Skip to main content

Continua il “braccio di ferro” sul terreno dei diritti audiovisivi del calcio della serie A. Dopo lo strappo delle cosiddette “sette sorelle” guidate da Juventus ed Inter, ed una serie di colpi sotto la cintura (anche al limite del buongusto), si procede, almeno per il momento, sul piano tecnico (in attesa della prossima assemblea di Lega attesa per il prossimo 7 ottobre).  A scendere in pista, per prima, è stata la corazzata SKY, scatenando commenti forti nel mercato degli addetti ai lavori.
Il gruppo tv di proprietà del magnate australiano Murdoch ha lanciato una sfida un pò pericolosa: ovvero quella della proposta di una “esclusiva”.
Tra l’altro, la stessa SKY, in un suo report, sottolinea come il calo degli abbonamenti della piattaforma pay-tv sia legato dalla presenza di un competitor (Mediaset), che toglierebbe spazi e abbonati per crescere ulteriormente sul mercato.

Un principio estremamente pericoloso se passasse, perchè è come se si affermasse che un mercato, quello dei diritti audiovisivi del calcio, per crescere ha bisogno di un monopolista (SKY) o, in un’ultima analisi, dell’uscita forzosa del concorrente diretto (Mediaset).

Discorsi non da “mercato libero”, che, stranamente non sono stati, da alcuna testata, approfonditi, anzi è avvenuto l’esatto contrario. Un aspetto anche questo da approfondire in successivi editoriali, nei prossimi giorni, per spiegarne soprattutto le ragioni di questo singolare “oblio mediatico”.

Ma torniamo alla realtà. Il calo di profitti e abbonati, secondo SKY, sarebbe configurabile come l'”anomalia Italia”; nella realtà i pacchetti Sky sono da sempre i più cari del mercato a livello di prezzo. In questo momento, per crescere l’importante gruppo tv internazionale cosa ha tirato fuori a livello marketing? Proporre al telefono (come è successo al sottoscritto possessore di un multivision) una seconda carta agganciata alla stessa anagrafica. Un’operazione inutile, edulcorata solo dall’opportunità di utilizzare la stessa carta nella casa al mare o in montagna. Un pò poco a dire il vero per crescere in un mercato colpito dalla crisi.

Praticamente l’unica piattaforma pay è trasformare l’abbonato in una sorta di “doppio-abbonato”. Se quindi in Italia SKY non cresce come vorrebbe non è colpa di Mediaset o di Infront, o di un duopolio soffocante, ma magari per l’incapacità di saper leggere le rinnovate esigenze degli abbonati (presenti e futuri), che sono stritolati dalle tenaglie della crisi e vedono nel prodotto calcio (non solo di SKY), sì un momento di svago, ma non sinceramente un bisogno prettamente primario.

SKY, pertanto, lavori di più sul prodotto e sul rapporto con la propria clientela e non guardi in casa d’altri (Mediaset), perchè un “libero mercato” è alla base dello sviluppo di qualsiasi settore economico, incluso quello del calcio. Spero che il tema dell’esclusiva di SKY ripresa dai principali quotidiani sia stata solo una “provocazione” dettata più dalla fretta e dalla frustrazione di una mancata crescita sul mercato tricolore, che da una ragionata strategia.

Non si può, e lo sottolineo, chiedere ad un concorrente diretto (Mediaset) di sparire, perché al di là delle possibili (tutte però da dimostrare con i fatti) offerte stellari/migliorative rispetto all’attuale assetto, c’è (forse) il rispetto anche della pluralità dell’informazione.

Anche il calcio ha bisogno di più “voci” e quello che mi auguro è che queste voci possano crescere piuttosto che ridursi, per non parlare poi dei rischi per l’utente finale, che si troverebbe di fronte ad un’offerta telecomandata e soprattutto non gestibile a livello di prezzo, perchè esisterebbe solo quello imposto da SKY. 

Questo, cari lettori di Sporteconomy, è mai possibile in un libero mercato? Crediamo sinceramente di no e non ci meraviglieremmo, s(e, per caso, dovesse passare una linea monopolista come quella di SKY), che si scatenino, un minuto dopo, sul colosso tv straniero, gli strali dei principali comitati a difesa dei diritti dei consumatori, perchè, in questa fase della storia del nostro Paese, il prezzo non è più solo forma, ma anche sostanza, nel portafoglio degli utenti finali.

Diritti tv: Il calcio

Continua il "braccio di ferro" sul terreno dei diritti audiovisivi del calcio della serie A. Dopo lo strappo delle cosiddette "sette sorelle" guidate da Juventus ed Inter, ed una serie di colpi sotto la cintura (anche al limite del buongusto), si procede, almeno per il momento, sul piano tecnico (in attesa della prossima assemblea di Lega attesa per il prossimo…

Letta, Alfano e i dubbi sulla nuova Dc

Ieri è stato veramente il giorno del giudizio. Tutti ci aspettavamo l'imprevedibile, ma nessuno poteva realisticamente pensare che sarebbe finita così. Ripercorriamo un momento le tappe. Berlusconi vede tradita l'alleanza con il centrosinistra sulle larghe intese e chiede la testa di Letta. Il partito si ribella e una parte vota la fiducia. Alla fine anche il Cav. cede. Se Berlusconi…

The Newsroom sbarca su Rai3

Si chiama "The Newsroom" la serie che racconta il dietro le quinte dell informazione americana che arriva su Rai3. Andrà in onda dal 17 ottobre, e il suo protagonista, Jeff Daniels, ha appena vinto un Emmy. La serie è stata presentata in anteprima al RomaFictionFest dall'attore Thomas Sadoski. La serie HBO racconta cosa succede nella redazione del canale di news…

Cybercrime, numeri e ragioni di una crescita inarrestabile

In un momento storico che vede la transizione dell'intera civiltà umana dall’analogico al digitale, dal fisico al cyberspazio, gli attacchi informatici crescono in maniera esponenziale sia per numero sia come gravità. E non è facile mitigarne i rischi, ai quali l'Italia non è immune. È quanto emerge dal rapporto elaborato da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, che ha…

Giornale, Libero e Foglio marciano disuniti sulla strada di Arcore

La bomba che ieri con un colpo da maestro Silvio Berlusconi ha disinnescato all’ultimo secondo forse scoppierà comunque. Il voto di fiducia del governo Letta ha rivelato un centrodestra per la prima volta spaccato, per la prima volta non indissolubilmente legato alle sorti del suo leader. Un tema che ovviamente viene sviscerato da tutti i giornali, in particolare da quelli…

Vai avanti, Angelino! Elogio di Alfano e dei Popolari alfaniani

Angelino Alfano e i suoi amici hanno compiuto il primo passo nella giusta direzione. La costituzione dei gruppi (alla Camera; e al Senato?) è un secondo passo positivo ed utile perché tenta di fare chiarezza dopo la "mossa" del Cavaliere che, con una spregiudicatezza al limite della disonestà politica, sta cercando di trasformarsi in un "convitato di pietra" in grado…

Il match point nelle mani di Enrico Letta

In qualunque Paese al mondo quanto avvenuto tra Palazzo Grazioli e Palazzo Madama in questi giorni potrebbe essere definito come una grande vittoria politica di Enrico Letta, capace di costringere l’avversario di sempre ad una resa tanto drammatica quanto farsesca da determinarne l’inevitabile uscita dal Pantheon dei leader politici in attività consegnandone il nome ai giudizio degli storici che, tra…

Vi spiego perch

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali. La vicenda Telecom ha riportato in primo piano la questione della caduta in mani straniere d’imprese e beni strategici. La discussione s’incentra sulla compatibilità con il diritto dell’Unione europea, Ue, di eventuali interventi statali per limitare effetti lesivi degli interessi nazionali. Problema risolvibile solo alla luce della giurisprudenza dalla Corte di Giustizia Ue, che…

Chi

Taglio del cuneo fiscale, nuovo patto di stabilità interno per favorire gli investimenti, service tax sulla casa: sono questi i punti di forza della legge di stabilità che il governo presenterà entro il 15 ottobre. Incassata la fiducia, ora l'esecutivo tira dritto per mettere a punto la legge che orienterà la programmazione economica per i prossimi 3 anni. Ma il…

Io, pidiellina, preferisco Letta ai falchi. Parla l'eurodeputata Mazzoni

La frattura in seno al centrodestra è a un punto di non ritorno. Ad esserne convinta è Erminia Mazzoni, già parlamentare dell'Udc, oggi eurodeputata del Popolo della Libertà, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché la convivenza tra falchi e colombe era diventata ormai insostenibile. Mentre con Enrico Letta... GUARDA LA GALLERY DI UMBERTO PIZZI AL SENATO PER LA…

×

Iscriviti alla newsletter