Skip to main content

Sei un fannullone, anzi un accentratore infruttuoso, uno che si circonda di persone di fiducia e snobba i manager interni, che svacanza fra Stati Uniti e Germania, e per di più vuole coinvolgere nuovi azionisti esteri da affiancare alle fondazioni e aspira finanche ad avere rapporti istituzionali pure con le autorità finanziarie e monetarie.

Ovviamente semplifichiamo e sintetizziamo, ma queste sono le accuse che le fondazioni bancarie (la milanese Cariplo e la torinese Compagnia di Sanpaolo), e in primis il presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa, Giovanni Bazoli, hanno scaraventato sul consigliere delegato Enrico Cucchiani, se si leggono con attenzione i (pochi) articoli che la stampa quotidiana ha dedicato al siluramento del capo azienda della prima banca italiana; non proprio una notizia di poco conto.

Ma ovviamente i toni tipicamente soffusi – o melliflui e viscidi, dipende dai punti di vista – del mondo bancario hanno prodotto motivazioni ufficiali sul defenestramento che stridono con le veline aziendali e con le ricostruzioni giornalistiche.

Ecco quello che si legge nel comunicato stampa di Intesa della sera di domenica 29 settembre: Intesa Sanpaolo esprime “pieno apprezzamento per i risultati conseguiti da Enrico Tommaso Cucchiani, per la professionalità e lo standing internazionale messi a disposizione del gruppo”.

Pieno apprezzamento? Per i risultati conseguiti? E allora perché l’apprezzato Cucchiani viene silurato? Misteri della finanza.

Poi, fors’anche per un cortese invito della Consob e di Borsa Italiana, ieri si è appalesata una precisazione di Intesa Sanpaolo: la banca presieduta da Bazoli ha affermato che Cucchiani ha lasciato “alla luce della necessità per la banca – nel contesto economico attuale e prospettico – di un maggior grado di incidenza sulle dinamiche operative aziendali e di raccordo delle azioni strategiche e gestionali, al fine di accelerare l’effettiva realizzazione delle potenzialità del gruppo”.

Urge traduzione? Ecco quella del vicedirettore del quotidiano La Stampa, Francesco Manacorda, giornalista di economia e finanza: “Cucchiani – è la tesi – non si sporcava abbastanza le mani nella gestione della banca e non era in grado di trasformare in decisioni manageriali le strategie decise dagli organi sociali. E siccome i tempi sono duri e la banca deve funzionare al meglio, ecco la decisione”.

Bene, tutto chiaro. O quasi. Le perplessità sia sulle veline aziendali che sui comunicati stampa restano tutti, come abbiamo scritto e come ha analizzato anche Fabio Bolognini con dovizia di particolari.

Ciò detto, le perplessità nascono anche dal comportamento del consigliere delegato. Continuiamo a leggere Manacorda: “Si è dimesso sì dalle cariche di consigliere delegato e di Ceo, preparandosi a incassare la liquidazione da 3,6 milioni circa che gli spetta, ma non ha lasciato il posto di direttore generale dell’istituto. Dalla direzione generale, ha detto, si dimetterà solo tra sei mesi, nel marzo 2014. Così maturerà i requisiti per la pensione, incasserà nel periodo circa 1,6 milioni lordi di stipendi e manterrà alcuni benefit come la vettura con autista”.

Possibile che un capo azienda di una primaria banca, oltre a incassare accuse devastanti (ricapitoliamo: fannullone, accentratore, svacanzatore, anti sistemico, sodale occulto di potenziali soci esteri ecc) debba pure incassare, e questuare, qualche mese di stipendio ancora da direttore generale per maturare la pensione?

Sarà, come scrive Ugo Bertone sul Foglio, che Cucchiani ha un “senso tedesco della squadra” ma questo elemosinare, dopo essere stato cordialmente cacciato, è molto italiano. O no?

Le vere pecche di Cucchiani

Sei un fannullone, anzi un accentratore infruttuoso, uno che si circonda di persone di fiducia e snobba i manager interni, che svacanza fra Stati Uniti e Germania, e per di più vuole coinvolgere nuovi azionisti esteri da affiancare alle fondazioni e aspira finanche ad avere rapporti istituzionali pure con le autorità finanziarie e monetarie. Ovviamente semplifichiamo e sintetizziamo, ma queste…

Francesco, un Papa che odora di pecore

Cosa pensare di un Papa che fa di Repubblica il nuovo organo di stampa della Santa Sede? Di un Papa le cui affermazioni giustificazioniste sembrano spesso sul limite estremo della dottrina? O che perlomeno dice cose che inevitabilmente si prestano a distorsioni e interpretazioni di comodo? Di un Papa che telefona a casa? Di un Papa che ha un successo…

Iva, l'imposta della crisi politica

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sulla Gazzetta di Parma. Era l’unica imposta che mancava, ma tranquilli: da oggi stiamo pagando anche quella. Con l’aumento dell’Iva, la “tassa sulla crisi” è dunque entrata in vigore, a prescindere dagli effetti sulla Borsa e sul differenziale tra titoli di Stato italiani e tedeschi (il celebre “spread”), che ci…

Commento ai dati Istat sull'occupazione

Mentre la Politica getta alle ortiche giorni preziosi per inseguire i guai giudiziari di un leader-minimo come Silvio Berlusconi, il Paese soffre. Le ultime indagini ISTAT sull’occupazione offrono un quadro davvero sconcertante e desolante. I dati relativi ad agosto 2013 ci dicono che gli occupati in Italia sono 22 milioni e 498mila, in diminuzione dell’1,5% su base annua. Il tasso…

Berlusconi accusa Napolitano, le intercettazioni

Ha creato un caso istituzionale la telefonata fra Silvio Berlusconi e un parlamentare Pdl carpita da un giornalista di Piazza Pulita e andata in onda durante la trasmissione di La7. L'ex premier sostanzialmente accusa il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano di essere intervenuto nella sentenza Cir. "Mi è stato detto che il Capo dello Stato avrebbe telefonato per avere la…

Casa in affitto

Il mattone minaccia la stabilità italiana

Uno sente la parola stabilità e pensa alla politica. Al governo e a quelle chiacchiere da telegiornale che ormai non ascolta più nessuno, tranne i diretti interessati e i loro sottopancia. Uno sente la parola stabilità e gli prende il nervoso. Invece la stabilità è una cosa seria. Corrisponde al risultato di un equilibrio di forze. Quindi la stabilità è…

Intesa, i perché e le mezze verità sul defenestramento di Cucchiani

Con una brusca accelerazione azionisti e consiglieri della più grande banca italiana hanno deciso la defenestrazione dell'uomo che avevano scelto solo 20 mesi fa per guidare il gruppo alla riscossa e al dopo-Passera. Addirittura una convocazione di domenica per affrettare i tempi e uscire sui mercati con il nuovo vertice, nella giornata peggiore per i mercati vista la situazione traballante…

Caro presidente Napolitano, non condivido...

Signor Presidente, dopo la sua rielezione Lei ha richiamato i partiti a questi comportamenti: "...Lo dicevo già sette anni fa in quest’aula, nella medesima occasione di oggi, auspicando che fosse finalmente vicino “il tempo della maturità per la democrazia dell’alternanza”: che significa anche il tempo della maturità per la ricerca di soluzioni di governo condivise quando se ne imponga la…

Ecco gli effetti dello shutdown che rema contro la Fed di Bernanke

La fase della "chiusura" è aperta. La shutdown causato dallo stallo del Congresso Usa rischia di minacciare i timidi segnali di ripresa dall'ultima crisi finanziaria, la peggiore da tempi della Grande recessione. Il precedente shutdown risale a 17 anni fa, durò oltre quasi un mese e costò 2 miliardi di dollari alle casse dello Zio Sam. Stavolta metterà in pericolo il…

Papa Francesco e Ratzinger, Repubblica inondata dal Vaticano. Temi, idee e curiosità

Carta, penna e una buona dose di pazienza. È questo quello di cui si sono armati Papa Francesco e il suo omologo emerito Benedetto XVI per affrontare gli ormai storici scambi di opinioni con gli atei Eugenio Scalfari, fondatore del quotidiano Repubblica, e Piergiorgio Odifreddi, matematico. Mai prima d'ora un Pontefice aveva indirizzato una lettera a un giornale e mai,…

×

Iscriviti alla newsletter