Skip to main content

L’Italia procede, non si sa bene dove, ma procede. Il mondo segue in diretta la vicenda Concordia: bravi quest’italiani, prima affondano e poi si risollevano dalla melma del mare con un piano di recupero unico al mondo. Dalle stelle alle stalle, prima alla berlina poi sul podio. Gli italiani sono così, fanno tutto in modo eccezionale: errori madornali e rivincite eccezionali.

In questo barcamenarsi tra gli estremi, si sente esigenza di equilibrio, di riempire il vuoto tra la disperazione e l’euforia. Così oltre ai sogni notturni di un Rinascimento Verde, leggo e osservo per trovare i segnali di una coerente armonia.

Touring Club e SWG prima dell’estate raccontavano di un 48% di connazionali tra i 35 e i 54 anni che viaggia ormai per conoscere nuovi paesaggi, cercando un rapporto più intimo con la natura. Si parla di viaggi come affermazioni identitarie, viaggi che rimettono l’individuo in contatto con l’ambiente e servono a ritrovarsi.

Crescono le offerte di viaggi sostenibili, viaggi a cavallo, a piedi, in bicicletta, in luoghi che non consumano energia, magari la producono. Anni luce dalle vacanze anni ’80. Anni luce dalla Costa Azzurra dei tempi nostri dove ci sono gommoni che fanno pieni di carburante di 1.000 euro, usati come pedalò di lusso e dannosissimi per il mare, dove è impossibile trovare un secchio per la raccolta differenziata, in località al tempo famosissime, ormai diventate più cafone che chic.

In occasione della Giornata per la Custodia del Creato (l’Earth Day del mondo cattolico), il 1° Settembre i festeggiamenti sono culminati con 40 km di passeggiata sul Cammino di San Francesco: 500 pellegrini che rendono grazie a Dio e al patrono degli ecologisti ritrovandosi nella natura.

Alla data mediaticamente importante dei primi 100 giorni di incarico del Sindaco Marino, si parla del progetto del Comune di Roma per un mini-Raccordo a misura di ciclista  che sarà presentato nel corso della “Settimana europea della mobilità sostenibile”.

 

In questo inizio di Autunno mi ritrovo a riflettere e a chiedermi: è un movimento reale che porterà da qualche parte o è solo frutto dell’attenzione selettiva verso i temi ambientali che affronto ogni giorno per mestiere e passione? Preferisco la prima tesi: la rivoluzione silenziosa.

Mi dà speranza.

L’amore per l’ambiente: rivoluzione silenziosa o attenzione selettiva?

L’Italia procede, non si sa bene dove, ma procede. Il mondo segue in diretta la vicenda Concordia: bravi quest’italiani, prima affondano e poi si risollevano dalla melma del mare con un piano di recupero unico al mondo. Dalle stelle alle stalle, prima alla berlina poi sul podio. Gli italiani sono così, fanno tutto in modo eccezionale: errori madornali e rivincite…

Cyberwar, ecco come Pechino assolda mercenari informatici

È composto da pirati informatici mercenari il gruppo cinese che secondo l'ultimo rapporto di Symantec sarebbe dietro ad alcuni dei più gravi attacchi degli ultimi anni. Secondo la società di sicurezza, Hidden Lynx, questo il nome del gruppo, avrebbe una fama di successo e capacità superiori rispetto ad altri gruppi cinesi, come ad esempio l'APT1 che si ritiene sia legato…

Il Time cambia. Ecco chi è il suo primo direttore donna

Il Time si fa rosa. Nancy Gibbs, 53 anni, è stata nominata managing editor del magazine Time, la prima donna a diventare direttore del settimanale americano nella sua storia novantennale. Gibbs, che ha cominciato al Time come correttore di bozze 28 anni fa, prende il posto di Richard Stengel chiamato a lavorare al Dipartimento di Stato Usa. Il calo delle vendite…

Tutti i videomessaggi di Berlusconi

Forza Italia ora e allora. Chissà se Silvio Berlusconi quel lontano 26 agosto del 1994, giorno della sua storica discesa in campo, si sarebbe mai immaginato di tornare 17 anni dopo a inneggiare una nuova “Forza Italia”. Dovrebbe essere questo il clou del suo nuovo videomessaggio atteso in queste ore. Le rughe sono aumentate, i capelli forse anche, i dispositivi…

Su cosa può lacerarsi la Chiesa di Papa Francesco

Per mesi si è sottolineato come Papa Francesco evitasse di toccare certi argomenti delicati che negli ultimi anni (soprattutto ma non solo durante il pontificato ratzingeriano) avevano creato incomprensioni, frizioni e che avevano attirato critiche spesso furenti verso la Santa Sede. E' la questione dei cosiddetti principi non negoziabili: aborto, fine vita, unioni tra persone dello stesso sesso. Effettivamente, su…

Libero è libero di dividersi su Lorenzetti

Che Libero, il quotidiano diretto da Maurizio Belpietro, stia iniziando a perdere la sua tradizionale vis polemica a scapito di un più italico "colpo al cerchio e uno alla botte"? Il dubbio è legittimo leggendo articoli e commenti che il giornale milanese riserva alla vicenda di Maria Rita Lorenzetti ex presidente della Regione Umbria e ormai ex presidente di Italferr del…

Ecco come cambierà la Germania dopo il voto

Pubblichiamo un articolo del dossier “Verso il voto tedesco, Diktat disarmo alla Siria” di Affari Internazionali. Tutti gli occhi dell’Europa sono puntati sulla Germania. Molti sperano che il nuovo governo tedesco che si formerà dopo le elezioni del 22 settembre abbia una visione dell’Europa più lungimirante dell’approccio “step-by-step” della cancelliera Angela Merkel con la sua insistenza ossessiva sull’austerità. Scarsa ambizione…

Pisapia fa arrabbiare una nervosa Carfagna a Ballarò

Le arene televisive regalano spesso scontri tra i più disparati personaggi politici. Nella puntata di ieri di Ballarò, incentrata sui temi di attualità politica - dalle mosse Renzi alla decadenza di Berlusconi fino all'ultima condanna civile sul Lodo Mondadori - ha visto accapigliarsi una nervosa Mara Carfagna e un pacato, ma risoluto, Giuliano Pisapia che, a tratti sorridente, ha ribattuto…

Il Bolshoi riabbraccia il suo direttore Sergei Filin

La platea del Bolshoi inonda di applausi il "suo" direttore, Sergei Filin. Il direttore artistico del balletto del celebre teatro di Mosca è tornato al lavoro per la prima volta dopo l'attacco con l'acido che lo ha lasciato quasi cieco a gennaio. Filin ha accolto personalmente i componenti della compagnia di balletto alla cerimonia di inaugurazione della nuova stagione del…

L'ultima sfida (inutile) di Berlusconi

Grazie all'autorizzazione di Class Editori pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini uscito oggi sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Italia Oggi. Quali che siano i contenuti del videomessaggio di Silvio Berlusconi; quali che ne fossero i precedenti testi; quale che sia stata l'influenza di figli, dirigenti delle sue imprese, consiglieri come Giuliano Ferrara; presente e futuro del Cav si connotano…

×

Iscriviti alla newsletter