Skip to main content

Una delle ragioni dell’importanza dell’Italia agli occhi degli Stati Uniti è nascosta nei fondali del Mediterraneo, dove transita la rete di oltre 130mila chilometri di cavi di fibra ottica che approdano in Sicilia.

UNA PORTA SUL MONDO ARABO
Da quei cavi passa il 100% delle telecomunicazioni non satellitari che escono da una delle aree strategicamente più delicate al mondo, Medio Oriente e mondo arabo. Qualsiasi e-mail, tabulato telefonico, chiamate in voce attraverso internet provider, “nuvole” per l’archiviazione dati di massa, video digitale che dal MO si dirama verso il mondo occidentale arriva o passa di lì.

IL FIVE EYES NETWORK
Ed è attraverso il controllo di snodi come quello di Palermo che – come hanno documentato le rivelazioni di Edward Snowden e scrive oggi Carlo Bonini su Repubblica – che l’americana National Security Agency (Nsa), l’inglese Government Communications Headquarters (Gchq) e i loro alleati australiani, canadesi e neozelandesi (la cosiddetta “five eyes network”,la rete dei cinque occhi) hanno frugato per anni nei “metadati” degli “amici europei” esattamente come in quelli dei regimi canaglia.

UNO SNODO CRUCIALE
E l’Italia, di 26 dorsali sottomarine (illustrate in modo interattivo sul sito open-source www.submarinecablemap.com), è uno snodo cruciale.
Di queste, almeno quattro – indicate con gli acronimi FEA (Flag Europe Asia), SeameWe-3, SeameWe4, Columbus III – “annodano l’Europa settentrionale agli Stati Uniti, ai Paesi che affacciano sul Mediterraneo, fino all’Oriente e, in un caso, a Perth, Australia“.
Due di queste reti transcontinentali – continua Bonini – “attraversano la Manica e transitano per la Cornovaglia. Una ha origine in Germania. Un’altra a Marsiglia. In un network che, non a caso, incrocia i Paesi europei oggi al centro del Datagate. E che, appunto, ne conferma il cruciale valore di intelligence“. I cavi sono gestiti da consorzi mondiali di società private di telecomunicazione “in cui sono presenti operatori inglesi e americani (da Verizon a At&T)“. Obbligati dalle loro leggi nazionali a cedere alle richieste della Nsa (con Prism) o del Gchq (con Tempora), che non sempre, come emerge dalla rivelazioni di Snowden e dell’ex capo dell’intelligence di Parigi, Bernard Squarcini, ne hanno fatto uso a soli fini anti-terroristici.

IL RUOLO DELL’ITALIA
Perché, nonostante il ruolo quasi indispensabile del nostro Paese per rendere possibile il programma dell’Nsa che processa semanticamente il traffico intercettato, come ha raccontato all’Espresso Glenn Greenwald, il giornalista americano che ha raccolto per il Guardian le rivelazioni di Snowden e custodisce i suoi segreti non ancora svelati, l’Italia e il suo governo – nonostante le rassicurazioni – sarebbero stati spiatiesattamente come quelli francese e tedesco“.
Eppure c’è chi è pronto a giurare – come riporta Claudio Gatti sul Sole 24 ore – che, proprio grazie allo snodo di Palermo l’Italia sia, tra gli amici degli Usa, “nel cerchio immediatamente successivo” a quello del Five Eyes Network. “Davanti a Francia e Germania“. Lo stesso snodo dove giunge la rete di cavi, controllata da Telecom Sparkle. Un asset strategico che qualcuno, non più di un mese fa, voleva cedere in mani straniere.

Ecco le dorsali sottomarine con i dati catturati da Snowden

Una delle ragioni dell'importanza dell'Italia agli occhi degli Stati Uniti è nascosta nei fondali del Mediterraneo, dove transita la rete di oltre 130mila chilometri di cavi di fibra ottica che approdano in Sicilia. UNA PORTA SUL MONDO ARABO Da quei cavi passa il 100% delle telecomunicazioni non satellitari che escono da una delle aree strategicamente più delicate al mondo, Medio…

Tutti al Quirinale a parlar di legge elettorale

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo la nota politica di Marco Bertoncini apparsa sulll'edizione odierna di Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il vertice al Quirinale sarebbe ordinario in Francia: il presidente della Repubblica convoca all'Eliseo i politici responsabili della «sua» maggioranza, li coordina, dà gli ordini. In Italia, francamente, è una novità che al Colle vadano…

Monti rientra ma i montiani lasciano

Il professore rientra e i montiani lasciano. L’ennesima giornata schizofrenica in Scelta civica porta in dote il passo indietro e poi in avanti di Mario Monti e le dimissioni di Gianluca Susta da capogruppo al Senato. Riunioni, vertici e documenti pro Monti dopo gli scatti pro popolari non appianano le divergenze. Nell’occhio del ciclone ancora una volta il ministro della…

Il Sole abbaglia Caltagirone ed eccita De Paolini

E' in vista un gran ritorno nell'editoria finanziaria italiana? Le voci circolano da giorni e oggi è il settimanale di Rcs, Il Mondo, nella rubrica curata da Enrica Roddolo, a scrivere che, zitto zitto, il giornalista di lungo corso Osvaldo De Paolini starebbe lavorando per tornare ai vertici del quotidiano Il Sole 24 Ore, di cui in passato è stato…

Ecco le ultime mattane di Berlusconi su Forza Italia

Per decifrare i termini dello scontro che potrebbe consumarsi nel Pdl dopo l'ufficio di Presidenza di oggi è sufficiente riflettere sulle parole che Augusto Minzolini, ex direttore del tg1 e senatore azzurro, riserva all'ala governativa. "Innovatori? Attorno ad Alfano ci sono cimeli della prima Repubblica: Giovanardi, Formigoni, Colucci e Cicchitto". E ancora, Quagliariello ha parlato del «giorno dello sciacallo». Minzolini…

Il lavoro che rende felici, ad averlo!

Sono in Germania, la ricca e prospera Germania. Qua le difficoltà non mancano, come ovunque. Però, a differenza dell’Italia, ci si può permettere di discutere, anche su importanti giornali come Die Zeit, del perché tanta gente si sceglie un lavoro sbagliato, quando avendo quello giusto si può essere felici e vivere meglio. Ovviamente, data la grande possibilità di scelta, in…

Perché l'azione della Bce sulle banche non mi convince. Parla il prof. Ferri

Che succede alle banche? Come si sta comportando la Bce? E che direzione sta prendendo l'Unione bancaria europea? A queste, e ad altre domande, risponde in una conversazione con Formiche.net il professor Giovanni Ferri, da novembre 2012 ordinario di economia politica nel Dipartimento di Scienze economiche, politiche e delle lingue moderne alla Libera Università di Maria Santissima Assunta (Lumsa). Ferri è…

Papa Francesco si può contestare? Il dibattito tra intellettuali cattolici

Il duo Gnocchi e Palmaro continua a far discutere e a creare dibattito. La questione è sempre la stessa: si può criticare il Papa, Sommo Pontefice della Chiesa cattolica, senza passare per eretici? I due epurati da Radio Maria sostengono di sì. Ragionano in punta di dottrina, si professano fedeli al Verbo divino e al Magistero. Ma qualcosa, in opere…

×

Iscriviti alla newsletter