Skip to main content

Bocciato. Il rating di Italia Aperta sul taglio della detrazione d’imposta per le polizze assicurative con effetto retroattivo è negativo, e bollato come “Pessimo” nella categoria di giudizio del provvedimento che “ostacola senza motivo e/o riduce i gradi di concorrenza od efficienza, anche introducendo nuove restrizioni”. In sostanza, secondo il pensatoio liberale animato fra gli altri dall’intellettuale liberista Alessandro De Nicola, continua la violazione sistematica dello Statuto del Contribuente.

Gli obiettivi di Italia Aperta? Libertà economica, concorrenza e meritocrazia, da perseguire intervenendo su provvedimenti distorsivi dei meccanismi di mercato in corso di approvazione, o quantomeno, alimentando il dibattito su argomenti poco conosciuti.

Le motivazioni del rating

“Il rating sulle policies – ha spiegato a Formiche.net il coordinatore nazionale di Italia Aperta Enrico Musso – può promuoverne correzioni puntuali, laddove il giudizio sulla politica (politics) serve solo a guerre di trincea per spostare decimali di punti negli elettorati”. Un approccio che sia “tecnico/tematico e non ideologico: non significa non avere idee, ma verificarle sistematicamente nella realtà, alla luce delle elevate competenze e della conoscenza concreta dei temi (un po’ il DNA di ItaliAperta)”. Come ha spiegato Musso, l’approccio intende inoltre essere “bottom up e non top down: partire dai problemi/bisogni per arrivare alle soluzioni (salvo poi lasciarne scoprire la connotazione liberale), e non da una visione politica che pretende di avere le soluzioni giuste”.

Il taglio della detrazione per compensare l’abolizione dell’Imu

Ma ecco la questione su cui si è concentrata Italia Aperta, dopo la sua prima pagella sul caso Uber a Milano. Dopo l’abolizione dell’Imu sulla prima casa, “il governo, per non incrementare direttamente le imposte, nel gioco della coperta troppo corta, deve quindi volgersi inesorabilmente da qualche altra parte: niente di meglio allora che ridurre le detrazioni d’imposta (il che equivale comunque ad un aumento di pressione fiscale). Stavolta – si legge sul sito di Italia Aperta – è il turno delle polizze assicurative in caso d’infortuni e malattia i cui premi avranno una detraibilità ridotta per il 2013 da € 1291,14 a € 630 per poi scendere nel 2014 a soli € 230. Stessi limiti saranno applicabili ai premi delle polizze vita ed infortuni stipulate sino al 2000 ( quelle stipulate oltre tale data non hanno alcuna rilevanza fiscale)”.

Gli arbitri e la deroga al principio della retroattività

Secondo la terna di “arbitri” che ha studiato la materia, scelti fra gli aderenti a Italia Aperta sulla base della loro competenza specifica nel settore oggetto della valutazione, “il provvedimento in modo esplicito si definisce in deroga al principio della retroattività previsto dallo Statuto del contribuente per quanto attiene la riduzione della detraibilità già a partire dal periodo d’imposta 2013”.

Le conseguenze negative del provvedimento

Un errore costoso. “La retroattività della norma, con buona pace dello Statuto del contribuente, non solo comporterà un ulteriore aggravio del carico d’imposta individuale ma renderà sempre più complesso e nebuloso l’orizzonte operativo delle polizze per le società di assicurazione che basano i loro modelli di business su una ragionevole pianificazione di flussi cassa e ritorni sugli stessi pluriennale ad es dai 10 ai 40 anni. Modificare le regole del gioco in corso d’opera, ogni anno ed in modo retroattivo, certo non aiuta alcuna iniziativa imprenditoriale nel settore di riferimento che oltre a coprire l’alea dell’assicurato deve procedere anche alla copertura in proprio dell’alea imputabile ai continui cambiamenti normativi nel nostro Paese”, conclude Italia Aperta.

 

La pagella di Italia Aperta sul decreto Imu: pessimo il taglio alle detrazioni sulle polizze

Bocciato. Il rating di Italia Aperta sul taglio della detrazione d’imposta per le polizze assicurative con effetto retroattivo è negativo, e bollato come "Pessimo" nella categoria di giudizio del provvedimento che "ostacola senza motivo e/o riduce i gradi di concorrenza od efficienza, anche introducendo nuove restrizioni". In sostanza, secondo il pensatoio liberale animato fra gli altri dall'intellettuale liberista Alessandro De Nicola,…

Perché Papa Francesco riceverà Gutierrez, uno dei padri della Teologia della Liberazione

Gustavo Gutierrez (nella foto), uno dei padri della Teologia della Liberazione, sarà ricevuto dal Papa. È questione di giorni, ha detto sabato scorso il prefetto per la Congregazione della Dottrina della fede, monsignor Gerhard Ludwig Muller. È il passo definitivo verso la piena riabilitazione della corrente di pensiero sorta alla fine degli anni Sessanta, appena dopo la fine del Concilio, in…

Berlusconi, le tappe dell’agonia giudiziaria

E’ il primo agosto quando il giudice Antonio Esposito legge la sentenza che scandirà il tempo dell’estate e dell’autunno della politica italiana. La Cassazione conferma la condanna a 4 anni di reclusione (di cui tre coperti dall’indulto) per il processo Mediaset in cui è imputato Silvio Berlusconi e rimanda alla Corte di appello di Milano il ricalcolo della pena accessoria,…

Come si è svolto l’attacco chimico in Siria secondo Human Rights Watch

Dopo settimane di tensioni è arrivato il primo rapporto dell’organizzazione Human Rights Watch sugli attacchi del 21 agosto alla periferia di Damasco. Il risultato delle indagini indica che nell’assalto sono stati usati agenti chimici, molto probabilmente gas sarin, prodotto in Siria con elementi chimici russi. E che le armi utilizzate sono in possesso del governo di Bashar al-Assad. Il rapporto…

Alexei Navalny, la vittoria dietro alla sconfitta

Alexei Navalny non sarà sindaco di Mosca, ma la sua sconfitta alle elezioni che si sono tenute domenica scorsa nella capitale russa ha in realtà il sapore di una vittoria. Per la prima volta in 13 anni di regno incontrastato dello zar Vladimir Putin, il sistema politico russo è stato scosso dall’affermazione degli outsider, candidati non irregimentati nelle schiere dei…

Su Berlusconi affidiamoci alla Corte costituzionale. I consigli di Guzzetta

Altro che ricorso in Europa, sulla Severino decida la Corte Costituzionale. E' l'opinione di Giovanni Guzzetta, costituzionalista e docente ordinario di Diritto pubblico all’Università di Roma Tor Vergata, tra gli autori dei tre quesiti referendari sulla legge elettorale per cui si è votato nel giugno del 2009 e componente del Comitato direttivo della Scuola superiore della Magistratura italiana. Guzzetta spiega…

Berlusconi, Violante e la doppia morale comunista

Le vicende giudiziarie di Berlusconi se da un lato preannunciano l’imminente deflagrazione del Pdl e del suo capo, dall’altro dimostrano come in questi ultimi vent’anni si è dovuto assistere allo stravolgimento delle norme democratiche, scritte nella nostra Costituzione, costringendo il Paese ad un’agonia prolungata che ha portato alla crisi attuale. A rompere gli argini costituzionali fu la commissione Antimafia condotta…

Dati Istat, l'export conforta ma i consumi deludono. Bando ai trionfalismi sulla crescita in fieri...

I dati Istat diramati oggi chiariscono le caratteristiche della fase congiunturale in atto e aiutano a qualificare con più chiarezza le attese di ripresa. Il ciclo italiano si conferma una volta di più sostenuto dal settore estero; sull’evoluzione positiva delle esportazioni incide anche il turismo in entrata come dimostrato dal balzo delle spese dei cittadini non residenti. Questo fenomeno dovrebbe…

Tifosi stasera a Torino applaudano Balotelli. Legittimo "niet" Marione a omelia della ministra Kyenge!

Solo un sms e neppure un colpetto di telefono dal "dormiglione" Balotelli, che ha brillato per assenza all'incontro di Prandelli, Buffon e Chiellini con la ministra Cécile Kyenge. Ma, stavolta, il ragazzone di Brescia non merita alcun rimbrotto. Nessuna riprovevole "balotellata" a Torino. Mario è un italiano autentico, sta bene nella sua città, si esprime persino in dialetto. "Balo" è…

Ecco la classifica delle migliori Università italiane

Il primo ateneo tricolore al mondo occupa il posto numero 188 ma viste nel loro insieme le Università italiane quest'anno sono state promosse dal QS World University Rankings, la classifica annuale delle migliori 800 università analizzate su un campione che ne comprende 3.000. Il podio A confermarsi la migliore in assoluto è il Massachusetts Institute of Technology (Mit) che anche quest'anno supera…

×

Iscriviti alla newsletter