Skip to main content

La notizia, rimbalzata velocemente sui media, dei 46 milioni di telefonate intercettate in Italia in un solo mese sicuramente fa rumore, ma è la prova abbastanza tangibile che non ci si trovi di fronte a uno scandalo.
Impossibile infatti ascoltare un numero così grande di conversazioni. E le prime rassicurazioni in tal senso sono giunte dagli stessi 007 italiani, che hanno invitato a prendere con le molle la bufera scatenata dalle rivelazione sull’attività della National Security Agency (Nsa) americana, ricordando come un conto sia lo spionaggio, altra cosa il monitoraggio.

Quella apparentemente enorme mole di intercettazioni, infatti, non è necessariamente un cumulo di conversazioni controllate, ma soltanto di “metadati” (numeri chiamati, durata delle telefonate, identità di ricevente e chiamante) su cui poteva scattare un approfondimento qualora fossero state usate parole sospette.

Il governo italiano, tuttavia, non ha sottovalutato la portata del problema e ha reagito prontamente ma con la prudenza del caso.
Lo stesso non può dirsi degli alleati europei, in primis Germania e Francia, che hanno protestato in modo forte, reagendo in ordine sparso e segnalando, se ancora ce ne fosse bisogno, come l’Unione europea sia un’entità politica ancora tutta da costruire, che spesso, come in questo caso, fa da buon parafulmine ai singoli interessi nazionali e un po’ meno a quelli collettivi.

Perché certo, gli Stati Uniti non possono andare fieri del clamore che ha avvolto un programma che, in ogni caso, ha tutte le caratteristiche tecniche per essere definito a fini antiterroristici. E l’imbarazzo del presidente Barack Obama è perfettamente comprensibile, dal momento che chi viene scoperto paga per tutti.
Ma allo stesso modo occorre evidenziare come, dietro la maschera dell’indignazione, si celi ormai la consapevolezza che il Datagate ha squarciato il velo di ipocrisia che contraddistingueva i rapporti tra Paesi, anche alleati, anche nei confini di Bruxelles: tutti spiano e sono spiati, senza troppi complimenti.

E, se si andasse a scavare, si scoprirebbe con un pizzico di sorpresa – non sicuramente da parte degli addetti ai lavori – che l’opera di spionaggio americano nei confronti del nostro Paese è molto meno aggressiva di quella portata avanti dai Servizi tedesco, britannico e francese, anche con fini meno nobili che l’estirpazione della minaccia qaedista, come l’appropriazione di segreti politici, commerciali ed economici (fa sempre un po’ impressione ricordare che Parigi ha una vera e propria Scuola di guerra economica).

E se il Datagate rivela quindi solo in apparenza la rilevanza della capacità di spionaggio del governo federale americano, nella realtà, quello che emerge è la forza della risposta del controspionaggio realizzata con la cooperazione, quanto meno passiva, di Russia e Cina.
Le rivelazioni di Snowden – complice anche il suo “splendido isolamento” a Mosca e dintorni – conducono in questi Paesi.

Che hanno tutto l’interesse a destabilizzare, per ovvie ragioni, le relazioni fra Stati Uniti ed i suoi alleati.
Come l’Italia, che per posizione e asset – ad esempio la rete di oltre 130mila chilometri di cavi di fibra ottica che approdano in Sicilia e da cui passa il 100% delle telecomunicazioni non satellitari che escono da una delle aree strategicamente più delicate al mondo, Medio Oriente e mondo arabo – è stato e continuerà ad essere uno dei partner fondamentali degli Usa anche nel Mediterraneo e con l’Africa.

Il punto quindi non è solo di regolamentare la sicurezza delle comunicazioni tutelando meglio la privacy ed i diritti dei cittadini. Ad essere ormai oggetto di discussione è la relazione dell’Europa con il suo alleato per antonomasia. Sono in molti a chiedersi se abbia motivo allargare le sponde dell’Atlantico sulla base della retorica democratica ma a tutto favore di potenze che sono “diversamente” democratiche. Il senso della misura è una virtù di cui necessita di certo Washington ma non di meno le capitali europee.

Chi gioisce per il teatrino ipocrita chiamato Datagate

La notizia, rimbalzata velocemente sui media, dei 46 milioni di telefonate intercettate in Italia in un solo mese sicuramente fa rumore, ma è la prova abbastanza tangibile che non ci si trovi di fronte a uno scandalo. Impossibile infatti ascoltare un numero così grande di conversazioni. E le prime rassicurazioni in tal senso sono giunte dagli stessi 007 italiani, che…

Concerto di Renato Zero

Quindicimila in delirio, età media cinquant’anni. La mia comitiva, venti signore e un uomo. Orchestra, corpo di ballo e strumenti da perfetto star system americano. Le canzoni erano quasi poesie lette, intimità e grande rapporto tra il pubblico e Renato. Per me neofita molto bello davvero.

I partiti italiani alla prova del fundraising anglo-americano

Per le tre giornate della “Leopolda ‘13” Matteo Renzi ha colto ogni pausa per chiedere risorse economiche. E gli sforzi dell’aspirante leader del Partito Democratico si sono rivelati proficui visto che la raccolta di versamenti volontari ha raggiunto i 9mila euro. Tuttavia gli appelli dell’ex fautore della Rottamazione, coerenti con una politica di auto-finanziamento che in Italia ha trovato espressione nelle…

Viaggio fra i tumulti liberisti di Fare (con Boldrin sempre vincente)

Michele Boldrin è sempre più saldamente al timone di Fare per Fermare il declino che comunque vive momenti di tensione. Certo, le baruffe non mancano nel mondo liberale e liberista. Ecco una rapida carrellata con le ultimissime novità di una mozione che contesta l'economista leader del movimento turbo liberista fondato tra gli altri da Oscar Giannino. LA POLEMICA CON GUZZANTI…

Corriere della Sera, volano i piatti di carta fra Bazoli e Della Valle

Istruzioni per l'uso di interviste e colloqui finto retroscenati: quando i potenti (o sedicenti tali) parlano a microfoni aperti o a taccuini squadernati (e poi sempre controllati e rimaneggiati) le ipotesi sono almeno due. Prima ipotesi: il potente che esterna non conta più nulla, o comunque conta meno del passato, ma parla proprio per segnalare la propria esistenza agli addetti…

Come ottenere i migliori prestiti ed evitare il sovraindebitamento

Alcuni pratici accorgimenti da seguire per chi è intenzionato a richiedere prestiti o finanziamenti. Leggere bene le condizioni è necessario per non esagerare. Tra i finanziamenti più semplici da ottenere per i consumatori troviamo senz’altro i prestiti, nonostante le numerose offerte presenti sul mercato, tuttavia, è necessario valutare con cura quale sia la soluzione ideale per le nostre necessità e…

I tatticismi difensivi di Monti e Alfano

Se c’è un punto certo nella delicatissima e confusa fase in cui si trova il centrodestra italiano (dal centro sino alla destra) è relativo all’inutilità di retromarce che sanno di nulla. E non perché compiute senza la necessaria circospezione, tutt’altro: forse proprio perché sprovviste di quel coraggio che, dall’altro versante della barricata, Matteo Renzi sta instillando in ogni sua uscita.…

Israele, perché i negoziati accelerano (e il governo s'infiamma)

Nonostante le proteste dei famigliari delle vittime, Israele ha approvato la liberazione di 26 prigionieri palestinesi che domani sera torneranno in libertà. Si tratta del secondo gruppo dei 104 detenuti che il premier Benjamin Netanyahu si è impegnato a scarcerare negli accordi dei negoziati di pace con la Palestina. Alla trattativa ha partecipato tre mesi fa il Segretario di Stato americano,…

I funambolismi di Renzi

Matteo Renzi è proprio un ragazzo fortunato: qualunque posizione sostenga, qualunque proposta avanzi il sindaco di Firenze (perché nessuno indaga su come amministra la città di cui vorrebbe restare primo cittadino anche da segretario del Pd o conta quante volte, in un anno, il nostro è stato presente in Consiglio comunale?) le sue levate d’ingegno divengono l’espressione del "nuovo che…

Renzi ha il sole in tasca come Berlusconi. La virata renziana di Rondolino spiegata dallo stesso ex dalemiano

La forza di Matteo Renzi? Il rapporto con il Paese, il fatto di avere il sole in tasca come Silvio Berlusconi nel 1994. È la lettura che Fabrizio Rondolino, giornalista e già fra i Lothar dalemiani, dà del momento politico. E in una conversazione con Formiche.net ragiona non solo sul futuro del Pd ma anche sull’evoluzione del centrodestra italiano, partendo…

×

Iscriviti alla newsletter