Skip to main content

Ha ideato, per hobby, il più famoso software di fotoritocco insieme al fratello Thomas, e non immaginava che sarebbe diventato uno strumento così importante per chi si occupa di grafica e fotografia.

John Knoll, l’inventore di Photoshop, oggi è direttore creativo della Industrial Light and Magic, società fondata da George Lucas nei primi anni ’70 per realizzare gli effetti speciali di Guerre Stellari. Premio Oscar per il film “Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma“, Knoll a Torino ha inaugurato la 14esima edizione di View conference, rassegna dedicata a effetti speciali e grafica digitale. “Il lavoro è molto collaborativo e richiede team corposi divisi in settori, il regista lavora con il gruppo dell’animazione, io con i modellisti e scegliamo come i personaggi devono apparire, i movimenti di camera e la composizione. Ogni gruppo ha un suo leader”. Knoll ha tenuto una lectio magistralis dedicata agli effetti per creare i robot alti come dei palazzi da 25 piani del futuristico film campione d’incassi “Pacific Rim“, diretto da Guillermo del Toro: “La difficoltà maggiore è stata trovare il giusto equilibrio tra le dimensioni dei personaggi e la velocità con cui si muovevano”.

Tra i film a cui sta lavorando c’è l’episodio 7 di Guerre Stellari, film che è diventato il marchio di fabbrica della Industrial Light and Magic, “Noah” di Darren Aronofsky con Russell Crowe, Antony Hopkins e Emma Watson, “Captain America 2“, “Transformers 4” e “Lucy” di Luc Besson con Scarlett Johanson e Morgan Freeman.

Effetti speciali e grafica digitale, il padre di photoshop a Torino

Ha ideato, per hobby, il più famoso software di fotoritocco insieme al fratello Thomas, e non immaginava che sarebbe diventato uno strumento così importante per chi si occupa di grafica e fotografia. John Knoll, l'inventore di Photoshop, oggi è direttore creativo della Industrial Light and Magic, società fondata da George Lucas nei primi anni '70 per realizzare gli effetti speciali…

manovrina

Legge di stabilità, gli assenti e la scelta di non scegliere

I veri protagonisti della Legge di Stabilità varata ieri dal Governo sono gli assenti: l'innovazione, la formazione, il capitale intellettuale e più in generale gli investimenti e lo sviluppo sono i “convitati di pietra”, le tematiche cioè sulle quali ci si sarebbe dovuti concentrare per incidere in maniera sensibile sul rilancio economico del nostro Paese. Ma purtroppo, di tutto ciò,…

Reato di clandestinità, gli italiani bocciano Grillo

La maggioranza degli italiani è d’accordo con l’abolizione del reato di clandestinità. Ma quello che più sorprende nell’ultimo sondaggio di Lorien Consulting è che anche la maggioranza degli elettori potenziali del M5S lo è. In base allo studio, il 61% degli italiani è favorevole ad abolirlo, percentuale che si alza al 76% tra gli elettori del Pd e al 63%…

Mare nostrum, numeri e mezzi dell'operazione a difesa delle coste italiane

Impedire che partano le navi cariche di migranti, rafforzare i controlli alle frontiere e accogliere quanti arrivano sul nostro territorio perché in fuga dalla guerra e dalla disperazione. Sono questi gli obbiettivi di "Mare Nostrum", la task force militare-umanitaria messa in piedi dal governo per affrontare l'emergenza degli sbarchi in risposta all'ennesima tragedia nelle acque di Lampedusa. MODI, TEMPI, COSTI…

Mare nostrum è solo propaganda?

L'operazione militare "Mare nostrum" che coinvolge in prima fila la Marina Militare Italiana nella sorveglianza dei flussi di (tutela dei) migranti e nel pattugliamento delle coste è solo propaganda del Governo e del Ministro Mauro? E' questo il dubbio che serpeggia tra i principali sindacati. “Si fa un gran parlare dell’operazione "Mare nostrum" al punto che poco fa lo stesso…

Nyse batte Nasdaq e si accaparra Twitter

Lo scorso anno il Nasdaq era riuscito a strappare Facebook alla concorrenza. Il suo successore, Twitter, per quotarsi si è affidato invece al New York Stock Exchange (Nyse) che segna così un altro punto tra le società tecnologiche di elevato profilo, tra cui LinkedIn e Pandora, che è riuscito ad attrarre negli ultimi due anni. La scelta di rivolgersi a un altro listino potrebbe essere…

Eu-topia

Dobbiamo essere grati a Mario Draghi, non tanto per le politiche monetarie perseguite dalla Bce sotto la sua presidenza (sulle quali peraltro ognuno avrà le sue opinioni), ma per la straordinaria chiarezza con la quale illustra il momento storico che sta vivendo l’Unione europea. Nel deserto intellettuale nel quale si sta consumando l’epopea del nostro continente, le allocuzioni di Draghi,…

Usa, perché domani non sarà il giorno del default

È una battaglia politica, più che economica, quella che si combatte negli Stati Uniti. Ieri sera è stato rinviato ancora una volta l’incontro tra i repubblicani, che sono spaccati in due: il gruppo dei moderati che vuole un accordo con il governo, e i radicali del Tea Party, che preferiscono il fallimento piuttosto che la resa. Il Paese è parzialmente…

Alitalia, qual è il piano industriale del pacco Alitalia?

Il salvataggio di Alitalia rappresenta "un caso di scuola" di quello che non si dovrebbe fare soprattutto dopo gli errori già commessi nel passato, quando ci era stata propinata la favola degli "imprenditori patrioti", dopo quella dei "capitani coraggiosi". Una domanda Ma che capitalismo è quello nostrano che non investe i suoi denari e vuole sopravvivere grazie all'intervento pubblico? Il…

Caso Snowden, dove va Glenn Greenwald che lascia il Guardian

Glenn Greenwald, il giornalista americano divenuto celebre per aver raccontato al mondo le rivelazioni di Edward Snowden sul programma di sorveglianza della National Security Agency, ha lasciato il Guardian. La notizia è stata diffusa ieri sera dal sito americano Buzzfeed. IL COMMIATO DI GREENWALD Quella che in principio era un'indiscrezione è stata poi confermata dallo stesso Greenwald che in un…

×

Iscriviti alla newsletter