Skip to main content

L’orologio del colosso di Seul era uno dei dispositivi più attesi di quest’anno e per lanciarlo Samsung non ha badato a spese. Nello scenario della fiera internazionale di elettronica Ifa a Berlino, JK Shin, l’amministratore delegato del colosso hi-tech Samsung ha presentato il suo Galaxy Gear, il primo smartwatch dell’azienda sudcoreana, e per conquistare New York ha trasmesso la sua presentazione affittando una parte di Times Square dove è stato montato un maxi schermo attraverso il quale seguire l’evento.

Il gigante coreano ha annunciato che “l’orologio Gear” guiderà “la nuova tendenza nelle comunicazioni per dispositivi mobili”, bruciando sul tempo Apple che starebbe lavorando da mesi a una sua versione di uno smartwatch da lanciare entro la fine del 2013.

Le prime impressioni e i limiti

Dopo la Sony, Samsung è così la prima azienda ad avere prodotto uno smartwatch. La prima impressione, secondo il quotidiano Bild, è che il nuovo “Galaxy Gear” appaia relativamente grande e sia allo stesso tempo incredibilmente leggero.

Ma come fa notare il Wall Street Journal i limiti tecnologici del dispositivo di Samsung, e di altri simili sul mercato, sollevano interrogativi sul fatto che questa categoria possa decollare con i consumatori.

“L’autonomia di circa 25 ore ci costringe ogni giorno a ricaricare l’orologio, la necessità di usare un device Samsung preclude l’acquisto a chi non ha un Galaxy di ultima generazione e il prezzo, fissato pare a 299 euro, lo rendono un accessorio decisamente costoso”, si legge sul sito specializzato The digital day revolution.

Stiamo parlando inoltre di un dispositivo non idoneo per lo svolgimento di attività complesse come la composizione di messaggi di posta elettronica o il download di musica e che richiede anche un caricabatterie separato.

Le caratteristiche

All’interno dello smartwatch, dal classico aspetto di un orologio da polso disponibile in sei colori, si nasconde un processore da 800 mhz, mentre fuori regna un touchscreen di 4,1 centimetri di diagonale, un display con un’alta qualità di immagine (con risoluzione 320×320 pixel). La cassa dell’orologio presenta un tasto per accendere e spegnere il dispositivo, che funziona anche da tasto “Home”: premendolo appare l’ora aggiornata sul display. Attraverso i tastini sulla sinistra o destra dello schermo, si può accedere alle varie funzioni, tra cui agenda, notizie, galleria fotografica o macchina fotografica. Oltre a rispondere alle telefonate, con lo smartwatch si possono quindi controllare le notifiche arrivate sul proprio smartphone, gestire la musica in riproduzione e usare una serie di applicazioni.

Il nuovo Galaxy Gear funziona collegandosi al proprio smartphone attraverso connessione Bluetooth: in sua assenza non si può collegare da solo alla rete cellulare o alle reti WiFi. Lo smartwatch sarà compatibile con gli smartphone Samsung Galaxy S4, Galaxy S III e con diversi tablet Samsung e sarà venduto al prezzo indicativo di 299 dollari.

Previsioni

In Italia il nuovo dispositivo dovrebbe essere disponibile tra la fine di settembre e i primi di ottobre. Neil Mawston, direttore esecutivo presso la società di ricerca Strategy Analytics prevede che nel 2013 saranno venduti 1,2 milioni di orologi in tutto il mondo, cifra che salirà a 7 milioni nel 2014, mentre il Guardian citando il rapporto della società di ricerca IDC ipotizza che i nuovi device “indossabili” potrebbero rallentare le vendite dei tablet.

Samsung anticipa Apple con Galaxy Gear

L'orologio del colosso di Seul era uno dei dispositivi più attesi di quest'anno e per lanciarlo Samsung non ha badato a spese. Nello scenario della fiera internazionale di elettronica Ifa a Berlino, JK Shin, l'amministratore delegato del colosso hi-tech Samsung ha presentato il suo Galaxy Gear, il primo smartwatch dell'azienda sudcoreana, e per conquistare New York ha trasmesso la sua presentazione affittando una parte di Times Square…

Ecco perché i consumi di metano sono alla canna del gas

Il dato è chiaro e segue il trend degli ultimi mesi. E lo peggiora: per il quinto mese consecutivo i consumi nazionali di gas diminuiscono rispetto all’analogo mese del 2012. Secondo i dati di Ref-E, società di ricerca per i mercati energetici, agosto 2013 fa registrare un consumo di 3.194,7 milioni di metri cubi, ovvero il 20% in meno rispetto…

Siria, le intese commerciali fra Stati Uniti e Arabia Saudita a prova di bomba

Politica, relazioni internazionali e rapporti commerciali s'intrecciano nel mondo e dunque anche in Medioriente. Il massacro di Assad a Damasco non può andare avanti, hanno deciso gli Stati Uniti, dopo che il regime ha sorpassato la red line con l'uso di armi chimiche. Ma, a distanza di una decina di giorni, viene alla luce un accordo commerciale grazie al quale Washington…

Le ragioni di Marchionne che ora sfida (giustamente) anche la Cisl

Fiat-sindacati, accordo su Mirafiori, investimenti per i Suv della Maserati: una vittoria per tutti, secondo Michele Magno, già dirigente sindacale e politico di spicco nella Cgil e nel Pci, ora editorialista e saggista. Magno invita i sindacati a tralasciare le posizioni della tradizione e a sposare una legge sulla rappresentanza sindacale così come la Costituzione prescrive all'articolo 39. Un accordo credibile…

Cosa ha detto Papa Francesco ad Assad. L'articolo del Clarin e la smentita del Vaticano

Lo scoop della conversazione tra Papa Francesco e Bashar al-Assad arriva direttamente dall’Argentina ed è firmata dal biografo di Jorge Bergoglio, il giornalista Sergio Rubin. Il quotidiano El Clarín (sempre vicino all’ex arcivescovo e lontano dal presidente Cristina Fernández de Kirchner) ha pubblicato in esclusiva – e con ampio spazio sulla prima pagina – la notizia di una telefonata tra…

Brasile, non più solo calcio e samba. Il governo sostiene la moda

Il governo del Brasile dà una mano alla moda. La legge Rouanet, infatti, che finora prevedeva una serie di incentivi fiscali per il settore culturale, da oggi includerà in questa categoria anche i progetti di design di moda. Lo ha annunciato a San Paolo dal ministro della Cultura Marta Suplicy, in occasione della riunione di Sistema Moda Brasile, presso la…

Ecco la Balena Bianca di Renzi

Generazioni di cronisti politici hanno citato, molto spesso con distacco e con ironia, giudicandola una prospettiva irrealizzabile, la celebre frase di Luigi Pintor. E, invece, alla luce dell'intesa nel Pd tra il giovane Matteo Renzi e i vari Fioroni, Franceschini, ecc. sembra destinata a concretizzarsi la cupa predizione dell'ex Direttore de "Il Manifesto ": "compagni e amici, moriremo tutti democristiani!".…

Le trappole economiche del G20 per Putin e Obama

I contrasti restano tutti, e come per gli altri summit internazionali, anche il G20 di San Pietroburgo si chiuderà probabilmente con una serie di dichiarazioni d'intenti e pochi fatti. A dividere sono le politiche monetarie, la regolamentazione dei mercati finanziari e il dibattito redivivo sull'austerity, che sembra aver trovato nuova forza e fondamento con i primi dati positivi europei. Ma,…

Berlusconi vince solo se fa il martire

Pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi, grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori A un Pdl sempre più duro risponde un Pd altrettanto determinato. Le giornate politiche, dopo alterne situazioni, si orientano verso una sclerosi dei due partiti. A destra, si tenta ogni via per l'agibilità politica, che lo scorrere del…

Ecco i dati che sconsigliano Berlusconi di far cadere Letta

Si fa presto a dire ultimatum. Nonostante i continui avvertimenti del Pdl sul governo Letta, sono tante le motivazioni che spingerebbero invece Silvio Berlusconi alla cautela, ad attendere prima di rovesciare il tavolo delle larghe intese per andare al voto anticipato. Al Cavaliere ora come ora non conviene tornare alle urne. E il perché, o meglio, i perché si rintracciano…

×

Iscriviti alla newsletter