Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

Quando, nel 1992, arrivò lo tsunami «mani pulite», tutti i partiti furono travolti, meno uno. Che non aveva certo meno colpe degli altri. Nei vent’anni che ci separano da quella data, il Pci ha cercato di trasformarsi, ma senza avere raggiunto una identità coerente e convincente.
Anzi: i pochi sussurri e le molte grida della Assemblea del Pd di sabato-domenica scorsi lo hanno mostrato. Quando si chiamava Pci, era un perfetto quadrato delimitato da lati solidi e definiti. Oggi li ha perduti.

Il primo lato era l’ideologia: il marxismo leninismo nella versione del «Lenin italiano» Antonio Gramsci. Un insieme, dogmatico ma pur sempre coerente e fascinoso, obbligatorio per tutti, altrimenti si veniva espulsi per «indegnità morale e politica». Inevitabile oggi l’oblio: Marx è un notevole pensatore, ma la sua analisi è stata superata dai fatti. Le sue proposte ricordano quelle di Alice nel paese delle meraviglie.
Il secondo lato era politico: una radicale alternativa alla società borghese e al capitalismo, da realizzare con una «guerra di posizione», cioè impadronendosi della società civile. Il Pci riuscì a imporre un pensiero unico nella cultura e nella scuola. Ma per poco. Si trattava di una proposta irrealizzabile, anzi controproducente. Come mostrò l’improvviso sfacelo di tutto il mondo comunista europeo. Il Pci non poteva che adeguarsi e riporre le divise.

Il terzo lato era etico: un autentica volontà di eguaglianza e liberazione, nel solco delle grandi lotte operaie del passato. Le ingiustizie non erano state inventate da Marx, erano nella storia e dovevano essere eliminate o almeno fortemente ridotte. Di ragioni non ne mancavano certo. E i risultati non sono mancati.
Il quarto lato era economico: la fuoruscita dal capitalismo, ossia la creazione di un sistema centralista, gestito da una pianificazione statale. Certo, in forme adeguate all’Italia, ma pur sempre negativo: tutti i paesi dell’ex-socialismo reale sono ancor oggi in difficili condizioni economiche. Il comunismo non cancellava solo la libertà, ma anche il benessere.
Non è difficile accorgersi che quelle muraglie invalicabili contro la libertà e la produttività sono state demolite, ma non ancora sostituite. Insistere a chiamarli «comunisti» è ridicolo. Il Pd è un poligono senza lati, una macedonia indefinibile, un chiassoso zibaldone. Ma nuovi muri capaci di delimitare il quadrato non se ne vedono. C’è però qualcosa che resiste: l’organizzazione burocratica e centralista, incapace di cogliere le novità del momento attuale, il primato degli audiovisivi e, di conseguenza, del leader carismatico.

L’ideologia tace e si è quasi estinta. Il Pd comprende in sé una maggioranza di postcomunisti, una minoranza di postcattocomunisti e altre piccole frange. Ma tutte le ideologie sono ormai confinate nei sotterranei della biblioteca. Nessuno parla più di idee e di progetti generali, ma offre solo risposte alle domande effimere del momento. Si dirà che è quanto avviene, più o meno, in ogni altro partito. Ma la mancanza di una ideologia comune, unita al rifiuto di quel leader-dux che altrove unisce, sia pure in un calcolato populismo, rende difficile l’unità del partito.

La politica vaga come le stelle dell’Orsa, non è più comunista, non è liberale, non è socialista. Ed è un po’ tutte queste cose, una macedonia di frutti, battezzata «cool», che non indica tanto pacatezza e moderazione, quanto piuttosto indecisione e pasticcio. Non a caso il modello privilegiato è Obama, nel quale la retorica umanitaria non riesce a nascondere la debolezza, né a impedirgli cattive figure (vedi Siria).

Leggi tutto l’articolo su Italia Oggi

Vi spiego il fallimento del Pd

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Quando, nel 1992, arrivò lo tsunami «mani pulite», tutti i partiti furono travolti, meno uno. Che non aveva certo meno colpe degli altri. Nei vent'anni che ci separano da quella data, il Pci ha cercato di trasformarsi, ma senza avere raggiunto una…

Guido Guidi, immagini di un'Italia in declino

Come si può raccontare il declino italiano? Con le immagini. Specialmente quando l'attenzione del fotografo si "posa" sugli impianti industriali del nord est, e facendo emergere il passato dell'Italia con la storia della prima guerra mondiale. Roma presenta, nello spazio istituzionale Iccd situato in via di San Michele, una mostra di fotografie di Guido Guidi, uno degli artisti che nel…

Berlusconi, irresponsabilità e opportunismo

Oggi Silvio Berlusconi compie 77 anni. Come evidenzia Der Spiegel sembra che l'ex premier si sia fatto un regalo di compleanno: la caduta del governo Letta. La motivazione che ha portato i ministri PDL a dimettersi, secondo Berlusconi e Alfano, sono riconducibili alla venuta meno degli accordi pre-governo tra PD e PDL. Ma, come sottolinea Michele Arnese, la motivazione è inconsistente.…

Bagnasco, Assisi, G8. L'agenda di Papa Francesco

Quella che si apre domani, sarà una delle settimane più significative del primo scorcio di pontificato targato Francesco. Il primo atto, nella mattinata di lunedì, è il Concistoro che deciderà la data di canonizzazione dei beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Un atto poco più che formale, come lo stesso Bergoglio aveva rimarcato nel corso dell'intervista a bordo dell'aereo…

Aiuto, mi si sono ristretti i moderati

"La decisione di far cadere il governo non può essere assunta da un ristretto vertice del Pdl, in assenza sia del vicepresidente del consiglio e segretario politico Alfano, sia dei due capigruppo". Berlusconi "non ha bisogno di un partito di alcuni estremisti che nelle occasioni cruciali parlano con un linguaggio di estrema destra dall'inaccettabile tonalità". Già nella giornata di ieri…

Ecco quanti miliardi ci costerà l'ultima mattana di Berlusconi

Quanto ci costa? La domanda viene immediata. Quanto costa la crisi di governo agli italiani, contribuenti, consumatori, risparmiatori, salariati e partite Iva? Non per mettere il conto della serva prima del conto dei padroni, ma è esattamente la questione che si pongono i "mercati", cioè quei giovanotti che ogni giorno decidono se comprare o vendere i titoli della Repubblica italiana.…

Twitter festeggia Berlusconi. I 10 tweet più impertinenti sul Cav. sfasciatutto

Si è aperta la crisi di governo dopo le dichiarazioni di Silvio Berlusconi e Angelino Alfano e le dimissioni di tutti i ministri appartenenti al Popolo della Libertà. Le reazioni sono state immediate e molteplici, sia all'interno della coalizione di centro destra (il ministro Gaetano Quagliariello ha dichiarato che non aderirà alla nuova Forza Italia) sia tra le forze del centro sinistra.…

Berlusconi fa la festa a Letta. Paga l'Italia. La rassegna stampa di oggi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GOVERNO, È CRISI Berlusconi fa dimettere i suoi ministri e apre una possibile crisi di governo. Il presidente del Consiglio, Letta: "Gesto folle per motivi personali". Oggi incontra Napolitano: il prossimo passo…

camaldoli

È crisi istituzionale, non crisi di governo

Alla fine il Cavaliere ha seguito le sollecitazioni dei falchetti Verdini e Santanché, “il nano e la ballerina” della politica berlusconiana, imponendo lo strappo ai ministri ridotti al ruolo di ubbidienti scolaretti, come tutti quei nominati cortigiani di Camera e Senato personalmente scelti alle ultime elezioni politiche. Avesse dato ascolto nel 1994 ai consigli di quel gigante di Cossiga e…

Austria al voto con gli eredi di Haider in agguato

Può un Paese con l'economia ricca, in crescita e con la minore disoccupazione dell'eurozona essere preda di instabilità politica e ventate reazionarie? L'Austria chiamata oggi al rinnovo del Parlamento vive questo paradosso, con il cancelliere socialdemocratico uscente Werner Faymann (in foto) a capo della grande coalizione, chiamato ad un'impresa difficile: tentare di arginare l'ultradestra in ascesa data dai sondaggi al 20%…

×

Iscriviti alla newsletter