Skip to main content

Nati nel 1999 i Dow Jones Sustainability Indeces (DJSI), sono i più importanti indici borsistici mondiali di valutazione della responsabilità sociale delle imprese.

L’ultima revisione dell’indice di mercato globale pubblicata a settembre 2013 ha incluso 333 aziende su un totale di 2.500 candidabili, di cui 12 italiane, molte delle quali confermano la loro presenza pluriennale nell’indice.

Come si legge  in un post  sul blog di Carlo Carraro, direttore dell’International center for climate governance (Iccg) e rettore dell’università Ca’ Foscari di Venezia i “DJSI incudono, oltre all’indice di mercato globale, anche indici di mercato regionali (Nord America, USA, Asia/Pacifico, Europa, Paesi sviluppati, Mercati emergenti, …), cui si aggiungono indici che escludono alcuni settori specifici (come l’alcool, il gioco d’azzardo, il tabacco, le armi, le armi da fuoco e/o l’intrattenimento per adulti) ed indici, globali o regionali, dedicati alle società ad alta capitalizzazione azionaria”.

Dati alla mano Carraro elenca i meriti delle aziende italiane incluse e aggiunge alcune considerazioni. Snam, dal 2009 nell’indice, ha ottenuto risultati prossimi ai punteggi migliori del settore gas utilities su tematiche quali la biodiversità e il contenimento delle emissioni. Poi c’è Eni, entrata nell’indice per il settimo anno consecutivo, conseguendo il punteggio più elevato nell’ambito ambientale tra le 15 società selezionate nel settore oil&gas.  Enel e Telecom sono state invece confermate per la decima volta.

Carraro nota come le aziende italiane siano invece grandi assenti nella Global Industry Classification System(GICS), che identifica annualmente le aziende leader della sostenibilità in 24 settori industriali calcolando la loro capacità di avere successo in un contesto competitivo e in un mercato globale in continuo cambiamento.

Ecco le aziende annoverate nella Global Industry Classification System:

Fig.1tris-580x461

Ambiente, quanto sono sostenibili le aziende italiane

Nati nel 1999 i Dow Jones Sustainability Indeces (DJSI), sono i più importanti indici borsistici mondiali di valutazione della responsabilità sociale delle imprese. L'ultima revisione dell’indice di mercato globale pubblicata a settembre 2013 ha incluso 333 aziende su un totale di 2.500 candidabili, di cui 12 italiane, molte delle quali confermano la loro presenza pluriennale nell’indice. Come si legge  in un post  sul blog di Carlo…

La guerra fra spioni di Stato. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DATAGATE La senatrice democratica e capo della  commissione intelligence Dianne Feinstein chiede una revisione dell’intera policy di spionaggio americana. Proprio lei che da sinistra ha sempre invocato il ricorso alle intrusione nella…

Ecco perché gli svizzeri del Wef bocciano l'Italia

Poco da stupirsi se l’Italia esce di fatto dal club delle potenze economiche mondiali. Road show governativi tra Wall Street e City e programmi stile “Destinazione Italia” per attrarre investimenti da Cina o Emirati Arabi mal celano le vera tara del sistema economico nazionale. A colpire al cuore il Paese, secondo la classifica stilata dal World Economic Forum, non sono arretramenti…

Pd fra brogli e imbrogli

Nel Partito democratico sono in corso due tipi di battaglie. La più importante è quella che vede impegnati in una lotta senza quartiere quattro candidati alla segreteria. Indubbiamente si tratta di operazioni che danno un senso all’aggettivo qualificativo di quel partito. Anche se appare strano che i candidati provengano (o siano sostenuti tutti) o dalla vecchia nomenclatura postcomunista (Cuperlo e…

Generali, Unipol e Fonsai. I conti in tasca alle assicurazioni in un report della Cgil

L'ufficio studi della Fisac Cgil mette nel mirino le assicurazioni italiane prima e durante la crisi, nel periodo 2007-2012. Il rapporto, in particolare, studia la distribuzione dei premi assicurativi sul territorio italiano. E giunge alla conclusione che ci si tende ad assicurare soprattutto nell'Italia settentrionale e sempre di più nel ramo Vita piuttosto che nel Danni. "Questo sbilanciamento sul lato…

Morto il bipolarismo, rinasce il cattolicesimo politico

Le turbolenze di queste settimane parlano di un clima politico preoccupante, che mette in forse un futuro di crescita e di benessere dell’Italia. Gli scontri all’interno del PDL; le tensioni che sta vivendo il PD tra i vari candidati alla segreteria del partito, in previsione del prossimo congresso; le dissidenze manifeste dei parlamentari grillini nei confronti del proprio capo e,…

Gramsci, tradito da Togliatti ebbe Lombardi come tutor

Il Migliore, Palmiro Togliatti, lo tradi', non fece nulla per liberarlo anzi, insieme ai compagni di partito, ostacolo' ogni iniziativa volta a ottenere dal Duce la liberta' condizionata e poi, dopo la Liberazione, sfrutto' la sua immensa opera teorica dei Quaderni del carcere per proporre da unico interprete 'la via nazionale al socialismo' restando sempre 'staliniano'. Viceversa, Linge o l'Inge,…

×

Iscriviti alla newsletter