Euro o non euro. La minaccia dell'ingresso del partito euroscettico AfD alle elezioni tedesche è stato sventato, ma le voci contro la moneta unica continuano a farsi sempre più pressanti. Nel Manifesto di Solidarietà Europea, presentato a Bruxelles il 24 gennaio del 2013 e sottoscritto da economisti dell'eurozona e non, si sottolinea – come è stato ribadito ieri in un…
Archivi
Telecom spagnola, la corrida di Vodafone, Wind e Fastweb sulla rete fissa
La scelta dei vertici Telecom di separare la rete di accesso alla telefonia fissa dalle attività commerciali costituisce una ghiotta opportunità per i concorrenti dell’ex monopolista pubblico. Almeno sulla carta. Perché se i gruppi privati delle telecomunicazioni hanno mantenuto costanti gli investimenti tra il 2006 e il 2012 e quasi tutti sono favorevoli a contribuire finanziariamente alla costruzione di un…
Il ticket Renzi-Letta è il futuro del Pd
Superare la dicotomia Matteo Renzi-Enrico Letta. Questo l’obiettivo che si deve dare il Partito Democratico per costruire il suo futuro secondo Mario Ajello, firma politica del Messaggero. “Al momento gli interessi sono divergenti – spiega a Formiche.net – ma il nuovo Pd si gioca su questi due volti”. Ajello, per parlare del futuro, partiamo dal presente e dal caos che…
Telefonica compra Telecom e la politica s'aggroviglia sullo scorporo della rete
La separazione da Telecom della rete di accesso alla telefonia fissa può rappresentare una leva per il rilancio degli investimenti nelle Tlc. Ma apre interrogativi che interpellano l’ex monopolista, gli operatori concorrenti, le istituzioni, mentre la spagnola Telefonica sta per acquisire il definitivo controllo azionario di Telecom Italia. Problemi irrisolti anche al termine del convegno promosso a Roma da I-Com,…
L'utile lezione di Merkel per l'Italia
Quella di Angela Merkel è una vittoria di tutta l'Unione Europea, la quale, grazie all'influenza della Cancelliera, potrà proseguire sulla via della stabilità, che è la condizione indispensabile per la crescita, e portare avanti riforme in grado di cambiare un modello sociale divenuto insostenibile. Se sarà necessario, in Germania, promuovere un'alleanza con la Spd noi italiani potremo constatare che le…
Twitter incanta i banchieri d'affari a suon di cinguettii. Ecco come
Non solo lo sbarco a Wall Street. Nei piani di Twitter ci sarebbe una mossa pre quotazione che permetterebbe al gruppo di confrontarsi con gli altri colossi di Borsa a spalle larghe. Una tattica quanto mai gradita alle banche, pronte a mettersi in fila con denaro fresco così da avere un ruolo di primo piano quando, entro fine anno, il…
L'Italia impari dalle elezioni tedesche
Il tormentone tedesco è finito: Angela Merkel ha vinto, ma sarà costretta al governo di larghe intese. Là non c'è il Cavaliere con i falchi e i manettari giustizialisti repubblicones di settori consistenti del PD. Dovremo farcene una ragione anche noi italiani: sistema elettorale proporzionale con sbarramento al 4-5% come in Germania e finirla con la lunga guerra del ventennio…
Pay tv, regina dei ricavi pubblicitari in Europa
Negli ultimi 10 anni i ricavi televisivi europei sono cresciuti con una media annua del 3,7%. La pay tv guida il trend, ma Italia e Spagna non vanno bene. La Pay tv accresce il proprio volume d’affari in quasi tutta l’Europa Occidentale, ma non in Italia (né in Spagna). Così, i colossi del settore continuano a investire per conquistare quote…