Finalmente è arrivato l’atteso videomessaggio di Silvio Berlusconi. Per due giorni la trasmissione è stata rimandata ma, ancora una volta, l’ex premier si rivolge al popolo italiano attraverso un discorso registrato di circa 16 minuti. Il discorso è stato commentato su Twitter con gli hashtag #videomessaggio, #Berlusconi e #ForzaItalia. Ecco i 10 tweet più ficcanti scelti dalla redazione di Formiche.net. Francesco Costa @francescocosta…
Archivi
Renzi sarebbe disposto a chiudere l’aeroporto di Firenze?
Matteo ha iniziato a fare politica leggendo un libro di Walter. Walter adesso sta con Matteo, lo sosterrà. Matteo vuole riprodurre l’effetto 2008. L’atmosfera, quasi wagneriana, della cavalcata di Walter, sconfitto solo per un soffio. - Meglio una bella sconfitta che una brutta vittoria – ma diciamolo sottovoce. Vuoi mettere, Walter fece comunque una grandissima rimonta. Colpa di qualche buca,…
Berlusconi attacca i magistrati, rilancia Forza Italia e salva Letta. Ecco il videomessaggio
Nel videomessaggio a poche ore dal voto della Giunta per le Elezioni del Senato che dovrà decidere sulla decadenza da senatore del leader del Pdl, condannato in Cassazione per frode fiscale, Silvio Berlusconi attacca la magistratura e dice di essere un "bersaglio dal '94", rilanciando Forza Italia. L'ATTACCO AI MAGISTRATI "Nel 1993 - ha detto Berlusconi riferendosi ai giudici -…
Liberisti contro interventisti del lobbying
Nel dibattito sulle regole da applicare alle lobby ci sono due voci. Una è quella dei liberisti, l'altra quella degli interventisti. Per sintetizzare: i primi sostengono che debba essere il mercato a stabilire gli equilibri tra domanda e offerta di partecipazione. La seconda teoria - che oggi va per la maggiore - sostiene il contrario. E cioè che il mercato,…
Le tasse di Hollande che fanno infuriare la Francia (e sorridere l'Italia)
Il presidente che voleva fare il Robin Hood di Parigi aumentando le tasse ai ricchi per diminuirle ai poveri rischia di fallire nell'impresa scontentando tutti. Quando François Hollande è diventato il capo dell'Eliseo nel 2012, la sua più famosa promessa elettorale è stata infatti quella di imporre una tassa del 75% sugli stipendi superiori al milione di euro l'anno. Peccato…
Grillo, il voto segreto e la rivoluzione francese
Bisogna considerare con attenzione le contraddizioni del Movimento 5 Stelle, perché spesso sono così significative da rivelare la debolezza e la superficialità del pensiero politico che vi starebbe dietro. Altre volte, sono tali da rivelarne la natura molto poco libertaria. Ho sempre pensato, ad esempio, che addebitare all’euro la responsabilità del declino in cui si trova l’Italia oggi, e farlo…
A Google (l'eolico) gli gira bene
Ne ha abbastanza da alimentare 170.000 abitazioni negli Usa. Ma BigG ha altri obiettivi per la testa e per il momento si accontenta di trovare il modo di far luce su le proprie risorse. Dopo le ultime mosse nel campo delle rinnovabili, Google ha siglato un accordo per l’acquisto dell’energia elettrica prodotta dal parco eolico texano Happy Hereford, una centrale da…
Stati Uniti ed Europa, una relazione che dura ancora
I rapporti tra gli Stati Uniti e l’Europa sono, storicamente, stretti e armoniosi. Nonostante la popolarità del presidente americano Barack Obama sia scesa negli ultimi tempi a causa di alcune scelte nella gestione della politica estera, l’idillio non ne risente. E anche quest'anno il tradizionale rapporto Transatlantic Trends lo conferma. La presentazione dello studio realizzato dal German Marshall Fund of…
Beppe Grillo, ecco il piano anti euro: Fiscal Compact da stracciare e debito pubblico da rinegoziare
L'Italia avrà anche fatto i compiti a casa, come ricordano Enrico Letta e Fabrizio Saccomanni, ma continua a rimanere un "osservato speciale". L'INGERENZA DI BRUXELLES A dirlo sono non solo le questioni interne, come il discusso aumento dell'Iva per "blindare" i conti pubblici, ma anche i continui (e invasivi) richiami di Bruxelles - a volte persino al di sopra delle…
Cosa ha deciso la Giunta su Berlusconi. Lo speciale di Formiche.net
Una giornata tesa, tesissima quella appena vissuta dalla politica italiana, che si drammatizza di ora in ora. Il giorno del primo verdetto sulla decadenza parlamentare di Silvio Berlusconi coincide con quello della diffusione del suo atteso videomessaggio. Così il voto atteso dalla Giunta delle immunità si carica di ulteriori polemiche e malumori che le parole del leader della nuova Forza…