il rischio…

Addio euro, costi e benefici

Il voto tedesco non ha premiato il partito conservatore anti-euro AfD. Pur non avendo superato la soglia del 5%, AfD è stata una grande sorpresa e il candidato principale, Bernd Lucke, si è detto soddisfatto dei risultati. Consolazione post-voto o no, le spinte euroscettiche cominciano ad alzare la voce non solo in Germania, prima potenza economica dell'area, ma anche e…

Un contrappasso infernale

Non conosceremo la nostra condanna fino a quando, in funzione del nostro peccato, non ci sarà mostrata dal Caronte che ci accoglierà e che ci traghetterà all’altra riva. Il passaggio sull’Acheronte, in questo malandato Paese, sarà più complicato e assurdo di quanto la più fantasiosa mitologia possa aver composto. La condanna per contrasto era l’opposto del peccato: gli ignavi erano…

Berlusconi sfasciatutto. Lo speciale di Formiche.net

La crisi di governo ora è una realtà. Dopo una serie di ultimatum sempre rientrati, Silvio Berlusconi sceglie lo strappo finale e affossa dopo pochi mesi le larghe intese. Il leader del Pdl chiede le dimissioni dei suoi ministri, che immancabilmente dopo pochi minuti vengono confermate. “L'aumento dell'Iva è una grave violazione dei patti su cui si fonda questo governo”,…

Il Bersani segreto svelato da due bersaniani

L'elezione del Presidente della Repubblica dell'aprile scorso, in cui fu eletto eccezionalmente per il secondo mandato consecutivo Giorgio Napolitano, è stata una pagina della storia politica italiana di cui si dovrà scrivere tanto. Hanno iniziato a farlo Stefano di Traglia e Chiara Geloni nel libro "I giorni bugiardi" in uscita a novembre, in cui due tra i più stretti collaboratori…

La tragica follia di Berlusconi

La parabola politica di Silvio Berlusconi sta finendo nel peggiore dei modi possibili. Le dimissioni intimate ai ministri del Pdl si fondano su una motivazione inconsistente: la decisione del premier Enrico Letta di non cassare l’aumento di un punto percentuale dell’Iva dal primo ottobre a causa delle minacciate dimissioni dei parlamentari del Pdl. Le ossessioni fiscali del Pdl berlusconiano, però,…

Berlusconi fa cadere il governo

Alla fine Silvio Berlusconi ha chiuso la parentesi della "responsabilità" e dell'amore nazionale, naturalmente per tutelare se stesso. Il personalismo politico è diventato un grave problema, una degenerazione della Politica nel nostro Paese. Parliamoci chiaro, questo governo era pessimo, la stabilità è altra cosa dall'accozzaglia di gente proveniente da questo o quel gruppo politico. Non c'è stata rflessione e nessun…

Il diktat di Berlusconi ai ministri Pdl

Berlusconi prende posizione e "invita" i parlamentari e i ministri del Popolo della Libertà a rassegnare le dimissioni "per non rendersi complici, e per non rendere complice il Popolo della Libertà, di una ulteriore odiosa vessazione imposta dalla sinistra agli italiani". La nota continua "L'ultimatum lanciato dal Premier e dal Partito Democratico agli alleati di governo sulla pelle degli italiani,…

Scaroni social, il nuovo corso di Eni

L'Eni si affida a Toni Servillo, uno degli attori italiani più premiati degli ultimi anni, per raccontare la sua nuova campagna istituzionale chiamata "Rethink Energy", concepita per trasmettere al pubblico una nuova idea dell'energia che sia più responsabile ed efficiente. Il motto? “Diamo all’energia un’energia nuova”. Quando partirà La nuova campagna di comunicazione dell'azienda dell'energia partirà il 29 settembre e…

Parte ExpoTraining, ambizioni e sfide

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il lavoro si crea con la formazione. Il legame tra le politiche attive del lavoro e le attività di qualificazione e riqualificazione professionale è divenuto inscindibile. L’evoluzione delle nostre società e delle moderne economie tende in modo irreversibile verso un modello ad alta intensità di conoscenza. La sfida sulla competitività e lo sviluppo si gioca, quindi,…

×

Iscriviti alla newsletter