Skip to main content

La giornata della resa dei conti nel Senato Italiano è cominciata con un tono stranamente dimesso in Asia, in considerazione della robusta chiusura di Wall Street ieri sera. Tokyo (-2%) ha vissuto una giornata pesante senza un catalist preciso. Tra le cause, alcuni hanno indicato la ratifica da parte di Abe dell’aumento dell’IVA.
In verità, il principale problema del Nikkei continua ad essere un $/Yen zavorrato dalla stance della FED e dal rischio shutdown/debt ceiling. Essendo gli “Abenomics” largamente basati su una svalutazione competitiva con annessa importazione di inflazione, è chiaro che il recente rafforzamento della divisa nazionale, in range da aprile scorso, innervosisce non poco gli operatori. Per il resto, con Shanghai e Bombay chiuse per festività, non c’è granché da riportare.

La mattinata europea è stata dominata dalle vicende politiche di casa nostra, col mercato impegnato a contare i dissidenti del PDL al senato. In realtà la fiducia non è mai sembrata seriamente in pericolo, ed è stata la stima del margine a guidare le oscillazioni degli asset italiani.
In questo senso, è significativo che l’ S&P MIB e il BTP abbiano fatto i massimi quando Berlusconi ha annunciato a sorpresa di essere a favore della fiducia, per poi ripiegare subito dopo, sulla base di quello che gli anglosassoni chiamano un “second thought”, ovvero che, tutto sommato, dal punto di vista della stabilità politica, era meglio un PDL definitivamente spaccato e un Cavaliere all’opposizione.

Perchè in effetti la mossa in extremis di Berlusconi non è altro che un tentativo di ricompattare il partito sposando la tesi delle colombe. Con ciò il Cavaliere spera di mantenere un po’ di potere sull’esecutivo, magari facendo leva su questioni dove le divergenze tra il PD e le colombe del PDL sono più marcate. All’opposizione e senza i numeri, avrebbe perso qualsivoglia potere contrattuale. All’interno della maggioranza, invece, può tentare di ricucire gli strappi, riguadagnare progressivamente il controllo del partito, e con esso un grip sul governo.

Tutto da rifare quindi? Personalmente, ne dubito. Perché il bluff del Cavaliere avesse successo, la marcia indietro in nome della responsabilità doveva avvenire prima. Ormai è a tutti evidente che una larga parte dei suoi non lo segue sul terreno del gioco pesante. Alla prossima occasione di sfiduciare il governo, l’Ex Premier rischia di trovarsi al fianco solo uno sparuto gruppo di falchi. Questo, senza contare l’impatto delle ultime vicende sul consenso elettorale suo e del PDL.

Resto quindi dell’idea che le ultime 48 ore abbiano segnato una svolta in direzione di una maggiore stabilità politica. Se se ne farà buon uso, è un altro paio di maniche. Ma la chance è reale.

Parzialmente coperto dalle vicende politiche italiane, si è svolto oggi il meeting dell’ECB.
Poche le novità:
– I tassi sono stati lasciati invariati e la guidance che li vede “a livelli attuali o inferiori per un periodo esteso” è stata confermata.
– I rischi sullo scenario macro restano “al ribasso” mentre quelli sullo scenario inflattivo sono bilanciati (nonostante il minimo post crisi fatto registrare dalla stima del CPI appena lunedi)
– Pur confermando la particolare attenzione agli sviluppi sui mercati monetari, Draghi non ha dato segnali di imminenza di una nuova LTRO, limitandosi a dire che l’ECB dispone di un ampia gamma di strumenti ed è pronta ad utilizzarli.

Sebbene le modifiche rispetto al precedente statement siano scarsissime, alcuni particolari rendono questa conference meno accomodante delle attese:
– La tranquillità con cui è stato trattato il tema dell’inflazione estremamente bassa nel terso trimestre.
– la ridotta menzione del tasso di cambio dell’€ come fattore di rischio.

Cosi l’€ ha ottenuto supporto, raggiungendo quota 1.36 (massimo da febbraio scorso), e il bund ha perso un po’ di smalto.

Giuseppe Sersale

strategist di Anthilia Capital Partners Sgr

Ecco come Piazza Affari ha giudicato la piroetta di Berlusconi su Letta

La giornata della resa dei conti nel Senato Italiano è cominciata con un tono stranamente dimesso in Asia, in considerazione della robusta chiusura di Wall Street ieri sera. Tokyo (-2%) ha vissuto una giornata pesante senza un catalist preciso. Tra le cause, alcuni hanno indicato la ratifica da parte di Abe dell'aumento dell'IVA. In verità, il principale problema del Nikkei…

Berlusconi si rattrappisce, Alfano si gloria e Letta si bea. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. FIDUCIA! Il governo ottiene la fiducia a Senato e Camera. La giornata di ieri ha uno sconfitto, Silvio Berlusconi, e due vincitori: Enrico Letta e Angelino Alfano. LA VITTORIA DI ENRICO Letta esce…

Berlusconi ha perso il treno della rivoluzione liberale

Pochi probabilmente ricordano il colossal Napoleone a Austerlitz di Abel Gance. È un filmone storico di oltre tre ore del 1960, quando l’industria cinematografica pensava di contrastare la televisioni con grandi schermi, parate di attori molto noti, e musica commissionata a compositori di rilievo. Gance era anziano; aveva già prodotto nel 1927 un Napoléon che durava sette ore ed in…

Viva Letta e benvenuti Popolari

Bravo l’ancor giovane Letta, che con il suo intervento oggi al Senato si è rivelato il miglior allievo del prof. Beniamino Andreatta; un politico di ottima razza democristiana morotea, assurto al ruolo di autentico leader e credibile capo di governo. Nel suo intervento, non aveva tralasciato alcuni spiragli in materia fiscale e di riforma della giustizia. Per la verità, più…

Chi sbaglia tra Berlusconi, i dissidenti Pdl e il Pd. La versione di Di Capua

“Berlusconi ha ragione come uomo, ma sbaglia come uomo politico” e il “Pd non ha mai accettato la prospettiva di una vera pacificazione nazionale”. È l’opinione di Giovanni Di Capua, giornalista, scrittore e storico dalla lunga esperienza che sulle ultime vicende con al centro il leader del Pdl ha una lettura controcorrente. Lettura che Formiche.net ha voluto approfondire. Professore, come…

Gli italiani stanno con Alfano. Il sondaggio di Epoké

Non è piaciuta agli italiani la mossa da falco di Berlusconi. In un sondaggio di Epoké per Formiche.net, il 65,5% degli intervistati è "completamente in disaccordo" con la decisione di far dimettere i ministri del Pdl. A favore delle dimissioni e quindi dello strappo finale, solo i berlusconiani più convinti. Il resto del Paese sembra invece più in linea con…

La resa

La resa è giunta. La fiducia votata da Silvio Berlusconi al governo Letta è la plastica dimostrazione di resa incondizionata da parte del leader del centrodestra alle posizioni sostenute da Alfano e da tutta l'ala "governista" del PDL. I tentennamenti, l'essersi fidato delle persone sbagliate (i nomi sono noti, personaggi mossi da personali interessi di sopravvivenza che hanno lucrato sulle…

L'arte italiana conquista il Brasile

[gallery ids="169242,169245,169244"] Straordinario successo della mostra  “I maestri del Rinascimento Capolavori italiani” che ha appena chiuso i battenti  al Centro Cultural Banco do Brasil di San Paolo per essere trasferita al Centro Cultural Banco do Brasil di Brasilia,  dove sarà inaugurata l’11 ottobre (e visibile fino al 6 gennaio del prossimo anno). La mostra è stata realizzata da Civita e…

draghi

Draghi loda Letta (e prepara il piano B per le banche)

Quello che serve all'Italia, anche nel contesto europeo, è stabilità e riforme. Il governatore della Bce Mario Draghi sugella a Parigi la fiducia ottenuta oggi al Senato dal premier italiano Enrico Letta, sottolineando la necessità di passi avanti istituzionali e non e il fatto che l'Europa sappia reggere meglio rispetto al passato a fasi di instabilità politica degli Stati membri.…

×

Iscriviti alla newsletter