Skip to main content

L’Europa ha davvero ragione a dirsi scandalizzata per le rivelazioni di Edward Snowden? È il grande interrogativo di queste ore, durante le quali emerge che le responsabilità del programma Prism, laddove esistono, non vadano ricercate solo dalle parti di Washington, ma che il mondo sia piuttosto il teatro di un grande spy game in cui tutti tendono in egual modo a spiare ed essere spiati.

UN TABÙ INFRANTO
A squarciare ufficialmente il velo dell’ipocrisia era stato ieri Bernard Squarcini, ex capo dell’intelligence di Parigi, che aveva ammesso a Le Figaro che anche i Servizi francesi controllano gli Usa, prevalentemente per ragioni economiche, politiche e commerciali. Un’informazione confermata anche dal cuore del potere americano. Come sottolinea l’ex direttore della Cia John McLaughlin in un’analisi pubblicata da Bloomberg, “tutti i governi raccolgono informazioni per poter compiere decisioni nel migliore dei modi“.
E lo stesso Glenn Greenwald, il giornalista americano che ha raccolto per il Guardian le rivelazioni di Snowden e custodisce i suoi segreti non ancora svelati, ha spiegato all’Espresso che anche il Gchq britannico rivolge le medesime “attenzioni” nei confronti del nostro Paese.

UN TRISTE BALLETTO
E dopo l’approccio diplomatico delle scorse ore, teso a spegnere quanto prima il fuoco delle polemiche con gli alleati d’oltre Atlantico – Francia e Germania in testa – anche dagli Usa emergono le prime opinioni stizzite per l’atteggiamento dei leader del Vecchio Continente.
Sarò cinico – dichiara al Corriere della Sera Marvin Cetron, uno dei massimi esperti di terrorismo e di spionaggio, autore del Rapporto 2000 per l’Fbi – ma quello tra i governi dell’America e dell’Europa sullo spionaggio amico della Nsa è un balletto che non inganna nessuno. Sono almeno otto, dieci anni che possediamo tecnologie che ci consentono di intercettare qualsiasi comunicazione in qualsiasi capitale. E quando dico possediamo – sottolinea – intendo non soltanto noi americani ma anche gli inglesi, i tedeschi, i francesi, gli israeliani, oltre ai russi e ai cinesi naturalmente. I servizi segreti di tutti questi Paesi e di altri Paesi alleati come l’Italia hanno sempre saputo che l’America vi spiava, anche se forse non immaginavano fino a che punto. E credo che anche alcuni di essi abbiano spiato su di noi. Solo che ognuno lo ha tenuto nascosto“.

IL TIMORE DEI LEADER
Non esistono governi “immacolati”, dunque, secondo Cetron, che offre anche una possibile spiegazione del Datagate, che a suo avviso non pregiudicherà in ogni caso i rapporti tra Usa ed Europa.
L’opinione pubblica era stata sensibilizzata sulla questione dello spionaggio americano da Wikileaks, ossia dalla pubblicazione dei documenti segreti del Dipartimento di Stato da parte della organizzazione di Assange. L’operato della Nsa ha indignato il Paese e ha spinto i governi a uscire allo scoperto. Adesso devono assumersi le loro responsabilità, ma come ho detto le soluzioni saranno per lo più di facciata. Indubbiamente qualche danno (il troppo controllo verso i propri alleati, ndr) lo ha fatto, ma ritengo per eccesso di zelo non per inimicizia nei confronti dell’Europa. Sospetto che il nostro governo non eserciti un controllo capillare sui servizi segreti. È chiaro che cercherà di esercitarlo in futuro“, conclude l’esperto.

Datagate e Snowden, benvenuti all'ipocrita teatro delle spiate

L'Europa ha davvero ragione a dirsi scandalizzata per le rivelazioni di Edward Snowden? È il grande interrogativo di queste ore, durante le quali emerge che le responsabilità del programma Prism, laddove esistono, non vadano ricercate solo dalle parti di Washington, ma che il mondo sia piuttosto il teatro di un grande spy game in cui tutti tendono in egual modo…

Che succederà fra Berlusconi e Alfano

Il Cavaliere è tornato a Roma con le armi in mano. Due in particolare: quelle delle fidejussioni personali sui debiti del partito e dei sondaggi riservati preparategli dalla fida Ghisleri. Alle cinque di questa sera andrà in onda la corrida nell’arena dell’ufficio di presidenza del Pdl: resta da vedere se il delfino Alfano farà la parte del toro e, soprattutto,…

La strumentale battaglia sull'art. 138 ed il referendum più importante degli ultimi settant'anni

"Gatto del Cheshire - chiese Alice - mi diresti per favore che strada devo prendere per andarmene di qui?" "Dipende molto da dove vuoi andare" rispose il Gatto. Dopo essere stato approvato in prima deliberazione l’11 luglio scorso, mercoledì è stato confermato in seconda votazione al Senato, a maggioranza dei due terzi, il disegno di legge costituzionale 813, che istituisce…

Lotta allo spreco e rinnovabili. In cosa peccano le nostre case

A dispetto di una certa visione cornucopiana del mondo, dove si favoleggia di crescita economica infinita e magnifiche sorti offerte da uno sviluppo tecnologico illimitato, l’analisi sui limiti critici planetari di Johan Rockstrom uscita su Nature nel 2009 o il libro di Jorgen Randers 2052 Scenari globali per i prossimi quarant’anni, indicano piuttosto un mondo in riserva, popolato da oltre sette miliardi di umani, stretto tra diminuzione di risorse,…

Il Tao dell’eurozona

Sta a vedere che è tutta una questione filosofica. Che ci siamo scervellati per anni appresso alle statistiche e alle teorie economiche e invece avremmo dovuto rileggere i classici cinesi per capire la sostanza esatta del problema che affligge noi europei e, in particolari, noi eurodotati. Per fortuna, ancora una volta, ci pensano i banchieri centrali a farci notare che…

Leopolda 2013, tutto quello che c’è da sapere

“Il nome del futuro” del Pd sembra essere già scritto. Siccome Matteo Renzi non vuole sentir parlare di vittoria annunciata perché “la partecipazione è l’arma più preziosa che abbiamo”, ecco che chiama a raccolta tutti i suoi sostenitori in quello che ormai è diventato il suo marchio di fabbrica: la Leopolda, da oggi fino a domenica a Firenze, intitolata appunto…

Le bizzarre convergenze parallele di Berlusconi e Grillo

Chiamiamole pure coincidenze, convergenze fortuite seppure parallele o solo episodi casuali. Comunque parole e fatti possono indurre nella tentazione di dire: ma fra Silvio Berlusconi e Beppe Grillo c'è un'intesa sotterranea? No, non stiamo parlando di incontri avvenuti, o che avverranno, tra l'ex premier e il vero leader del Movimento 5 stelle, Gianroberto Casaleggio. No, stiamo parlando di altro. Parliamo…

Ecco le dorsali sottomarine con i dati catturati da Snowden

Una delle ragioni dell'importanza dell'Italia agli occhi degli Stati Uniti è nascosta nei fondali del Mediterraneo, dove transita la rete di oltre 130mila chilometri di cavi di fibra ottica che approdano in Sicilia. UNA PORTA SUL MONDO ARABO Da quei cavi passa il 100% delle telecomunicazioni non satellitari che escono da una delle aree strategicamente più delicate al mondo, Medio…

Tutti al Quirinale a parlar di legge elettorale

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo la nota politica di Marco Bertoncini apparsa sulll'edizione odierna di Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il vertice al Quirinale sarebbe ordinario in Francia: il presidente della Repubblica convoca all'Eliseo i politici responsabili della «sua» maggioranza, li coordina, dà gli ordini. In Italia, francamente, è una novità che al Colle vadano…

×

Iscriviti alla newsletter