Skip to main content

Ilva e Riva, come evitare il disastro totale per l'acciaio italiano

La decisione del Gruppo Riva di procedere alla messa in libertà dei 1.500 addetti degli impianti facenti parte degli altri beni posti sottosequestro dal Gip di Taranto - in estensione rispetto al suo primo provvedimento assunto il 24 maggio scorso e ai sensi della legge 231 del 2001 sulla responsabilità amministrativa delle imprese - segna un’ulteriore escalation nelle complesse e…

Scuola ed economia, l'Italia continua ad essere contro la modernità

E’ probabile che oggi 13 settembre, se le fibrillazioni in Parlamento non sono troppo acute, il Consiglio dei Ministri faccia un primo esame del ‘Decreto del Fare n.2’: la bozza che circola contiene una serie di misure puntiformi che dovrebbero contribuire ad agganciare l’economia italiani ai segnali (peraltro timidi) che si avvertono nel resto dell’eurozona. Le misure previste Gran parte…

Steinbrueck fa il Berlusconi

Il 'gaffeur' Peer Steinbrueck che mostra il dito medio sulla copertina del magazine della 'Sueddeutsche Zeitung' di domani. Tutto e' nato dalla serie delle interviste senza parole "Adesso lei non dica niente", con le quali il quotidiano progressista tedesco, il maggiore del Paese, interroga puntualmente le personalita' piu' note della vita pubblica. Nel corso dell'intervista allo sfidante di Angela Merkel…

camporini

Ecco come l'Italia prova a fare squadra nella difesa

Il Consiglio europeo di dicembre sulla difesa vedrà giocare all’Italia un ruolo di rilievo. Il nostro Paese è uno dei leader del comparto ed è sua la proposta di una maggiore integrazione comunitaria nel settore della difesa, contenuta nel documento More Europe. Per perfezionare la posizione italiana in vista del vertice, il ministero della Difesa ha convocato ieri una riunione…

"One woman to rule them all", aspettando le elezioni tedesche 2013

Il giorno dell'elezioni tedesche si sta avvicinando e così iniziano a proliferare pronostici e scenari, specialmente da parte della stampa e dei commentatori stranieri. In Germania, infatti, la situazione è piuttosto tranquilla. Il feticismo dei sondaggi, quello che a mio avviso è caratteristico degli italiani sotto elezioni, è una pratica inesistente in Germania. I giornali pubblicano certamente commenti e sondaggi…

Meloni, Alemanno, Storace. Prove tecniche di Nuova Destra?

Ci siamo annusati, poi abbiamo parlato, abbiamo dibattuto, adesso urge la sintesi: o dentro o fuori. Il monito che l'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno ha lanciato domenica scorsa in occasione della chiusura della 32a festa tricolore di Mirabello potrebbe trovare in questi giorni la risposta che la destra italiana cerca dopo la balcanizzazione dell'ultimo anno, che ha portato un'identità…

Cari cialtroni, giù le mani da Amato

Ma come si permette di insultare Giuliano Amato un branco di cialtroni, ignoranti di storia patria, indeboliti dalle masturbazioni via web e divenuti parlamentari per una beffa del destino? Non è un caso che le medesime critiche vengano dagli ex e dai nuovi fascisti. Ma sanno almeno chi è e che cosa ha fatto Amato (peraltro pensionato d'oro né più né…

Da Amato a Berlusconi, le mosse di Napolitano spiegate dal saggio Lippolis

“Non si può porre nessun rilievo al suo operato”. Lo dice in un linguaggio tecnico Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all'Università degli studi internazionali di Roma e membro della commissione di “saggi” sulle riforme del governo Letta, ma il senso delle sue parole è questo: giù le mani da Giorgio Napolitano. Dalla nomina di Giuliano Amato alla Corte costituzionale…

×

Iscriviti alla newsletter