Skip to main content

La produzione di petrolio degli Stati Uniti in un anno è salita di 0,8 milioni di barili al giorno, balzo pari all’intera produzione del Regno Unito, che mai si era verificato in passato e che segue quello simile, in corso da quattro anni, ottenuto per la produzione di gas, che ha permesso all’America di tornare ad esserne il primo produttore al mondo davanti alla Russia.

Rivoluzione made in Usa

È una sorta di rivoluzione quella che si sta compiendo in una delle industrie più importanti del pianeta. La determina la tecnica della fratturazione idraulica in pozzi orizzontali scavati in formazioni geologiche, soprattutto argille, shale, da sempre conosciute ma prima inaccessibili.

Le critiche di natura ambientale

Le accuse di danno ambientale non arrestano la spinta ad investire, sia per i grandi profitti che ottengono le compagnie, che, soprattutto, per la possibilità che finalmente si presenta, a 40 anni dell’embargo del 1973, di raggiungere la tanto agognata indipendenza energetica che, però, rimane ancora molto lontana.

L’Europa assiste

Nel frattempo, l’Europa sta a guardare, nella speranza, poco fondata, che possa arrivarle del gas americano e con questo si riducano i suoi prezzi e la propria dipendenza dalla Russia.

Effetti al momento limitati

La rivoluzione americana del petrolio e del gas ha carattere eccezionale, ma per il momento gli effetti nel resto del mondo sono limitati, in particolare in Europa dove, da una parte si vietano le nuove tecniche estrattive, ma, dall’altra, il calo della produzione interna fa crescere le importazioni dai fornitori tradizionali, in particolare dalla Russia.

Export arduo

Le esportazioni dell’abbondante gas dagli Stati Uniti faticheranno nei prossimi anni, sia per ragioni economiche – i prezzi non sono così bassi quando si considerano tutti i costi – sia per aspetti tecnici, in quanto occorre realizzare complessi terminali di liquefazione.

Le contraddizioni

Le esportazioni di petrolio, la grande sorpresa, rimarranno invece a lungo vietate, perché è su questa fonte energetica che gli americani soffrono la dipendenza dall’estero. Fatto se si vuole paradossale, giacché proprio il paese che più si batte da sempre per il libero commercio nel mondo, traendone grande beneficio, è poi quello che preclude le esportazioni di una risorsa così importante per le dinamiche del mercato energetico internazionale.

Ecco i primi effetti della rivoluzione energetica degli Usa

La produzione di petrolio degli Stati Uniti in un anno è salita di 0,8 milioni di barili al giorno, balzo pari all’intera produzione del Regno Unito, che mai si era verificato in passato e che segue quello simile, in corso da quattro anni, ottenuto per la produzione di gas, che ha permesso all’America di tornare ad esserne il primo produttore al mondo davanti alla…

Anche Priebke è un uomo (e non solo un essere vivente)

Leggo, a proposito della morte dell'ss Priebke, che Riccardo Pacifici, presidente della comunità ebraica romana, ha dichiarato: "non riesco a provare ne' pieta' ne' gioia, non mi viene ne' da piangere ne' da sorridere per la morte di quello che era un essere vivente, non un uomo". "priebke - ricorda il presidente della comunita' ebraica - non si e' mai pentito,…

Un paio di domande al giovane Renzi

"Al paese serve una rivoluzione radicale, chi vuole la conservazione fa bene ad avere paura". Con queste parole Matteo Renzi ha concluso il suo discorso di investitura ieri a Bari. Si tratta di stabilire chi sono e  dove stanno questi conservatori. Sono quelli che vogliono cambiare la Costituzione rigida del 1947 o quelli alla  Rodotà,  Zagrebelsky e compagni che intendono…

Telecom, ecco i nodi irrisolti nell'avanzata di Telefonica

Con l'inserimento della rete fissa di Telecom nella golden power governativa, che comunque deve essere ancora perfezionata, il governo Letta ha voluto mettere un punto fermo sulla strategicità della rete fissa durante la settimana. Ma questo non è stato del tutto sufficiente per rassicurare gli altri operatori del comparto e larghi settori dell'esecutivo e della maggioranza. Infatti se con la…

Un’Italia più di Vespucci che di Colombo

Da domani l’Italia tornerà a pattugliare il Mediterraneo. Ecco, avremmo preferito “presidiare” anziché “pattugliare”. Perché ci avrebbe fatto pensare all’Italia del cinque e seicento, quella che seppe essere faro del Mediterraneo. Di legno e di bilancia, diremmo. Fu in quegli anni, infatti, che quelli di Livorno, Genova, Napoli, Venezia erano i porti in cui transitava la maggior parte delle merci…

Rodotà, Landini, Travaglio. I difensori della Costituzione nelle foto di Pizzi

Eccoli i paladini della Costituzione: Maurizio Landini, Stefano Rodotà, Gustavo Zagrebelsky, don Luigi Ciotti, Marco Travaglio, Antonio Padellaro, Nichi Vendola, Antonio Ingroia e Antonio Di Pietro. Sono stati loro i protagonisti ieri della manifestazione "Costituzione la via maestra" che si è svolta tra piazza della Repubblica e piazza del Popolo. Tra bandiere rosse, articoli della Carta e porchetta, si è ritrovata…

Verso l'elezione del segretario PD - i candidati 2013

Le scorse primarie furono molto interessanti. Dimostrarono che la partecipazione popolare all'attività politica era viva e pulsante. Certo, occorreva dare dimostrazione di un vero impegno e di una vera battaglia su idee, programmi e azioni. Fu molto entusiasmante, anche per molti esponenti di destra. Lo "scontro" tra Bersani e Renzi, dati per favoriti fin dal primo momento fu veramente ottimo.…

Tosi vuole slegare la Lega e legare i maroniani

Per tentare di leggere le mosse del sindaco di Verona Flavio Tosi non è sufficiente scorrere programma e alleanze. Formiche.net dedica uno speciale ad uno dei giovani volti della politica italiana, in queste settimane impegnato a preparare il terreno alle primarie del centrodestra. Punto di partenza del leghista anomalo, così come è stato ribattezzato, il vademecum valoriale che propone riguardo…

Poste scarta il pacco Alitalia. Lo speciale di Formiche.net

Il governo Letta consegna il pacco Alitalia a Poste Italiane e il gruppo presieduto da Massimo Sarmi si lancia indicando sinergie industriali sottolineate dal ministro Maurizio Lupi ma sbugiardate da esperti del settore. Ma al di là delle polemiche restano i fatti. E i fatti dicono, senza considerare le mirabolanti dichiarazioni di esponenti governativi, che la partecipazione di Poste Italiane…

La manovra di Letta. E quella di Renzi. La rassegna

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA VERA MANOVRA Nuovi tagli fino a 15 miliardi (in più anni) per abbassare il costo del lavoro. Riduzione di circa 200 euro per i redditi fino a 55 mila euro già…

×

Iscriviti alla newsletter