Skip to main content

Una volta si diceva piove, governo ladro. Oggi, visto che il tempo è ancora buono, si dice Telecom va agli spagnoli, governo colpevole, o intervenga, o qualche altra cosa del genere. L’importante, insomma, è sparare sull’esecutivo, e fa niente se la tanto vituperata “cessione di Telecom alla Spagna” è in realtà un aumento della quota di Telefonica – che già deteneva la maggioranza – in Telco, che controlla l’ex monopolista delle tlc italiane con poco più del 20%. Insomma, una cessione che a ben guardare era già, di fatto, avvenuta.

Ma si sa, le semplificazioni ad uso politico sono sempre in agguato. E tra un Migliore e una Meloni, senza dimenticare qualche esponente della maggioranza che vuole distinguersi, non poteva mancare la solita canea propagandistica di Beppe Grillo.

Che inizia il suo post con tono grave, “l’Italia perde un altro pezzo”, prosegue con un dito nell’occhio a D’Alema “primo responsabile di questa catastrofe”, definisce la vecchia Telecom “un patrimonio costruito con le tasse di generazioni di italiani” – confondendo più o meno volutamente tasse e bollette – ricorda i debiti della società seguiti alla privatizzazione, 30 miliardi, no 41, e infine si chiede chi ci abbia guadagnato, seminando il dubbio che quei soldi se li siano messi in tasca i soliti cattivoni, “i partiti”, come al solito tutti, senza distinzione.

E già questo basterebbe, almeno a convincere i suoi discepoli. Ma Beppe non è contento, come al solito non vuole vincere ma stravincere. E quindi scodella la soluzione a tutti i mali, la su solita soluzione prêt-à-porter, la nazionalizzazione. “Il governo – tuona – deve intervenire per bloccare la vendita a Telefonica con l’acquisto della sua quota”. E se non sai dove trovare i soldi, caro Saccomanni, sappi che “è sufficiente dirottare parte dei miliardi di euro destinati alla Tav in Val di Susa”, così anche i No Tav sono contenti.

Ora, Beppe, io non voglio fare il pignolo, però prima di dare le tue soluzioni da primi anni delle elementari, forse sarebbe il caso di considerare due o tre cosucce. Intanto che per comprare una quota c’è bisogno che chi la detiene abbia voglia di venderla. Poi che i miliardi per la Tav arrivano in buona parte dall’Europa e dal suo programma di reti di trasporto transnazionali, e difficilmente potrebbero essere “dirottati” (neanche fossero un aereo con un commando libico a bordo) per permettere a uno Stato di fare l’imprenditore.

Infine, tanto per dirla tutta, sei sicuro Beppe che la cosa migliore sia rimettere i 30 o 41 miliardi di debiti nelle mani dello Stato, che non potrebbe fare altro che ripianarli “con le tasse di generazioni di italiani”?

Telecom, Grillo e il prêt-à-porter

Una volta si diceva piove, governo ladro. Oggi, visto che il tempo è ancora buono, si dice Telecom va agli spagnoli, governo colpevole, o intervenga, o qualche altra cosa del genere. L'importante, insomma, è sparare sull'esecutivo, e fa niente se la tanto vituperata "cessione di Telecom alla Spagna" è in realtà un aumento della quota di Telefonica - che già deteneva la maggioranza…

Unicredit, Intesa e Mps, comincia dai dipendenti la spending review delle banche. Report (top secret) di Kpmg

I dati sono positivi, ma per le banche e meno per la clientela che si trova ad affrontare una "seconda ondata della crisi" quanto a credit crunch. Le banche italiane puntano ad aumentare la patrimonializzazione, in vista dei nuovi criteri di Basilea3, accrescendo il volume di finanziamenti presso la Bce e gestendo in parallelo un percorso di razionalizzazione che riguarda…

Letta non ha il fisico per la Merkel

“L’Italia non ha le risorse per farlo”. Taglia corto Gian Enrico Rusconi, professore emerito di Scienze politiche all’Università di Torino ed editorialista della Stampa, di fronte alla prospettiva di un’alleanza politica con la Germania, auspicata da Carlo Pelanda su Formiche.net. Professore, Pelanda suggerisce di combattere l’austerity puntando su un’alleanza con Berlino in chiave pro Usa. Cosa ne pensa? Magari... Sarebbe…

Junk sono le agenzie di rating, non Finmeccanica

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori l’analisi di Edoardo Narduzzi uscita sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Italia Oggi. Praticamente all'unisono Fitch, S&P e Moody's hanno abbassato il rating di Finmeccanica per portarlo al livello dei titoli spazzatura. L'ultima espressione dell'unilateralismo americano, in attesa che dopo la Cina anche Russia e Brasile si dotino di una loro agenzia di…

Ezio Mauro amoreggia con i ciellini per don Giussani. Le foto di Pizzi

Repubblica sempre più sulla via della “folgorazione”. Dopo lo scambio epistolare tra il suo fondatore Eugenio Scalfari e nientemeno che Papa Francesco, ora anche il direttore Ezio Mauro sembra avere un rapporto privilegiato con gli ambienti cattolici. E’ stato lui il giornalista prescelto per intervenire alla presentazione del libro "Vita di don Giussani” di Alberto Savorana, biografia del fondatore di Comunione e…

Finmeccanica, Ansaldo e il governo latitante

Niente più indiscrezioni o smentite. Finmeccanica ha confermato ai sindacati la trattativa per la cessione di Ansaldo Energia ai sudcoreani di Doosan-Heavy. E Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil chiedono un ruolo attivo del governo attraverso la Cassa depositi e prestiti, come capofila delle possibili acquisizioni industriali, oltre che di Ansaldo Energia, anche di Ansaldo Sts e Ansaldo Breda. Una posizione chiara dal governo “Il…

Datagate, cos'è e come funziona il software italiano per le spie Usa

Quando si parla di "fuga dei cervelli" non è facile comprendere quali e quanti effetti questa possa avere sull'Italia. Aspetti che diventano di colpo percepibili se si scopre che, al cuore di uno scandalo planetario come il Datagate, c'è la tecnologia messa a punto da un emigrante del nostro Paese, come racconta oggi il Sole 24 Ore. GENIO PUGLIESE Il…

Forza Italia guarda al passato, la nuova destra guardi al futuro. Gli auspici di Urso

La nuova destra italiana? Deve puntare a tutti quei liberali e riformisti che non si ritrovano nel passo indietro di Forza Italia, invita Adolfo Urso, intellighenzia della fu An, già deputato, viceministro, ma soprattutto anima della fondazione finiana Fare Futuro. Urso in una conversazione con Formiche.net traccia il perimetro internazionale del nuovo contenitore de-ideologizzato. Berlusconi è riuscito a rifare Forza…

Sorpresa: il soft power è più british che americano

Chi ha più soft power nel mondo? Chi è in grado cioè di influenzare gli Stati attraverso l'esercizio persuasivo della diplomazia, gli scambi e la produzione culturale, l'auto-rappresentazione mediatica, il modello politico e l'attrattività della propria economia? Abbastanza a sorpresa non è Washington, ma Londra. Lo studio La risposta la dà l'ultima edizione di "The New Persuaders", realizzata da Jonhatan…

Evviva Telefonica, abbasso le scatole cinesi all'italiana. Parola di liberista

“Il primo caso di un ex monopolista in un Paese chiuso, incapace di confrontarsi col mercato globale, che finisce nelle mani di uno straniero”. Commenta così il passaggio di Telecom a Telefonica l'economista Andrea Giuricin, docente dell’università Bicocca e fellow dell'Istituto Bruno Leoni. Giuricin si chiede: “Ma come, si parla tanto di attrarre in Italia investimenti stranieri e poi quando succede ce ne…

×

Iscriviti alla newsletter