Skip to main content

Ci voleva l’onestà intellettuale di un navigato diplomatico dello spessore del ministro degli Esteri russo per esprimere quella che sarebbe dovuta essere una ovvietà per un lettore minimamente accorto della politica estera.

”La proposta di mettere le armi chimiche siriane sotto controllo internazionale non è una iniziativa del tutto russa ma deriva dai nostri contatti con i colleghi americani e dalla dichiarazione fatta ieri da Kerry”. Serghiei Lavrov rende giustizia di una interpretazione – particolarmente diffusa in Italia – secondo cui sarebbe stato il genio di Putin a partorire l’idea che ha bloccato, c’è da sperare definitivamente, l’iniziativa militare contro il regime di Damasco.

Se si è arrivati alla svolta è stato merito della forza della minaccia Usa e dalla reazione diplomatica che ne è seguita, compresa la imponente manifestazione Pray for Peace voluta da Papa Francesco. Oggi Human Right Watch ha presentato un rapporto molto corposo e serio (oltre che indipendente) che spiega le ragioni per cui è del tutto plausibile che sia stato l’esercito lealista di Assad ad usare i gas nervini. Si tratta di un altro tassello che si aggiunge ad un quadro che complessivamente rischiava di mettere all’angolo la strategia difensiva della Russia.

La solidarietà sciita si sta rivelando meno convinta di quel che appare ed il braccio di ferro che Putin voleva fare al G20 non è riuscita. Meglio quindi una exit strategy che consenta sia a Washington che a Mosca di meglio ripozionarsi sul complicato scacchiere mediterraneo. Quel che è certo è che, diversamente da quanto scritto da tanti neo-apologhi di Putin, la Russia ieri ha fatto un passo in avanti che copre un più vistoso arretramento. Obama, che ora può anche rinviare il voto del Congresso, non ne esce ancora personalmente rafforzato ma la sua Amministrazione può tirare un sospiro di sollievo. Il braccio di ferro per ora l’hanno vinto loro e senza sprecare una sola munizione.

skripal

Obama e Putin, chi vince la guerra diplomatica

Ci voleva l'onestà intellettuale di un navigato diplomatico dello spessore del ministro degli Esteri russo per esprimere quella che sarebbe dovuta essere una ovvietà per un lettore minimamente accorto della politica estera. ''La proposta di mettere le armi chimiche siriane sotto controllo internazionale non è una iniziativa del tutto russa ma deriva dai nostri contatti con i colleghi americani e…

Lo sapete che Michelle Obama è contro Obama sulla Siria?

E' finito il "silenzio assordante" di Hillary Clinton, probabile candidata presidenziale per i democratici alla successione di Obama nel 2016. Nel discorso di ieri sulla Siria l'ex capo della diplomazia americana ha lanciato un forte appoggio all'ipotesi dell'attacco come riporta Politico. Se anche Huffington Post sottolinea come la Clinton consideri positivamente la proposta russo-americana di mettere sotto controllo le armi…

Chi ha pagato il riscatto per Quirico? Le ipotesi di Corriere, Repubblica e Messaggero

Domenico Quirico è libero e dopo cinque mesi di prigionia è tornato a riabbracciare i propri familiari e a riprendere il suo lavoro. Il giornalista della Stampa è stato sequestrato in Siria il 6 aprile scorso assieme al professore belga Pierre Piccinin - considerato il vero obiettivo dei rapitori - una volta entrato nel Paese attraverso il confine con il…

Facebook infarcisce di pubblicità anche Instagram

Per Facebook la tentazione di lasciare la sua impronta anche su Instagram deve essere sempre stata molto forte, tanto che ha messo il suo zampino su una delle questioni che più le stanno a cuore: la pubblicità. "Godetevi Instagram finché è libero da annunci pubblicitari - è l'invito che il sito Mashable fa a gli utenti - perché presto o…

Che cosa si muove nel G20 nonostante la guerra in Siria

Nonostante i venti di guerra sulla Siria e le pericolose conseguenze militari e geopolitiche, alcune rilevanti e innovative decisioni assunte dal recente Summit del G20 di San Pietroburgo per fortuna non sono state del tutto oscurate. Nel documento finale, infatti, per la prima volta si pone la questione del finanziamento degli investimenti di lungo termine nelle infrastrutture e nei progetti…

Le 4 buone ragioni per non far cadere Letta

Che sia per mano del Pdl o del Pd, a seconda di come la si legge, il governo guidato da Enrico Letta è fortemente a rischio. Se nella riunione convocata per stasera alle 20 a Sant’Ivo alla Sapienza, la Giunta delle elezioni del Senato dovesse arrivare a un voto sulle pregiudiziali alla legge Severino e se quel voto dovesse bocciarle,…

Scuola, vi spiego perché non salgo sulla Carrozza dell'enfasi governativa

Riapre la scuola e si sente un'aria di restaurazione… senza che prima sia scoppiata la rivoluzione. La cantilena è sempre la stessa: i fondi non bastano, gli insegnanti sono pochi, gli insegnamenti inadeguati, manca un rapporto con il mondo del lavoro. In più, ecco la "lagnatela" contro il numero chiuso all'università, i test di accesso, il valore della maturità e…

Wall Street si fa green con la guerra in Siria

Siria, petrolio, Fed, crisi. A rimbombare nelle orecchie degli operatori di borsa mondiali sono sempre queste paroline. Washington e Bruxelles hanno sbandierato qualche segno di ripresa, quanto basta per indirizzare verso il Vecchio Continente il flusso di capitali appena rientrati in America dagli Emergenti. Ma, sostiene Russ Koesterich, Global Chief Investment Strategist di BlackRock, non è il momento di rischiare troppo.…

Le troppe giravolte del Pdl su Berlusconi

E’ arduo, forse impossibile, un comportamento coerente da parte dei politici, esposti al vento dei sondaggi, dei cangianti umori dei vertici e delle mutevoli contingenze. Però la facilità con cui si cambiano posizioni e linee politiche desta qualche sorpresa anche a chi segue da anni la politica. Certo il caso di Silvio Berlusconi fa divampare sentimenti e spesso pregiudizi. E…

Le domande del test di Medicina e il dibattito sul numero chiuso

Quella in Medicina è una laurea che continua sempre a esercitare un certo fascino tra i neodiplomati e per la quale si è disposti a correre qualche rischio. 84.165 candidati (il 25% per cento in più rispetto all'anno scorso), si sono contesi un totale di appena 10.157 posti. Una sproporzione a cui si aggiungono le numerose irregolarità segnalate in questi…

×

Iscriviti alla newsletter