Skip to main content

Mauro D’Ascenzi, vice presidente di Federutility, lancia un accorato appello dal Festival dell’Acqua, in corso a L’Aquila (dal 6 all’11 ottobre): “Il tema dell’Acqua, quello che impatta con le società umane, non è fatto di principi filosofici ma di tubi che raccolgono l’acqua, di pompe che la sollevano e la distribuiscono, dei cambiamenti climatici in corso, con le bombe d’acqua che mietono vittime e che invece dobbiamo imparare a governare per trattenere quell’acqua potenzialmente distruttiva da utilizzare quando serve; è fatto di depuratori, per cui pagheremo non per costruirli ma per le sanzioni europee per non averli fatti, e ancora non li avremo per depurare i reflui e restituire all’ambiente acqua depurata”.

“Acqua bene comune, di proprietà incedibile del demanio dello Stato, la cui fruizione tuttavia ha un costo ineludibile. Chiunque lo paghi, al di là di riflessioni astratte. Acqua pubblica non significa gratis”.

Per acquedotti (con perdite di rete intorno al 32%), fognatura e depurazione (servizi indisponibili rispettivamente per il 15% e 30% della popolazione) dovremmo spendere 80 euro/abitante/anno (media Ocse), in realtà in Italia spendiamo 20 euro/abitante/anno. “Il differenziale – conclude amaro D’Ascenzi – è debito e danno ambientale, che trasferiamo alle future generazioni”.

A L’Aquila Federutility sta svolgendo il Festival dell’Acqua, con l’adesione del Presidente della Repubblica, il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’Unesco e di Eureau e con la partecipazione del Comune, del gestore idrico Gran Sasso Acqua Spa, della Confservizi-Cispel Abruzzo e di Expo2015.

Domani sarà la volta del Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, che con l’Autorità dell’Energia ed il gas ed i rappresentanti dei consumatori e delle aziende affronterà il tema delle tariffe e della regolazione dell’acqua.

Acqua bene comune, non gratuito

Mauro D’Ascenzi, vice presidente di Federutility, lancia un accorato appello dal Festival dell’Acqua, in corso a L’Aquila (dal 6 all’11 ottobre): “Il tema dell’Acqua, quello che impatta con le società umane, non è fatto di principi filosofici ma di tubi che raccolgono l’acqua, di pompe che la sollevano e la distribuiscono, dei cambiamenti climatici in corso, con le bombe d’acqua che…

Quando, dove e come? La storia delle lobby, dal 1876 a ieri

La scorsa settimana ho detto quanto sono importanti le timeline per chi, mosso da passione o per fini professionali, ha bisogno di ricostruire un periodo storico. Qui una classifica delle migliori in circolazioni sul tema lobbying. Aggiungo alla lista un'altra timeline. è diversa dalle altre perché è "ragionata". Ne ho parlato con gli studenti della Bocconi durante la seconda lezione…

Il travaglio di Ingroia su Provenzano

La procura di Caltanissetta ha mosso nei confronti dell'ex pm di Palermo, Antonio Ingroia, l'accusa di "Violazione di segreto istruttorio". Dopo l'interrogatorio del boss Bernardo Provenzano da parte dell'ex pm, il suo legale, l'avvocato Rosalba Di Gregorio, aveva segnalato la fuga di notizie sull'interrogatorio a cui a maggio era stato sottoposto il suo cliente. Motivo per cui era stato presentato l'esposto, firmato dai figli del…

Pensioni, ecco i progetti del governo Letta

No alla rivalutazione per le maxi-pensioni, controriforma incompatibile e i numeri per gli esodati che sfondano quota dieci miliardi. E' il punto sulle pensioni italiane fatto dal ministro del Welfare Enrico Giovannini nel corso di un'audizione in commissione Lavoro alla Camera: un'occasione per spiegare analiticamente le strategie del governo Letta in materia pensionistica, con obiettivi (mancati) e sacrifici (obbligati). Traccia…

Il Sinodo sulla famiglia. Idee e cautele

Al termine dei due giorni di lavori della segreteria del Sinodo, è arrivato l'annuncio tanto atteso: il prossimo Sinodo dei Vescovi si terrà dal 5 al 19 ottobre 2014. Il tema scelto è: "Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione".  Sarà il primo Sinodo rinnovato nella forma e nell'organizzazione. Come rivelato qualche giorno fa dal cardinale Oscar Maradiaga, infatti,…

Napolitano fa felici Pannella e Berlusconi

Non più solo moral suasion. Chissà come reagiranno i critici del “presidente Napolitano troppo interventista” all’ultima iniziativa intrapresa dal capo dello Stato. Dal Quirinale giunge infatti un messaggio al Parlamento sulla “drammatica questione carceraria”. Si tratta di uno degli atti formali che la Costituzione consente al presidente della Repubblica per esercitare formalmente il suo potere. Uno strumento utilizzato per la…

Prestiti agevolati per le donne, c’è tempo fino a novembre

Il Ministero del Lavoro offre alle donne l’ingresso nel mondo del lavoro attraverso l’erogazione di prestiti agevolati per le nuove imprese.   Che si tratti di privati o imprese ottenere la liquidità necessaria è essenziale per dare vita ad un nuovo progetto o semplicemente, per comprare una nuova auto. Per trovare un’offerta vantaggiosa possiamo mettere i prestiti più convenienti a…

Bosone di Higgs. Un Nobel (anche) italiano

Loro sono stati sopraffatti dalla commozione: "Vorrei anche congratularmi con tutti coloro che hanno contribuito alla scoperta di questa nuova particella e ringraziare la mia famiglia, i miei amici e i colleghi per il loro sostegno", ha detto Peter Higgs dopo l'annuncio dell'assegnazione a lui e al collega belga Francois Englert del Premio Nobel per la Fisica per il loro lavoro sul "Bosone di…

Il Pd ribelle e renziano di Giachetti

C’è chi dà del filo da torcere al governo Letta. No, non si sta parlando dell’ennesima iniziativa di qualche falco berlusconiano. Questa volta le critiche arrivano dal Partito Democratico, dal vicepresidente della Camera Roberto Giachetti. Il "pasionario" della riforma elettorale ha ripreso il suo sciopero della fame iniziato lo scorso anno per dire no al Porcellum. E pone ai suoi…

I tre scenari sullo shutdown Usa e sul tetto al debito pubblico

Lo scontro tra Repubblicani e Democratici si sta inasprendo, anche se un cessate il fuoco dovrebbe essere raggiunto entro il 17 ottobre. Questa è la data in cui si prevede che gli Stati Uniti raggiungano il tetto del debito di 16,700 miliardi Dollari. Superata tale soglia, gli Stati Uniti non saranno più in grado di pagare i propri conti. Deutsche…

×

Iscriviti alla newsletter