Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

PDL SPACCATO, LETTA RILANCIA Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, chiede la fiducia per continuare il suo lavoro. Mercoledì il discorso in Parlamento, con l’obiettivo di governare fino al 2015. Dopo i pesanti distinguo posti dai ministri del Pdl, Berlusconi prova una mezza retromarcia, annunciando il voto positivo alla legge di stabilità e al blocco dell’Iva. Ma Letta chiarisce da Fabio Fazio: non dovrà essere una fiducia che “dura tre giorni”. Napolitano farà tutto il possibile per evitare il voto subito.

Qua Pdl È in corso “il superamento del leader”, scrive Claudio Tito su Rep. Berlusconi scopre il dissenso di aziende e partito, scrive Michele Brambilla (La Stampa). Alfano dichiara: “Sarò diversamente berlusconiano”. Lupi, Quaglieriello e Lorenzin chiedono continuità per il governo. Quaglieriello intervistato dal Messaggero: “Valutiamo se dare vita a un altro partito”. “Ora un gesto di dignità per l’Italia”, chiede Marco Alfieri (Linkiesta). I fedelissimi festeggiano Berlusconi al telefono da Napoli (foto). Ferruccio De Bortoli parla di “indignazione dei moderati” (Corriere).

Agenda Letta Il presidente del Consiglio parla a lungo a Che tempo che fa, rivendica il lavoro fatto, chiede tempi brevi per la legge elettorale. Su Berlusconi e sull’Italia cita “un film preferito”: “Il giorno della marmotta” (Il Post) in cui il protagonista rivive sempre la stessa giornata. Critico su gestione Alitalia e Telecom, conferma la volontà di privatizzare. Per Finmeccanica “stiamo lavorando a un polo italiano dei trasporti”. La scelta Daniele Bellasio: L’imposta sul valore aggiunto dell’iniziativa di Letta (Sole 24 Ore).

E se non c’è la fiducia? La palla tornerebbe a Napolitano, che potrebbe puntare su Amato o Saccomanni per un governo di scopo (Corriere). Grillo punta al voto subito e promette un governo 5 stelle.

Occhio alla Borsa Si guarda alla reazione dei mercati alla crisi di governo. Confermato l’aumento dell’Iva al 22% da domani, poi Letta vorrebbe una riforma complessiva.

Tweet @jacopo_iacoboni: “Cosa succederà? Niente, è tutto già successo e non cambia nulla. Si andrà avanti in qualche modo”.

Sardegna L’europarlamentare Pd Francesca Barracciu vince le primarie: sarà il candidato del centrosinistra alle regionali 2014 (La Nuova Sardegna).

INTESA, CUCCHIANI SI DIMETTE Come previsto il ceo ha lasciato l’incarico, le deleghe vanno al direttore generale Messina. Chi è? Romano, 51 anni (Sole 24 Ore). Perché è finita l’era Cucchiani (Linkiesta).

ORIZZONTE CINA La crescita della manifattura cinese registra a settembre un rallentamento rispetto alle stime che alimenta dubbi sulla forza del ‘rebound’ dell’economia (Ft).
La settimana Gli occhi degli investitori sono sull’America e sulla ‘chiusura’ degli uffici governativi a partire da domani, se non ci sarà l’accordo con i repubblicani. Venerdì sarà diffuso il dato sull’occupazione Usa, attesto stabile. Settimana di banche centrali: la Bce dovrebbe tenere il tasso allo 0.5%, mentre Bank of Japan potrebbe allentare ancora, e si attende la decisione sull’aumento della tassa sulle vendite da parte di Shinzo Abe.
Siemens Tagli in vista per 15 mila (Wsj).

USA-IRAN Kerry prova ad accelerare per un accordo con Teheran (Reuters). Oggi Neatanyahu a Washington.

Siria Assad intervistato da Rai News 24: bene l’avvicinamento Usa all’Iran (Rai News 24).

Austria Anche a Vienna tiene la grande coalizione: dopo il voto di ieri probabile conferma per l’accordo socialdemocratici-popolari, anche se sale l’estrema destra (Rai News 24)-

Cina Pescherecci travolti da un tifone nella notte, oltre settanta dispersi.

MONDO REALE Atterraggio di emergenza a Fiumicino: un volo Alitalia atterra senza carrello, nessun ferito.

Vaticano Oggi Papa Francesco dovrebbe annunciare la data della beatificazione di Wojtyla (Rep).

MEDIA Twitter Possibile la presentazione della quotazione già questa settimana (WsjQuartz).

SPORT
Calcio Roma in testa alla classifica a punteggio pieno dopo il 5-0 al Bologna. La Juventus vince il derby di Torino con un gol in fuorigioco. L’Inter frenata dal Cagliari (1-1). Stasera Fiorentina-Parma.

OGGI
Camera, rendiconto 2012, riunione capigruppo, convegno su legge stabilità con Letta e Alfano;
Pdl, riunione dei gruppi parlamentari con Berlusconi;
Istat, produzione industriale in agosto;
Onu, dibattito generale dell’Assemblea Generale;
Washington, visita del premier israeliano Netanyahu.

Prime:

Corriere: Letta non si dimette e rilancia

Repubblica: Caos Pdl, Berlusconi spacca il partito

La Stampa: Letta: in aula per la fiducia

Il Fatto Quotidiano: La setta del condannato in rivolta

Il Messaggero: Letta va alla conta, Pdl diviso

Il Giornale: Letta e Napolitano al mercato dei voti

L’Unità: Rivolta Pdl, Berlusconi barcolla

Ft: US faces midnight deadline on budget

Berlusconi iroso, Letta speranzoso, Cucchiani silenzioso. La rassegna stampa di oggi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PDL SPACCATO, LETTA RILANCIA Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, chiede la fiducia per continuare il suo lavoro. Mercoledì il discorso in Parlamento, con l'obiettivo di governare fino al 2015. Dopo i…

Cari amici liberi e forti del Pdl, ripartiamo da Italia Popolare

Per i liberi e forti del Pdl è arrivato il momento del coraggio, di quel coraggio che non ebbero nel dicembre scorso quando il convegno delle fondazioni raccolte sotto il nome di Italia Popolare si risolse in una resa a Silvio Berlusconi. Il Cavaliere, per quante ragioni possa far valere, è un uomo politico sconfitto dai suoi nemici e finito.…

Sul sito più amato dagli 007 ci si accalora sulla rete Telecom

Scorporare o non scorporare la rete? E un assetto proprietario straniero può davvero mettere in pericolo la sicurezza nazionale? Discussioni, ipotesi e analisi che attraversano la vicenda Telecom-Telefonica e si ritrovano anche sul sito più amato dagli 007, Silendo.org. La cessione di quote azionarie della Telecom detenute dai soci italiani alla sorella spagnola Telefonica ha aperto il dibattito della sicurezza nazionale: attraverso…

Nasce il gruppo delle medie potenze globali

Dopo i Brics arrivano i Paesi del Mikta, nuovo acronimo della politica internazionale che riunisce Messico, Indonesia, Corea del Sud, Turchia e Australia. La “piattaforma informale di consultazione e collaborazione”, come si legge sul sito del ministero degli Esteri di Ankara, è un'evoluzione di un'altra sigla citata negli scorsi anni, il Mist, che riunisce quelle che sono considerati i Paesi…

Berlusconi secondo la stampa tedesca

Come siamo visti all’estero? Che cosa pensano i nostri amici europei della condizione caotica in cui versa la politica italiana? E, soprattutto, cosa ne pensano di Berlusconi? Vivo in Germania, quindi posso dirvi qualche cosa giusto di ciò che i giornali tedeschi scrivono sul caso Berlusconi e sulle ultime vicende. Alcuni articoli apparsi su Die Welt, mi hanno fatto riflettere…

L'ultradestra vince in Austria, ma la grande coalizione continuerà a governare

Heinz Christian Strache è il leader del Fpoe, partito della libertà austriaco, che dai dati provvisori si attesta sul 22% dei voti per il Parlamento austriaco. I democristiani (Oevp) che governano da 60 anni con i socialisti (Spoe) pur in flessione di 4 - 5 punti percentuali restano alla guida del paese. Nonostante una situazione economica di crescita, un welfare tra…

Berlusconi visto da Solone...

Tra i miei ricordi del liceo conservo la traduzione dal greco di un capitolo delle ‘’Storie’’ di Erodoto, che da ragazzo mi colpì e che ho avuto più volte modo di utilizzare nei miei discorsi, quando si presentava l’occasione di avvalersi dell’arma di una retorica con pretese di cultura. Erodoto, l’inventore della storia, racconta che Solone, il saggio per antonomasia,…

Tensione per errori arbitrali pro-Juve. E Conte riconosca con lealtà i "regaloni"!

Ma da Antonio Conte è proprio impossibile attendersi una sportiva e leale ammissione dei "regaloni", ricevuti dagli arbitri negli ultimi 2 turni? L'Avvocato non avrebbe esitato a sdrammatizzare la tensione, esternando una battuta ironica, magari piombando negli spogliatoi del Chievo e del Toro, dove i giocatori non erano proprio soddisfatti per le decisioni, errate, che hanno favorito i Campioni d'Italia.…

Intesa, perché le fondazioni sbagliano a silurare Cucchiani

E’ appena terminata a Londra l’annuale conferenza per gli investitori organizzata da Bank of America-Merrill Lynch sulle istituzioni finanziarie Europee. Gli amministratori delle maggiori banche vi partecipano numerosi e abbiamo sentito parlare di timidi segni di ripresa in Europa e di moderato ottimismo in alcuni Paesi come Francia e Spagna. Questo però contrasta con le continue difficoltà dell’Italia dove il…

Riflessioni sparse sul gesto irresponsabile di questa classe politica

Sono centinaia i commenti sulla Rete post ritiro dei ministri PDL in seno al Governo Letta da parte di Silvio Berlusconi (leader di Forza Italia). Ne ho scelto uno che trovo molto calzante e capace di toccare le corde della nostra coscienza civile, oltre che politica. Un intervento che parte dall'incipit "Noi siamo l'Italia". Noi siamo l'Italia che suda ed…

×

Iscriviti alla newsletter