Skip to main content

La tragedia di Lampedusa ha scosso profondamente l’opinione pubblica, portando il mondo politico a intraprendere, con un emendamento, un percorso di cancellazione del reato di clandestinità introdotto dalla legge Bossi-Fini.
Ma a distanza di pochi giorni, una nuova tragedia dell’immigrazione è avvenuta nel Canale di Sicilia. Un barcone con a bordo circa 200 persone è affondato di fronte alla costa egiziana, a oltre 70 miglia da Lampedusa, causando la morte di 12 extracomunitari. Il bilancio però potrebbe salire nelle prossime ore. Al momento sono stati salvati 120 persone da due unità della marina militare giunte sul posto. E l’Italia si divide ancora tra chi invoca l’intervento dell’Europa e chi desidererebbe norme ancora più restrittive.

Ecco tutti gli approfondimenti sulle tragedie del mare realizzati da Formiche.net:

CRONACA
Lampedusa, Italia, con la morte nel cuore

Lampedusa, chi è il politico dedito al business dei centri di accoglienza di Paolo Falliro

COMMENTI E ANALISI
Lo sapete che invocare l’Europa significa dire sì al reato di immigrazione clandestina? di Pietro Di Michele

A Lampedusa si muore anche di retorica del direttore di Italia Oggi Pierluigi Magnaschi

Lampedusa, cosa possiamo ottenere dall’Europa di Ferdinando Nelli Feroci

Lampedusa, il cuore e la vergogna di Federico Guiglia

Immigrazione, riflessioni prima e dopo Lampedusa di Giuseppe Pennisi

Lampedusa, perché i profughi lasciavano l’Eritrea di Michele Pierri

Lampedusa, il caso Frontex di Francesco De Palo

Lampedusa, i numeri di una strage annunciata di Michele Pierri

Lampedusa, cercasi solidarietà internazionale di Fabio Caffio

INTERVISTE
Lampedusa, l’ipocrisia italiana che punta il dito solo contro Bruxelles. Intervista a David Carretta diMichele Pierri

Lampedusa, ecco perché l’Italia rischia di uscire da Schengen. Parla Germano Dottori. Di Michele Pierri

Lampedusa, perché la Bossi-Fini è un falso problema. Intervista a Natale Forlani di Filippo Di Nardo (Kong News)

DAI MEDIA
Lampedusa: fatti, commenti e analisi. La rassegna stampa

REAZIONI
I tweet più saggi su Lampedusa

BLOG
Lampedusa, frontiera d’Europa di Federico Quadrelli

Lampedusa e clandestinità, la pavidità sale al potere in Parlamento di Romano Perissinotto

Grillo bacchetta il M5S dopo Lampedusa di Federico Quadrelli

VIDEO
Lampedusa, le lacrime dei soccorritori all’arrivo dei corpi dei migranti

Lampedusa, no all’Europa degli indifferenti Epuloni di Ettore Bonalberti

Lampedusa e altre tragedie. Il dramma dei migranti

La tragedia di Lampedusa ha scosso profondamente l'opinione pubblica, portando il mondo politico a intraprendere, con un emendamento, un percorso di cancellazione del reato di clandestinità introdotto dalla legge Bossi-Fini. Ma a distanza di pochi giorni, una nuova tragedia dell'immigrazione è avvenuta nel Canale di Sicilia. Un barcone con a bordo circa 200 persone è affondato di fronte alla costa…

Alitalia, i numeri incredibili di Colaninno e Del Torchio

Sì, purtroppo ricordiamo le interviste in ginocchio, i ritratti mielosi, le foto con il top manager in groppa a qualche Ducati che aveva guidato come capo azienda. Sì, ricordiamo questo e altro, ma la miseria del nostro mestiere ci rende, purtroppo, disincantati, quindi non riusciamo a indignarci più di tanto. Eppure ascoltare da qualche giorno che Alitalia presieduta da Roberto…

Alitalia e le bufale sulle sinergie industriali con Poste

No, per cortesia, niente bugie. Non ammanniteci, cari signori del governo a partire dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, con le magnifiche sinergie e progressive fra Poste e Alitalia. No, per cortesia. Basta diffondere pensieri al vento sulle sintonie potenziali e formidabile sul cargo, sull’e-commerce e altre bischerate. No, per cortesia. Altrimenti le ironie di Paolo Stefanato,…

Lobby in foto: sorridi

Il tema dei watchdog, i "cani da guardia" della società civile che tengono sotto controllo le istituzioni  è noto. Nascono per sopperire alle carenze delle amministrazioni nel garantire la trasparenza e il rispetto dei diritti. E, naturalmente, sono molto diffuse anche nel campo delle lobby.  Maplight, che negli Stati Uniti mostra la correlazione tra i finanziamenti ricevuti dai congressisti e le…

Il troppo mutevole Renzi

Su indulto e amnistia retromarcia del giovane Renzi. Il camaleontico sindaco fiorentino, fascinoso agli occhi degli americani, solletica la pancia dei manettari del PD. Gongolano la Bindi e lo Zanda, un po' meno gli ortodossi fedeli a Napolitano. Ne vedremo delle belle da qui al congresso del PD e la pacificazione nazionale non sembra negli orizzonti del "pischello gigliato". Mutevolezza…

Riflessioni sulla Giustizia intorno al messaggio di Napolitano

Citiamo Joseph de Maistre perché rappresenta veramente molto bene, in questo  particolare momento, il nostro sentimento inquieto, intorno ai temi della giustizia. Sia la situazione politica, sia l’intendimento di Giorgio Napolitano, hanno aperto un fronte molto sconosciuto ai semplici cittadini e cittadine. Vediamo insieme perché, osando esprimere delle opinioni. E neanche tanto timide poiché il Governo Letta  – oltre ad un nuovo coraggio nel…

Il nuovo verso di Matteo Renzi a Bari visto da Twitter

La campagna per le primarie di Matteo Renzi è ufficialmente iniziata. Dal palco della Fiera del Levante di Bari, il sindaco di Firenze ha spiegato come ha intenzione di “cambiare verso” al Pd, al Paese e all’Europa. Un discorso accorato di più di un’ora in cui "Matteo" ha toccato vari temi dal “tempo da riempire insieme” alla “speranza”, dalla riforma…

Il no di Renzi a Napolitano su amnistia e indulto

Fino ad ora era stata solo una tiepida frenata. Oggi con Matteo Renzi diventa un secco no. Il Pd non sarà disponibile alle "misure straordinarie" prospettato dal presidente Napolitano nel suo messaggio alle Camere per risolvere l’emergenza carceraria. Il premier Enrico Letta aveva accolto senza se e senza ma le parole del capo dello Stato. Riserve invece erano arrivate da…

Passera, Montezemolo & Co, benvenuti alla fiera delle fondazioni politiche

È un mondo sommerso per chi non frequenta abitualmente la politica romana, ma nella Capitale prolifera un mondo di Fondazioni politiche, think tank e giornali che si esercita in eventi, presentazioni di libri, piccola editoria, formazione culturale. In un mondo frammentato come quello che si riconosce nell’area moderata fondazioni e associazioni sono la navicella maggiormente utilizzata per intessere rapporti, avvicinare…

Vi spiego perché è una follia concedere Alitalia ad Air France

La classifica dei Paesi più visitati al mondo è questa: 1) Francia 2) Stati Uniti 3) Cina 4) Spagna 5) Italia Eppure l'Italia, a parere di tutti, è il Paese che detiene: A) il primato di siti storici e archeologici di maggiore importanza; B) il maggior numero di opere d'arte del mondo; dicono che l'Italia sia "un museo a cielo…

×

Iscriviti alla newsletter