Skip to main content

Giustizia è fatta, si direbbe. La JP Morgan Chase, la prima banca americana, è stata condannata a pagare una multa di 13 miliardi di dollari, la più alta della storia, per le frodi perpetrate ai danni di milioni di famiglie. Queste avevano acquistato la propria casa con un mutuo gravato da ipoteca a condizioni capestro.

Frodati sono stati coloro ai quali la banca aveva venduto derivati finanziari tossici del tipo mbs (mortgage-backed-security), prodotti che avevano come capitale sottostante strumenti speculativi legati a ipoteche gonfiate e impagabili. In cambio i dirigenti della banca vengono esonerati da ogni altra responsabilità civile e penale per le loro decisioni che, come è noto, hanno scatenato la crisi finanziaria e bancaria sistemica, che dagli Stati Uniti ha investito il resto del mondo.

La giustificazione, addotta persino da alti rappresentanti del ministero di Giustizia americano, è che una loro eventuale condanna penale potrebbe avere conseguenze destabilizzanti per l’intero sistema economico. Le autorità giudiziarie di fatto si sono limitate a riscontrare esclusivamente la mancanza di controllo da parte della dirigenza della banca nei confronti di alcuni dipendenti corrotti o «megalomani».
Dei 13 miliardi di dollari di multa, 9 vanno alle casse dello Stato e circa 4 vanno a risarcimento delle famiglie e delle altre persone truffate. Negli Usa però si sta aprendo un diffuso contenzioso sociale in quanto le famiglie coinvolte giustamente non chiedono il semplice rimborso ma vogliono rientrare in possesso della casa loro confiscata per bancarotta.

In specifico, i 4 miliardi dovrebbero prima passare attraverso la Federal Housing Finance Agency, un organismo governativo, quale risarcimento per l’azione fraudolenta della Jp Morgan nei confronti di Fannie Mae e di Freddie Mac, i due colossi parastatali del mercato ipotecario, a cui, nella fase più calda della bolla dei titoli subprime (2005-7), era riuscita a piazzare ben 33 miliardi di dollari di titoli tossici. Si ricordi che, per salvare i due enti dalla bancarotta, il governo ha dovuto utilizzare 188 miliardi di dollari presi dal bilancio statale e, ovviamente, dalle tasche dei cittadini. Il risarcimento di 4 miliardi comunque non rappresenta che poco più del 2% del salasso in questione.
La stessa multa di 9 miliardi, pur essendo apparentemente elevata, è molto meno della metà dei 21 miliardi di profitti conseguiti nel 2012 dalla JP Morgan. La banca ha annunciato pubblicamente di voler incassare 25 miliardi di profitti anche nel 2013. Si ricordi inoltre che dal 2010 essa ha accantonato per sole spese legali ben 28 miliardi di dollari.

Ci si chiede come sia possibile ottenere così alti guadagni mentre l’economia americana ristagna e sta a galla soltanto grazie alle iniezioni di liquidità della Federal Reserve che nel 2013 supereranno complessivamente i mille miliardi di dollari. Così certamente è facile incassare profitti finanziari: la Fed concede liquidità a tassi vicino allo zero e il sistema bancario acquista bond del Tesoro ad un tasso di interesse del 3-4%. Del resto è notorio che le «too big to fail» non hanno mai smesso di operare sui mercati dei derivati speculativi Otc. E la Jp Morgan Chase, con i suoi 73 trilioni di dollari in Otc, detiene da sempre il record negli Usa. Eppure la truffa sopramenzionata è soltanto una delle tante che fanno oggetto di indagine da parte delle autorità di vigilanza. Ciò vale non solo per la JP Morgan ma per molte della grandi banche americane.

Poche settimane fa la JP Morgan ha inoltre dovuto concordare il pagamento di un’altra multa di 1 miliardo di dollari per il famoso scandalo «London Whale». In pratica aveva nascosto perdite in derivati nel 2012 per 6,2 miliardi e aveva fornito false informazioni alle autorità di controllo e al mercato circa la natura e i rischi insiti in certi derivati.
Essa è anche oggetto di altre indagini, tra cui quella sul tasso Libor, quella sulle manipolazioni dei mercati dell’energia e per il coinvolgimento negli schemi truffaldini dello speculatore Bernard Madoff.
Non vorremmo che i provvedimenti e le indagini delle autorità americane nei confronti degli intermediari finanziari speculativi si limitassero a gettare un velo sulle loro malefatte e servissero a lasciarli liberi di continuare con il «business as usual».

Mario Lettieri e Paolo Raimondi
*Sottosegretario all’Economia del governo Prodi **Economista

Ecco quanto la giustizia Usa adora le banche

Giustizia è fatta, si direbbe. La JP Morgan Chase, la prima banca americana, è stata condannata a pagare una multa di 13 miliardi di dollari, la più alta della storia, per le frodi perpetrate ai danni di milioni di famiglie. Queste avevano acquistato la propria casa con un mutuo gravato da ipoteca a condizioni capestro. Frodati sono stati coloro ai…

Difesa, il Pentagono scommette sui circuiti biodegradabili

Dall'elettronica destinata a durare all'elettronica “precaria”, fatta di componenti che si dissolvono quando non sono più necessari. Sui sistemi elettronici “biodegradabili” sta lavorando la Darpa, l'agenzia del Pentagono per la ricerca avanzata. Il progetto nasce per le applicazioni mediche. Come scrive il settimanale britannico Observer, si può immaginare un piccolo congegno elettronico che tiene sotto controllo un paziente in fase post-operatoria ed…

La settimana democratica di Umberto Pizzi. Ecco tutte le foto

Incombono le primarie del Partito Democratico, quattro candidati avanzano le loro candidature e le loro proposte. Non ci sono solo le valutazioni raccolte da Formiche.net, infatti il fotografo Umberto Pizzi ha immortalato i volti e i partecipanti alle serate di presentazione che si sono svolte questa settimana. Sempre più barbuto, Pippo Civati si è mostrato sorridente al teatro Vittoria di Roma…

Vi spiego perché il catastrofismo sul Sud è falso e mortifero

Ma ha senso continuare a presentare il Mezzogiorno solo come un deserto industriale come si scrive nel Rapporto della Svimez che abbiamo discusso a Roma giovedì 17? Ha senso parlare di imminente deindustrializzazione dei territori merdionali, quando - nonostante la durissima recessione degli ultimi anni - settori strategici dell’industria italiana continuano a localizzarsi e a produrre proprio nel Sud? E…

Ecco i due errori di Renzi. Parola di ex renziano

La riforma costituzionale di cui l’Italia ha urgente necessità, per tornare ad avere una politica nazionale concludente, non potrà mai essere compiuta da un partito solo. Neppure dal PD uscito stravincente alle prossime elezioni che Matteo Renzi alla Leopolda ha reso credibile ai suoi sostenitori. E neppure la riforma elettorale. Esse costituiscono il capitolo programmatico principale del Governo Letta: possono e…

Il Corriere della Sera fa il maestrino su Renzi osannato da Repubblica

Corriere ancora lettiano, Repubblica ancor più renziana? E' quello che si chiedono gli osservatori politici leggendo in controluce prime pagine e commenti dei due maggiori quotidiani. La sensazione infatti che il Corriere della Sera sia ancora tiepido, o comunque non estasiato da Matteo Renzi, mentre il quotidiano la Repubblica non stia facendo calare il tasso di renzismo. Le edizioni di oggi…

Datagate, gli Usa non temano la trasparenza. Parla Jane Harman

Non sfugge a Jane Harman - esponente del Partito Democratico americano, presidente del Wilson Center, esperta di intelligence e terrorismo e advisor della Cia e del Director of National Intelligence, James R. Clapper - quale sia la delicatezza del momento nei rapporti tra Usa ed Europa. Giunta a Roma su invito dell'Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia, John Phillips,…

Caro Berlusconi, appena può tagli la corda

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Caro dottor Silvio, come succede ormai da qualche anno ogni tre, quattro mesi le scrivo una lettera (aperta), come ovvio senza la pretesa che lei mi risponda. Utilizzo questo mezzo solo per fare informazione. Spero che l'abbia notato, nei…

Se tradiscono il Cav. Schifani, Cicchitto e Formigoni da mascalzoni a pensosi statisti...

Se don Renatino Schifani "tradirà" il Cav. come uno Scilipoti qualsiasi, sarà ossequiato dalla stampa di sinistra, come un pensoso statista di PAlermo, mai sfiorato da infami accuse di collusioni con i boss. "Mascalzone e venduto" venne definito Sergione de Gregorio, corpulento senatore partenopeo, quando salutò Tonino Di Pietro e votò, nel 2007, pro-opposizione di centro- destra. Oggi è stato…

Tutte le pene di Obama e Hollande. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. OBAMA SPEGNE LE SPIE (SUI LEADER) La Nsa ha deciso di fermare il controllo telefonico sui 35 leader mondiali. Lo scrive il Wall Street Journal, citando fonti governative americane. Secondo lo stesso…

×

Iscriviti alla newsletter