Skip to main content

Della visita del Presidente del Consiglio a Washington, i nostri mezzi di informazione hanno messo soprattutto in rilievo le solite iperbole di circostanza (“Obama promuove l’Italia”, “partner eccezionale”, “integrità e leadership”) elargite dall’”imperatore” d’oltreoceano.

Un riconoscimento certo gradito da chi, come Letta, sin dalla sua prima allocuzione in Parlamento, ha senza esitazioni dichiarato la sua fede atlantica (ed europea). Una patente di affidabilità, quella conferitagli da Obama, che egli tenterà ora di far valere anche all’interno della sua sempre rissosa coalizione di Governo. La politica estera italiana non può infatti essere fatta soltanto di economia, come si pretende a Bruxelles, ma anche delle sottostanti solidarietà politiche, americane in difetto di quelle europee.

Svoltasi subito dopo lo scioglimento del nodo gordiano fiscale americano, l’incontro ha registrato le reciproche dichiarazioni di solidarietà per le comuni difficoltà nel far quadrare il bilancio, le condivise preoccupazioni per il dilagare di istinti populisti, con le loro ripercussioni all’interno dei rispettivi schieramenti politici. Le agende sono sostanzialmente comuni, a dimostrazione che la terra si è “rimpicciolita”, e che se Atene piange…

Nell’avvalersi dell’utile sponda transatlantica (“l’Italia va nella giusta direzione”), il nostro Primo Ministro ha dal canto suo sottolineato al suo interlocutore l’opportunità di una più esplicita presenza di Washington nella gestione degli affari del mondo: “ci serve la leadership americana”, ha detto. Non soltanto per la stabilità nel Mediterraneo, in Siria, in Libia, ma anche nell’ambito europeo (nel momento in cui la Germania emersa dalle elezioni si appresta a chiarire le sue intenzioni).

Invitandolo fra un anno, durante il semestre di presidenza italiana dell’Unione, non soltanto in Toscana (della quale l’ospite ha detto di apprezzare, piuttosto che l’arte, la cucina!), ma soprattutto a Bruxelles. Un appello alquanto esplicito, quello di Letta, proveniente da una nazione non molto influente sulla scena internazionale ma, a differenza degli altri protagonisti, priva di secondi fini.

Nel frattempo, si spera che i negoziati per il libero commercio transatlantico (TTIP) abbiano percorso buona parte della loro strada, contribuendo a confermare la solidarietà euro-americana dalla quale continuano a dipendere le sorti del mondo. E possibilmente, chissà, ad influenzare positivamente le elezioni al Parlamento europeo e quelle di metà mandato americane.

Nell’auspicabile più precisa presa di coscienza che il modello occidentale, euro-americano, rappresenta ancora, e per il futuro prevedibile, la principale forza di propulsione e di attrazione per la ricomposizione del sistema internazionale nell’attuale confusa fase di transizione internazionale.

Argomenti tutti forse troppo esoterici per i nostri mezzi di informazione, sempre in altre faccende affaccendati.

Perché Letta ha chiesto a Obama di rilanciare la leadership americana

Della visita del Presidente del Consiglio a Washington, i nostri mezzi di informazione hanno messo soprattutto in rilievo le solite iperbole di circostanza (“Obama promuove l’Italia”, “partner eccezionale”, “integrità e leadership”) elargite dall’"imperatore" d’oltreoceano. Un riconoscimento certo gradito da chi, come Letta, sin dalla sua prima allocuzione in Parlamento, ha senza esitazioni dichiarato la sua fede atlantica (ed europea). Una…

L'Economist suona l'allarme per i colossi elettrici

Una strada ma tanti modi per percorrerla. Il futuro energetico come meta. Gli effetti: un disastro oppure una grande vittoria per l'economia a basso a tenore di carbonio. La stessa che, spinta da obiettivi di riduzione dell'inquinamento e rispetto dell'ambiente, ha stravolto il sistema dell'energia, in Europa e nel mondo. La crescita ulteriore di solare ed eolico da un lato…

Da un dialogo con Renato Mannheimer

Il ruolo dei sondaggisti, dopo le elezioni del febbraio 2013 è stato messo in discussione. L'accusa è stata di non aver "previsto" il successo del M5S. Così, in occasione di un incontro con il professor Renato Mannheimer, presso la sede ISPO, ho potuto fare alcune domande. Ho iniziato chiedendo di spiegarci il ruolo del sondaggio politico: "un sondaggio è una sorta…

Il duplice filo rosso della Iuc

  Una vittima collaterale delle manifestazioni anti-Tav è stata la IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti – che da sessantanove anni organizza una delle più prestigiose stagioni di musica da camera italiane, ospitata dall’Università la Sapienza nella sua storica Aula Magna, una sala da mille posti con una splendida acustica. Il concerto inaugurale – un viaggio nella musica del Settecento…

Cercasi nuovo e vero Mario Monti per rivoluzionare l'Italia

Riceviamo e pubblichiamo Sono passati solo 20 mesi e sembrano 20 anni da quando, nel febbraio 2012, Mario Monti, evocando la distruzione creatrice di Schumpeter, sottolineò come la tendenza italica di preservare l'esistente a tutti i costi vada contro l'interesse di lungo periodo del Paese. L'agognata rivoluzione liberale In effetti fino a quel momento l'azione politica dell'ex premier sembrava essere…

L'Unita' di Fago in piedi e Lando' la sorpresa che non t'aspetti

Rinasce l'Unità, la storica testata fondata da Antonio Gramsci, mettendosi alle spalle una lunga ed immeritata agonia, prossima al fallimento: il coraggio, la tempestività, la generosità del nuovo socio di riferimento con il 47,3% della Nuova Iniziativa Editoriale, Matteo Fago, un editore 'puro', non solo l'hanno ripresa per i capelli ma l'hanno rimessa dritta in piedi, in grado di riprendersi…

Il Foglio liberista giudicato dai liberali pragmatici

Lode e gloria al Foglio di Giuliano Ferrara. Un quotidiano che se non ci fosse bisognerebbe inventarlo. Tanto da meritarsi venerdì scorso l'elogio dell'editorialista Angelo De Mattia che, pur non condividendo sovente le posizione del Foglio, apprezza lo stile e gli obiettivi politico-culturali. Si può essere d'accordo o in disaccordo, ma il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara è uno stimolatore…

Alitalia e Ansaldo. Focus sulla Cdp, la Cassa dei desideri e delle polemiche

Tutti la cercano, tutti la vogliono e molti la criticano. Stiamo parlando della Cassa depositi e prestiti, la società per azioni controllata all'80 per cento dal ministero dell'Economia e al 16 per cento dalla fondazioni bancarie. La Cdp è in questi giorni protagonista sia per le operazioni che compie che per quelle che potrebbe compiere. In particolare gli appunti critici,…

La campagna anti-Letta di Matteo Renzi. Lo speciale di Formiche.net

No, non sarà il “grillo parlante di quello che fa oggi il governo”. Matteo Renzi torna a ripetere in un’intervista al Corriere della Sera che il suo ruolo nel futuro Pd non sarà quello di controcanto all’esecutivo. Eppure nell’avvio della sua campagna per la segreteria democrat è difficile non notare un eco anti-lettiano. A partire dal suo discorso di Bari.…

Accorsi, Travaglio e Pucci. Tra piazze e salotti la settimana di Umberto Pizzi

Per anni abbiamo visto Stefano Accorsi mettersi alla prova in pellicole italiane - "Jack Frusciante è uscito dal gruppo", "Radiofreccia", "Le fate ignoranti", i successi di Muccino "L'ultimo bacio" e "Baciami ancora", e l'ultimo film nelle sale "L'arbitro" - in cui ha dimostrato le sue doti di attore. Al Maxxi di Roma ha, però, presentato il suo primo cortometraggio, accompagnato…

×

Iscriviti alla newsletter