Skip to main content

La disputa se l’embrione o il feto e’ persona umana, non e’ di oggi: e’ rieplosa, come mina vagante, per l’intervento, acuto e assai critico della scrittrice e assessore alla Cultura della Regione Lazio, Lidia Ravera (in basso nella foto), con l’iniziativa presa dal sindaco di Firenze, Matteo Renzi, di fare ‘il cimitero dei feti’, i bimbi non nati. Iniziativa, questa si’, ‘aberrante’ perche’ priva di ogni pur minimo valore scientifico e non la dizione ‘grumi di materia’, usata dalla Ravera, che ha tanto irritato il Vicariato di Roma ed gli  oltranzisti difensori della vita a chiederne le dimissioni.

Lidia-Ravera-Scrittrice_full

In passato quando era di moda ‘l’embrione e’ uno di noi’, coniato dall’allora presidente del Cnb (Comitato Nazionale di Bioetica) Francesco D’Agostino, cosi’ replicava il premio Nobel per la Medicina, Rita Levi Montalcini: “Assolutamente no. L’ embrione non e’ persona umana: e’ un ammasso di cellule indifferenziate”. Per poter iniziare a parlare, e poi neanche tanto, di ‘persona’ o meglio di ‘progetto di persona’, bisogna, quanto meno, che “sia avvenuta la differenziazione – aggiungeva la Levi Montalcini –  Ma anche a quel punto, il 14esimo giorno, non c’e’ ancora la formazione completa e il funzionamento del sistema nervoso centrale”. E se non c’e’ il cervello non c’e’ il pensiero e quindi non c’e’ la vita ‘umana’. Quindi, stando alla neurobiologia, e non alle ‘credenze’, e’ profondamente errato porre, “l’inizio della vita umana – precisava la Levi Montalcini – al concepimento: sarebbe un colpo alla legge 194 sull’aborto e alla stessa scienza”. E sulla stessa linea della Levi Montalcini, era un altro premio Nobel per Medicina, Renato Dulbecco. Da allora, sono passati piu’ di vent’anni e la scienza, l’embriologia e la neonatologia in particolare, di progressi ne ha fatti tanti ed anche ragguardevoli: oggi e’ un dato scientifico acquisito che e’ soltanto a partire dalla 23-24esima settimana che il feto, se nasce, ha la possibilita’ di vivere, prima di tale limite non ne ha nessuna, in quanto, “le connessioni cerebrali fra organi sensoriali periferici, talamo, subplate e corteccia non sono formate”, spiega la neonatologa, Maria Gabriella Gatti
e precisa: “nell’aborto non c’e’ nessuno scarto di una vita umana ma solo l’interruzione di un processo puramente biologico”.

gatti

Dunque, “se e’ corretto – osserva la Gatti – attribuire al neonato la vita umana, non e’ affatto legittimo pensare che quest’ultima sia presente nel feto ne’ tanto meno nell’embrione”. Per parlare di vita ‘umana’ occorre che ci sia ‘il pensiero’, ossia l’attivita’ cerebrale che si ha solo alla nascita e dalla quale dipendono tutte le altre: il respiro, il vagito, la parola stessa! Non si possono confondere realta’ tra loro profondamente diverse: quella del feto e quella del neonato. Quindi, l’aborto non e’ equiparabile all’omicidio come vorrebbe far ‘credere’ il neosillogismo ‘feticidio’. Ed ‘il cimitero dei feti’, o dei ‘bimbi mai nati’ che unisce Renzi ed i clerico-fascisti, e’ “una iniziativa abominevole – conclude la Gatti – Sta li’ a dire: le donne che abortiscono sono delle assassine. Questo e’ un falso intollerabile ed inammissibile”.  Che una sinistra seria e non genuflessa al potere temporale deve rigettare ‘senza se e senza ma’.

Abominevole il cimitero dei feti di Matteo Renzi

La disputa se l'embrione o il feto e' persona umana, non e' di oggi: e' rieplosa, come mina vagante, per l'intervento, acuto e assai critico della scrittrice e assessore alla Cultura della Regione Lazio, Lidia Ravera (in basso nella foto), con l'iniziativa presa dal sindaco di Firenze, Matteo Renzi, di fare 'il cimitero dei feti', i bimbi non nati. Iniziativa, questa…

Laura Pausini canta i suoi primi 20 anni di carriera. "La mia famiglia è il segreto del successo"

"Buona sera sono Laura Pausini, sono nata in Romagna il 16 maggio 1974 dall'amore tra Fabrizio e Gianna Pausini. Da loro, ho imparato valori che ancora oggi - dopo 39 anni - sono fondamentali nella mia vita, per esempio l'amore spassionato e gratuito che mi ha resa ciò che sono". Inizia così con un'apparente banale presentazione la conferenza stampa di…

No Profit, sì lobby - INFOGRAFICA

Del Terzo Settore attore di lobbying in Italia ho già scritto qualcosa (Qui). Qualche numero, per ricapitolare: -  in 10 anni è cresciuto del 28%; -  ci sono 5,7 milioni di cittadini che, tra volontari, stipendiati e collaboratori ci lavorano; - le no profit sono Oltre 300mila, ben distribuite sul territorio. Il primato spetta al nord, che ha 65 enti…

Noi, vicini a Giannino, vogliamo Fermare il declino sempre con Boldrin

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ci saremmo voluti astenere da fare un commento sulle dimissioni rassegnate da alcuni esponenti di minoranza della Direzione Nazionale e sulla nuova strada che si accingono a percorrere,  ma visto che siamo parte di quella "minoranza" che non ha ritenuto opportuno dimettersi, ci sentiamo in dovere di spiegarne le ragioni, se non altro per correttezza verso…

Il colpo di mano che ha cambiato la storia dell'euro

Alla base di ogni moneta vi è sempre una disciplina giuridica. Può essere quella propria di un regime di mercato, quella di un regime di stampo collettivista, o quella di una economia mista. Queste tipologie, diverse tra loro, hanno un elemento in comune. Alla gestione della moneta è sempre preposta una autorità politica facente parte dell'organismo di vertice. Nei regimi…

La guerra di De Benedetti a Google

Continua il dibattito sulla Google Tax, il discusso emendamento al ddl Stabilità che potrebbe costringere i colossi di internet come Google e Facebook a pagare le imposte nel nostro Paese in misura proporzionale al fatturato. Una misura osteggiata finora dal mondo liberista e da Beppe Grillo - in aperto contrasto con base e parlamentari 5 Stelle - ma che inizia…

Finmeccanica brinda grazie agli elicotteri Agusta in partenza per la Norvegia

Lo strappo di Finmeccanica in Borsa non sarebbe dovuto a una presunta mega-commessa canadese né a novità a breve sulla cessione di Ansaldo Sts e Ansaldo Breda, che comunque si attendono. Quanto, anzi soprattutto, all’aggiudicazione di una fornitura alla Norvegia di 16 elicotteri da ricerca e soccorso in mare (con relative apparecchiature e soluzioni di manutenzione) del controvalore di un…

Renzi e Grillo, questione di “trolls”

Sì, ci sono tutti i temi sul tavolo, già rilanciati da agenzie e siti on line. Matteo Renzi, nella sua ora a tu per tu con gli utenti di Twitter, ha parlato del governo Letta (“indipendente dalla scissione o meno di Berlusconi e dalle polemiche nel Pdl”), dei sindacati (“devono cambiare se vogliono sopravvivere”), dell’Europa (“dei popoli non delle banche”),…

Il moderato Kurtz succede a Dolan

Nessuna sorpresa, si torna alla prassi. Il nuovo presidente della conferenza episcopale degli Stati Uniti è monsignor Joseph Kurtz, arcivescovo di Lousville. Prende il posto di Timothy Dolan, del quale è stato vice nell’ultimo triennio. Com’era prevedibile, dunque, i vescovi americani hanno deciso di tornare alla consuetudine di eleggere colui che aveva affiancato il presidente nel mandato precedente. Una consuetudine…

L'agricoltore? È strangolato dalla burocrazia

“L'imprenditore agricolo tragicamente si perde nel labirinto della burocrazia; la mancata semplificazione è la prima causa della non competitività delle imprese italiane, viene ancora prima della carenza di infrastrutture”, ha detto il presidente di Confagricoltura Mario Guidi chiudendo i lavori dell’Academy della sua Organizzazione, tutta focalizzata sul ‘problema dei problemi’. Secondo i dati presentati da Confagricoltura all’Academy, due giornate alla…

×

Iscriviti alla newsletter