Skip to main content

Un nuovo picco di inquinamento atmosferico è piombato in Cina a ricordare un problema dal quale non si può più fuggire. Secondo i dati diffusi oggi dal Centro di monitoraggio ambientale della municipalità di Pechino, citato dall’agenzia Bloomberg, il livello di qualità dell’aria registrato in metà delle 12 zone urbane della capitale è sceso sotto 200, cifra spartiacque tra livello medio e grave dell’inquinamento.
Riaperte strade e aeroporti a Pechino e nelle zone circostanti dopo la chiusura imposta ieri, le autorità cinesi continuano a lavorare al piano per ridurre fino al 25 per cento il livello dell’inquinamento atmosferico a Pechino e nelle grandi città del Paese entro il 2017 presentato il mese scorso.

Una missione che secondo Massimo Martinelli, esperto e consulente di tematiche ambientali per il Ministero dell’Ambiente, è stata intrapresa con grande impegno e serietà dalle autorità cinesi. Insignito del premio Friendship Award dal vice premier Ma Kai per aver contribuito allo sviluppo della Cina collaborando al Programma di Collaborazione Italo Cinese nel campo della Protezione Ambientale voluto dall’ex ministro Corrado Clini fin dal 1999, Martinelli si è dedicato a progetti di edilizia sostenibile, alla diffusione di impianti di energia solare in zone remote come la Mongolia o il Tibet e all’introduzione di tecniche agricole contro la lotta alla desertificazione.

Le cause

Martinelli in una conversazione con Formiche.net ridimensiona le critiche occidentali e offre una chiave di lettura rispetto alle problematiche ambientali della Cina: “Fin dalla fondazione della Repubblica popolare cinese il Paese viveva una profonda situazione di povertà in cui prioritario era lo sviluppo. Solo intorno agli anni novanta si cominciò ad occupare di Ambiente, con un ritardo di circa quaranta anni rispetto all’Occidente”.
Da non sottovalutare secondo l’esperto sono anche le dimensioni: “La natura dei problemi cambia drasticamente quando si ha a che fare con città da venti milioni di abitanti”.

I progressi, le proteste e il consenso

“I progressi però sono innegabili – aggiunge Martinelli –. Il premier Li Keqiang e il Presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping stanno mettendo molta enfasi sul problema ambientale. La spinta propulsiva giunge anche dalla popolazione che vive nella parte orientale della Cina dove la crescita del benessere sta portando a rivendicare una migliore qualità dei cibi, delle acque e dell’aria”.
A testimonianza del fatto che quelle ambientali sono tematiche scottanti per gli abitanti del paese asiatico basti considerare che circa il 70% delle proteste popolari nascono da problematiche legate all’ambiente.
Tenacia e consenso politico sono quindi per Martinelli due elementi che lasciano sperare in un futuro più green per la Cina.

Cosa c'è dietro la svolta green della Cina

Un nuovo picco di inquinamento atmosferico è piombato in Cina a ricordare un problema dal quale non si può più fuggire. Secondo i dati diffusi oggi dal Centro di monitoraggio ambientale della municipalità di Pechino, citato dall'agenzia Bloomberg, il livello di qualità dell'aria registrato in metà delle 12 zone urbane della capitale è sceso sotto 200, cifra spartiacque tra livello medio…

I treni delle Ferrovie voleranno su aerei Alitalia. L'idea di Moretti

Un’idea bizzarra? Ecco il piano di Mauro Moretti per unire i treni agli aerei, magari con una nuova ri-nazionalizzazione di Alitalia. Il numero uno delle Ferrovie dello Stato sta immaginando in queste settimane di affiancare idealmente i destini di treni e aerei italiani, scenario che sarà al centro di un vertice oggi a Palazzo Chigi. Al contempo il tavolo con…

Letta-Alfano, governicchio o vero governo del fare?

Aprite le porte e fate squillare le trombe. Fate largo al nuovo che avanza e guai a chiamarlo con il nome di un bianco cetaceo: forse qualcuno dei presunti novelli dorotei potrebbe offendersi, ma certamente molti tra coloro che la fondarono nel 1942 lo prenderebbero come un insulto.  Già, la Democrazia Cristiana: fosse ancora in vita, il grande Giulio Andreotti…

Roma capolista e Totti in Nazionale. I meriti della Blasi. Ferilli non si spogli !

Prandelli : "SE I MONDIALI FOSSERO IMMINENTI, CONVOCHEREI ASSOLUTAMENTE TOTTI !". Meritato riconoscimento del commissario tecnico al "Pupone" e alla capolista Roma. Sabato e domenica, ho visto le grandi vittorie della capolista e della Juve. Troppo più forti i capitolini e i Campioni d'Italia delle milanesi, "decadute" da top-team a comprimarie. La sfida tra il bianconero Tevez e il giallorosso…

Svuotare il mare (del debito) col secchiello (dell’avanzo primario)

I conti nazionali italiani relativi al 2012 diffusi dall’Istat mostrano con chiarezza una verità molto semplice: pensare di abbattere il nostro debito pubblico con l’accumulo di un avanzo primario è come pensare di svuotare il mare col secchiello. Se i nostri governanti fossero onesti dovrebbero ammetterlo invece di propinarci la solita storiella. I dati Istat, poi, ci dicono un’altra cosa.…

Ambrosoli Croce Cantamessa, gli "eroi borghesi" e le professioni

"croce, coli e, oggi, eleonora cantamessa sono tutti “eroi borghesi”, come ebbe a definire ambrosoli, nel libro omonimo, corrado stajano. si tratta di persone che non hanno cercato la bella morte ma che la hanno trovata per aver interpretato, con coscienza e dedizione, i compiti che la legge attribuisce alla professioni alle quali appartenevano". Sul numero in edicola di formiche,…

Papa Francesco, ecco la riforma della Curia spiegata dal cardinale Maradiaga

La prossima riunione degli otto cardinali incaricati di studiare il cambiamento della curia romana si terrà a dicembre, ma la linea è già tracciata. Lo spiega in alcune interviste pubblicate in questi giorni il cardinale Oscar Maradiaga, salesiano honduregno, chiamato da Francesco a coordinare la speciale "consulta outsider". "La riforma della curia sarà condivisa, l'orizzonte è l'applicazione del Concilio Vaticano…

Panatta, Arbore e Malagò visti da Pizzi al Circolo Canottieri

Doveva essere un torneo di tennis di beneficenza, l'“Adriano Panatta Tennis Invitational”, organizzato dal campione Adriano Panatta e sponsorizzato dalla Banca Generali, ma a causa del mal tempo l'evento sportivo è stato rimandato. Non è stata rinviata però l'occasione per fare beneficenza. Così i Vip che avrebbero dovuto disputare il torneo si sono riuniti al Circolo Canottieri Aniene, a Roma, per…

Siria, chi e come distruggerà l’arsenale chimico di Assad

Da ieri una struttura internazionale poco nota fino ad ora, l’Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw), avrà il compito di smantellare nei prossimi mesi l’arsenale di armi chimiche in Siria. L’Opcw si trova in Olanda e ha ricevuto l’incarico dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. La missione è “incredibilmente difficile”, ha detto il Consiglio: creare una commissione speciale…

Ecco chi ha vinto il premio Nobel per la Medicina 2013

Il comitato di Stoccolma ha inaugurato la settimana dei premi Nobel 2013 assegnando quello per la Medicina  congiuntamente agli americani James Rothman e Randy Schekman e al tedesco Thomas Suedhof. Il Comitato ha aggiunto che il premio viene assegnato per la scoperta del "traffico vescicolare, ovvero il sistema di trasporto delle nostre cellule, che aiuta gli scienziati a capire come…

×

Iscriviti alla newsletter