Skip to main content

Il Cavaliere lamenta torti gravissimi che il suo Paese gli starebbe infliggendo. Dimentica però di riconoscere che, anche se egli fosse stato totalmente all’oscuro della frode fiscale perpetrata dai suoi alti dirigenti, ne sarebbe stato pur sempre lui il beneficiario principale, a spese degli italiani.

Non pensa che almeno di questo sarebbe il caso di scusarsi, e magari pure di provvedere alle dovute restituzioni, non soltanto per la parte di evasione fiscale più recente che gli è stata contestata in sede penale? E non pensa che, almeno sul piano politico se non su quello giuridico, la responsabilità oggettiva per il comportamento dei propri collaboratori più stretti valga eccome?

Ha ragione il capo del Pdl quando osserva che la frode per cui è stato condannato viene commessa diffusamente da molti imprenditori; ma questi non guidano partiti e non si candidano a premier.

Nei Paesi civili ai quali vogliamo proporci come partner credibili, i capi di Stato, di governo e di partito, i rappresentanti delle istituzioni, lasciano il posto per molto meno e molto prima che arrivi una sentenza di condanna: ne abbiamo visti dimettersi per la sola pubblicazione della notizia di una tesi di laurea copiata in gioventù, dell’omissione dei contributi previdenziali di una baby-sitter, o del tentativo di intestare alla coniuge la perdita di punti sulla patente per una infrazione stradale.

Il commento completo si può leggere sul sito di Pietro Ichino

Berlusconi almeno si scusi...

Il Cavaliere lamenta torti gravissimi che il suo Paese gli starebbe infliggendo. Dimentica però di riconoscere che, anche se egli fosse stato totalmente all’oscuro della frode fiscale perpetrata dai suoi alti dirigenti, ne sarebbe stato pur sempre lui il beneficiario principale, a spese degli italiani. Non pensa che almeno di questo sarebbe il caso di scusarsi, e magari pure di provvedere alle…

Il Corriere della Sera invoca un nuovo partito dei moderati oltre Berlusconi

Caro Cavaliere, il suo destino giudiziario e anche un po' politico è segnato, si adoperi dunque ad agevolare la nascita di un nuovo partito dei moderati. E' in altri termini, e con altre parole, il consiglio che arriva dal Corriere della Sera diretto da Ferruccio de Bortoli. L'editoriale firmato dal vicedirettore del Corsera, Luciano Fontana, auspica infatti che "dopo venti…

Cari tedeschi, i salvataggi della Bce arricchiranno la Germania. Ecco perché

Il costo di una crisi finanziaria è certamente evidente per i mercati debitori, ma quanto costa effettivamente un salvataggio finanziario ai paesi creditori? La domanda è particolarmente pertinente alla luce della recente udienza della Corte Costituzionale Tedesca sulla legalità del piano Omt (Outright Monetary Transactions) adottato dalla Banca Centrale Europea, nonché a fronte della rinnovata preoccupazione che la Grecia possa avere nuovamente…

Berlusconi, luci e ombre del ricorso alla Corte di Strasburgo

Pubblichiamo un articolo del dossier “Berlusconi a Strasburgo, Siria, Al-Jazeera in America” di Affari Internazionali. Ora che sono state pubblicate le motivazioni della sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato la condanna della Corte d’appello di Milano, salvo il rinvio per il calcolo dell’interdizione dai pubblici uffici, Silvio Berlusconi ha rinnovato la sua intenzione di ricorrere alla Corte europea…

La sfida finale di Berlusconi. Lo speciale di Formiche.net

Quella che si sta per aprire è una settimana decisiva per le sorti politiche di Silvio Berlusconi e del governo Letta. Inizia domani alla Giunta per le elezioni del Senato l’atteso dibattito sulla decadenza del leader del Pdl dalla carica di senatore, dopo la condanna definitiva della Cassazione sul processo Mediaset. Mentre ieri Berlusconi ha presentato il ricorso alla Corte…

Ecco i pizzicati da Pizzi. Le foto più sfiziose della settimana

Se si dovesse scegliere la coppia più stramba di settembre Berlusconi e Pannella, alle prese con i referendum promossi dai Radicali, sarebbero i primi candidati. Puramente casuale l'interessamento del Cavaliere per i quesiti referendari - alcuni dei quali sulla riforma della giustizia - che ha scelto di firmare per dare la possibilità a tutti i cittadini di esprimersi su temi…

Cosa ha detto Letta a Cernobbio

La riunione della giunta del Senato, chiamata a pronunciarsi sulla decadenza di Berlusconi è la spina nel fianco del governo Letta. Ma alla vigilia della riunione, il premier usa parole chiare e ferme, intervenendo alla giornata conclusiva del forum Ambrosetti al fianco del suo vice e segretario del Pdl, Angelino Alfano."Sono determinato a non galleggiare, a non farmi bloccare dai…

Le Olimpiadi tornano a Tokyo

Tokyo ospiterà i Giochi Olimpici del 2020, per la seconda volta dopo il 1964. A deciderlo è stato il comitato olimpico internazionale che si è riunito a Buenos Aires. La capitale del Giappone ha battuto dopo mesi di corsa a tre le altre due candidate, Istanbul e Madrid. Tokyo sono andati 60 voti contro i 36 di Istanbul, mentre Madrid…

L'Angelus di Papa Francesco contro la guerra

Non si ferma la mobilitazione di papa Francesco per la pace in Siria. Dopo il digiuno e la grande veglia che ha portato in piazza San Pietro oltre 100mila persone, senza contare quanti l'hanno seguita a distanza, il Papa nell'Angelus domenicale torna a gridare forte il suo no alla guerra: "Dobbiamo dire no all'odio fratricida e alle menzogne di cui…

×

Iscriviti alla newsletter