Skip to main content

Perdono, dialogo e riconciliazione. Sono queste le parole che Papa Francesco pronuncia a gran voce in una piazza San Pietro colma di fedeli.

“Penso a quell’olivo che abbiamo piantato a Buenos Aires chiedendo la fine del caos e della guerra, chiedendo Pace.
Mi domando: è possibile percorrere la strada della pace? Possiamo di nuovo percorrere le vie della pace? Invocando l’aiuto di Dio sotto la regina della pace voglio rispondere: sì è possibile per tutti”, dichiara con gioia Bergoglio.

“Vorrei che da ogni parte della terra noi lo gridassimo: la violenza e la guerra non sono mai la via della Pace”, è l’invito del Papa restando fedele al messaggio che in questi giorni ha diffuso a più riprese.

Facendo risuonare anche le parole di Paolo VI, Francesco dice ai fedeli: “Non più gli uni contro gli altri”; “La guerra è sempre una sconfitta per l’umanità”.

Per Francesco in questo mondo tutti possono sentirsi a casa e tutto il creato deve formare un insieme armonioso: “Il racconto biblico ci parla di Dio che quasi contempla la creazione. Ci dice semplicemente che questo nostro mondo è la casa dell’armonia e della pace ed è il luogo in cui tutti possono trovare il proprio posto e sentirsi a casa. Tutto il creato forma un insieme armonioso, buono, ma soprattutto gli umani sono un’unica famiglia, una fraternità reale dove l’altro e l’altra sono il fratello da amare”, dice il Papa nella veglia per la pace in Siria.

“Il mondo di dio è un mondo in cui ognuno si sente responsabile del bene dell’altro”, continua il Papa chiedendo a tutti i fedeli: “Non è forse questo il mondo che desidero? Il mondo che vogliamo non è forse un mondo di armonia?

“Il creato rimane un’opera buona – commenta Bergoglio – ma ci sono anche violenza, scontro, divisione, guerra. Questo avviene quando l’uomo lascia l’orizzonte della bellezza e pensa solo a se stesso, ai proprio interessi, si lascia affascinare dal dominio e dal potere, quando si mettte al posto di Dio rovina tutto e apre la porta all’indifferenza e al conflitto”.

“O c’è armonia o si cade nel caos”, è il messaggio di Francesco.

“E quando si rompe questa armonia – continua Papa Francesco – succede una metamorfosi, il fratello da custodire diventa l’avversario da sopprimere. Quanta violenza, quante guerre hanno segnato la nostra storia. Basta vedere la sofferenza di tanti fratelli e sorelle.

“Questa è la verità – dice Bergoglio – In ogni violenza e in ogni guerra noi tutti facciamo rinascere Caino”.

“Anche oggi alziamo la mano contro chi è nostro fratello, ci facciamo guidare dai nostri interessi. Abbiamo perfezionato le nostre armi, la nostra coscienza si è addormentata, come se fosse una cosa normale, continuiamo a seminare distruzione, dolore e morte. La guerra e la violenza portano solo morte, parlano di morte, hanno il linguaggio della morte”.

Armonia, dialogo e riconciliazione. Le parole di Papa Francesco alla veglia

Perdono, dialogo e riconciliazione. Sono queste le parole che Papa Francesco pronuncia a gran voce in una piazza San Pietro colma di fedeli. "Penso a quell'olivo che abbiamo piantato a Buenos Aires chiedendo la fine del caos e della guerra, chiedendo Pace. Mi domando: è possibile percorrere la strada della pace? Possiamo di nuovo percorrere le vie della pace? Invocando…

Diretta streaming: La veglia di digiuno di Papa Francesco

Sono oltre 70mila i fedeli raccolti in piazza San Pietro per la veglia presieduta dal Papa per la pace in Siria iniziata alle 18.30 con la lettura del testo dell’Angelus con cui domenica il Papa ha convocato la giornata. Alle 19 in punto la veglia vera e propria: prima l’intronizzazione della Madonna ‘salus populi romani’, poi la recita del rosario.…

Cosa bolle in pentola a Cernobbio

Il digiuno per la pace in Siria voluto da Papa Francesco ha raccolto consensi ben oltre i confini del mondo cattolico, arrivando nelle case degli anticlericali di Marco Pannella così come in quelle degli iscritti alla Cgil di Susanna Camusso, ma tra i potenti riuniti in questi giorni a Cernobbio sul lago di Como per il forum di Ambrosetti le…

Avete mai provato a suggerire una scuola a un rampollo dell’élite?

Fa sempre molto chic raccontare di quel giovane, oggi è un under 40, che dopo aver frequentato un corso di studi presso una scuola prestigiosa, prende, molla tutto, e se torna al paesello a coltivare la terra. E’ tutto un riempirsi la bocca da destra e sinistra, per dirla con i più chicchissimi: a trecentosessanta gradi. Eppure l’élite, e a…

La video-confessione di Matt Cordle

Una confessione in piena regola perchè il rimorso è più forte della convinzione di averla fatta franca."Mi chiamo Matt Cordle e il 22 giugno ho ucciso Vincent Canzani e questa è la mia confessione". Sono le parole del 22enne che con un video pubblicato su Internet ha ammesso di essere colpevole della morte di un 61enne, investito dal ragazzo mentre…

Tony Abbott, vita e gaffe del nuovo premier australiano

Mettendo fine a sei anni di dominio laburista Tony Abbott ha promesso di formare un governo "affidabile e competente" dopo aver ottenuto una schiacciante vittoria alle elezioni in Australia.  "Posso informarvi che il governo dell'Australia è cambiato", ha dichiarato Abbott di fronte ai sostenitori in tripudio a Sidney. "Sono ora impaziente di formare un governo che sia affidabile, che sia competente,…

Deputati a 5 stelle giù dal tetto di Montecitorio

I 12 deputati del Movimento 5 stelle scendono dal tetto di Palazzo Montecitorio con lo striscione a 'difesa della Costituzione'. I militanti in piazza li accolgono con applausi e bandiere: si è conclusa così la protesta iniziata venerdì dai parlamentari grillini contro il progetto di riforme istituzionali avviato dal governo. Prima di togliere lo striscione che avevano appeso alla facciata…

Caro Papa Francesco, la guerra giusta è il rimedio politico al tuo disegno di pace

Tutto il mondo è da giorni con il fiato sospeso per la gravissima crisi internazionale che sta vivendo la Siria. La strage del 21 agosto, che ha portato al massacro di migliaia di civili da parte del regime di Assad, ha ormai evidenziato la sostanziale violazione di diritti umani perpetrata massicciamente in tutto il Paese. I lavori del G20, in…

Nei Paesi scandinavi l'economia non è congelata

La crisi globale non influenza le economie dei Paesi nordici che si trovano, invece, vicini ad una svolta importante. A certificarlo è un report di Nordea, gruppo finanziario concentrato negli investimenti nel settore del Mar Baltico, che ha analizzato le economie dei Paesi scandinavi. La Norvegia si è posizionata in testa con la crescita in rialzo, seguita dalla Svezia -…

L'8 settembre dei partigiani di Repubblica

A settant'anni dall'8 settembre 1943 c'è qualcuno tra i partigiani di "Repubblica" e dintorni che vorrebbe replicare quella tragedia. Non hanno a cuore l'interesse nazionale e il bene comune, ma solo quelli "particulari" dei loro padroni, taluno con tranquille residenze svizzere. Alla vigilia del voto del Senato facciamo appello al senso di responsabilità di Berlusconi per un doveroso passo indietro,…

×

Iscriviti alla newsletter