Skip to main content

La frattura in seno al centrodestra è a un punto di non ritorno. Ad esserne convinta è Erminia Mazzoni, già parlamentare dell’Udc, oggi eurodeputata del Popolo della Libertà, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché la convivenza tra falchi e colombe era diventata ormai insostenibile. Mentre con Enrico Letta

GUARDA LA GALLERY DI UMBERTO PIZZI AL SENATO PER LA FIDUCIA AL GOVERNO LETTA

Onorevole Mazzoni, cosa è accaduto ieri in Parlamento?
Ieri abbiamo dato una risposta di responsabilità all’Italia. Non era possibile immaginare l’apertura di una crisi di governo e il ritorno alle urne in questo momento.

Oggi più che mai è necessario avere una guida per il Paese. La bontà di questo convincimento ce l’hanno manifestata le positività dei mercati e delle borse, che hanno reagito in tempo quasi reale alle notizie che provenivano dalle Camere, ma anche le parole dei cittadini.

Quale l’opinione dell’Europa?
L’Unione europea opera a volte ingerenze forti nella nostra vita e non poteva che raccogliere con soddisfazione il fatto che Italia abbia ancora un governo, perché c’è la paura che una caduta dell’Italia possa portare con sé tutti gli altri Paesi europei.

Crede che la frattura di ieri sia il preludio a un nuovo partito di ispirazione popolare?
Questa sette giorni di sofferenza, partita con le paventate dimissioni di massa dei parlamentari del Pdl, ha portato a evidenziare l’esistenza di due anime ben definite nel partito: l’anima moderata e popolare e l’anima oltranzista e rivoluzionaria. Alla luce di ciò che è accaduto possiamo dire che a prevalere sia stata la prima anima, che, come detto prima, ha portato i moderati a ricomporre un quadro di stabilità e responsabilità. Credo che la scissione sia già nelle cose e non solo per la fiducia accordata al governo.

Per cosa allora?
La frattura si è consumata nelle scorse settimane, nel momento in cui si è dato vita senza alcun confronto a nuova Forza Italia. C’è una sede inaugurata, c’è l’invito a costituire gruppi nei comuni e nelle regioni e persino ieri, nel pieno di quest’agitazione importante per il Paese, si raccoglievano firme per l’adesione a Forza Italia anche in Parlamento.

Cosa vi distingue?
C’è una porzione di partito che vuole riconquistare la propria autonomia attraverso i valori del Partito Popolare Europeo, che sono la pietra miliare dello statuto Popolo della Libertà e perno del nostro agire quotidiano. Probabilmente qualcuno non crede in quei valori. Ed è stato dimostrato che quel qualcuno non è Silvio Berlusconi, al quale invece esprimiamo solidarietà per il travaglio umano causato dalle ultime vicende, giudiziarie e non, che lo hanno riguardato.

La vostra iniziativa però, in un certo senso, si allontana dal leader del passato, Berlusconi, per ritrovarsi attorno ad Alfano. Anche nel centrosinistra accade qualcosa di simile, con Enrico Letta. È arrivato davvero il momento di una svolta generazionale?

Alla nostra età in altri Paesi si va già in pensione. Noi invece immaginiamo di raccontare ciò che è accaduto come un ringiovanimento della politica italiana. Credo invece che quello che è successo ieri sia da valutare sul piano puramente politico. Con questo passaggio noi abbiamo cominciato a ragionare in termini di prospettiva futura del nostro paese, che si disegna nuovamente con un dialogo rispettoso delle parti e non con i personalismi. Questo è il tratto positivo della vicenda. Oltre a una riflessione, scaturita dopo aver ascoltato l’intervento di Letta. Nelle sue parole, a parte qualche doveroso passaggio concesso al popolo della sinistra che egli in parte rappresenta, mi è parso evidente che la sua visione politica sia sicuramente vicina al mondo popolare e non alla famiglia socialdemocratica.

Io, pidiellina, preferisco Letta ai falchi. Parla l'eurodeputata Mazzoni

La frattura in seno al centrodestra è a un punto di non ritorno. Ad esserne convinta è Erminia Mazzoni, già parlamentare dell'Udc, oggi eurodeputata del Popolo della Libertà, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché la convivenza tra falchi e colombe era diventata ormai insostenibile. Mentre con Enrico Letta... GUARDA LA GALLERY DI UMBERTO PIZZI AL SENATO PER LA…

I treni di Montezemolo non fanno pi

Non solo Intesa Sanpaolo e le dimissioni di Enrico Cucchiani. I cambi al vertice riguardano anche Ntv, la società privata di trasporto ferroviario che ha visto prima l'addio alla presidenza di Luca Cordero di Montezemolo e che assiste ora a quello dell'ad ,Giuseppe Sciarrone. La causa? La volontà del cda di "rivedere in parte i piani di sviluppo originari e a…

Dennis A. Masseit

Dennis A. Masseit: per affrontare lo stress ci vogliono soluzioni da realizzare ed amici con cui confrontarsi

Dennis A. Masseit, tedesco, è coach e formatore dei Professionals.  E’ titolare della German School for Coaching, Academy for Applied Neuro-Alignment, coautore di Leggere-Emozioni, un training online in lingua italiana sul riconoscimento delle microespressioni facciali. Dopo essere stato in Turchia e Francia da sette anni vive in Italia e accompagna professionisti e aziende verso il raggiungimento dei loro obiettivi. In…

Torna la DC

In tanti plaudono al ritorno della balena bianca al timone del governo della politica italiana. I Letta, i Renzi, gli Angelino Alfano, nuovi epigoni di una storia, quella del primo dopoguerra, che assicurò con la stabilità politica una crescita economica che però dagli anni 70 in avanti, complice la crisi petrolifera, è stata poi smarrita. Fermo restando che fu quella…

Bravo Berlusconi

Io speravo che Berlusconi non facesse cadere il Governo. Berlusconi, anche se attaccato da tutti, ha deciso che, per il bene degli italiani il Governo continuasse. Fare polemiche pure sui motivi per cui lo ha fatto significa continuare sulle polemiche che danneggiano l'Italia. Quando la casa brucia io non starei a guardare chi mi aiuta a spegnere l'incendio; e se…

I segreti del viaggio di Papa Francesco in Terra Santa

Che Papa Francesco possa recarsi in Terra Santa nella primavera del prossimo anno non costituisce di per sé una notizia clamorosa. Diversa sarebbe la prospettiva se, nel corso di quel viaggio, il pontefice dovesse recarsi anche in Giordania, dove pure si recarono i suoi predecessori Giovanni Paolo II nel 2000 e Benedetto XVI nel 2009. La tappa in Giordania E…

Cosa (non) ha veramente detto il Papa a Scalfari

Qualche dubbio sui contenuti dell’intervista concessa da Papa Francesco al Fondatore di Repubblica, Eugenio Scalfari, era sorto già alla prima lettura dell’ampio testo. Troppi particolari “strani”, qualche ricostruzione che strideva con testimonianze dirette e frasi che poco hanno a che fare con la comunicativa tipica di Bergoglio. A corroborare tali sospetti, ieri è giunto il post pubblicato sul proprio blog…

C

Le ultime che arrivano dalla Danimarca ci raccontano dell’intenso dibattito politico, che potrebbe sfociare in un referendum, fra il governo e i partiti euroscettici su una serie di questioni europee: dall’adesione alla normativa Ue sui brevetti, all’Unione bancaria. A parte provare una sana e benevole invidia – addirittura un paese dove si parla di cose reali – mi sono chiesto…

La spallata di Alfano e Letta a Berlusconi? Una riflessione

In queste ore i media nazionali e internazionali hanno celebrato il funerale politico di Silvio Berlusconi, e salutato con fanfare l'emancipazione del delfino Angelino Alfano. Il "parricidio" commesso dagli "alfaniani" sarebbe la prova di un cambiamento epocale per la storia recente italiana. Ma è davvero così? Alcune riflessioni sulla situazione politica italiana sono allora d'obbligo. Il Re è morto?  Potrei essere eccessivamente pessimista, tuttavia non…

Renzi e renziani sbuffano per il bis di Letta e Alfano

“Con questa operazione asfaltiamo anche Renzi”, dice sornione a tarda sera il cattolico Beppe Fioroni. Altro che smacchiare il giaguaro: all'indomani del voto di fiducia coatto del Pdl al governo Letta i nodi vengono al pettine proprio nella barricata dei vincitori. In quel Pd dove, al di là dell'hurrà pronunciato dall'allievo di Beniamino Andreatta una volta lasciato l'emiciclo del Senato,…

×

Iscriviti alla newsletter