Skip to main content

Berlusconi prende posizione e “invita” i parlamentari e i ministri del Popolo della Libertà a rassegnare le dimissioni “per non rendersi complici, e per non rendere complice il Popolo della Libertà, di una ulteriore odiosa vessazione imposta dalla sinistra agli italiani”. La nota continua “L’ultimatum lanciato dal Premier e dal Partito Democratico agli alleati di governo sulla pelle degli italiani, appare irricevibile e inaccettabile”. Lo scrive in una nota il leader del Pdl Silvio Berlusconi.

“La decisione assunta ieri dal Presidente del Consiglio dei Ministri On. Enrico Letta, di congelare l’attività di governo, determinando in questo modo l’aumento dell’Iva – spiega Berlusconi – è una grave violazione dei patti su cui si fonda questo governo, contraddice il programma presentato alle Camere dallo stesso Premier e ci costringerebbe a violare gli impegni presi con i nostri elettori durante la campagna elettorale e al momento in cui votammo la fiducia a questo esecutivo da noi fortemente voluto”.

Il Vicepremier Angelino Alfano ha annunciato, a seguito della nota del Cavaliere, le dimissioni di tutta la delegazione del Popolo della Libertà. “I ministri del Pdl – dichiara Alfano – rassegnano le proprie dimissioni”.

Il diktat di Berlusconi ai ministri Pdl

Berlusconi prende posizione e "invita" i parlamentari e i ministri del Popolo della Libertà a rassegnare le dimissioni "per non rendersi complici, e per non rendere complice il Popolo della Libertà, di una ulteriore odiosa vessazione imposta dalla sinistra agli italiani". La nota continua "L'ultimatum lanciato dal Premier e dal Partito Democratico agli alleati di governo sulla pelle degli italiani,…

Scaroni social, il nuovo corso di Eni

L'Eni si affida a Toni Servillo, uno degli attori italiani più premiati degli ultimi anni, per raccontare la sua nuova campagna istituzionale chiamata "Rethink Energy", concepita per trasmettere al pubblico una nuova idea dell'energia che sia più responsabile ed efficiente. Il motto? “Diamo all’energia un’energia nuova”. Quando partirà La nuova campagna di comunicazione dell'azienda dell'energia partirà il 29 settembre e…

Parte ExpoTraining, ambizioni e sfide

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il lavoro si crea con la formazione. Il legame tra le politiche attive del lavoro e le attività di qualificazione e riqualificazione professionale è divenuto inscindibile. L’evoluzione delle nostre società e delle moderne economie tende in modo irreversibile verso un modello ad alta intensità di conoscenza. La sfida sulla competitività e lo sviluppo si gioca, quindi,…

Obama-Rowhani, la telefonata del disgelo

Sono passati 34 anni dalla rivoluzione khomeinista e finalmente il disgelo tra i presidenti di Stati Uniti e Iran si fa sempre più evidente. Sono tornati a parlarsi direttamente, i due presidenti, lo ha annunciato lo stesso Obama in conferenza stampa. "Proprio ora - ha detto il presidente ai cronisti - ho parlato al telefono con il presidente Rowhani della…

Un bilancio della 194

Poco più di 35 anni fa, il 22 maggio 1978, è stata approvata dal Parlamento italiano la legge che ha depenalizzato l’aborto nel nostro Paese, n. 194/1978, d’allora ipocritamente definito “interruzione volontaria di gravidanza” (ipocritamente perché l’IVG non “interrompe” ma “termina” volontariamente una vita nel grembo materno). La legge 194 ha consentito finora 5 milioni e mezzo di “aborti di…

sanità

Il prezzo della vita umana nelle considerazioni di politica sanitaria

Mentre il Parlamento e il Governo Italiano dibattevano sull’opportunità di finanziare una terapia non solo inutile ma dannosa, priva di ogni base scientifica documentata, una via di mezzo tra la stregoneria e la truffa, in Gran Bretagna considerazioni puramente economiche hanno impedito di introdurre nel programma sanitario il vaccino contro una forma di infezione da meningococco. Come ci ricorda John…

Guido Barilla si scusa

Le polemiche che si sono accese sopo le frasi sulle famiglie gay pronunciate da Guido Barilla hanno portato il presidente della società a scusarsi con un video postato sul canale YouTube ufficiale dell'azienda. "Nessuna discriminazione - ha detto il manager - in Barilla abbiamo cura di tutti".

Renzi perde la guerra con i baroncini

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Bonifacio Borruso apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Matteo Renzi rottami quello che vuole ma lo faccia, per cortesia, fuori dalle mura delle università. Un po' come la Celere quando in facoltà si fa a cazzotti fra studenti per motivi politici: ci vuole sempre l'autorizzazione del rettore per entrare…

Aziende e lavoratori sono vittime di un sortilegio globale che vuole deindustrializzare l’Italia

Annichiliti, assistiamo all’inarrestabile stillicidio dell’industria italiana. Non c’è giorno che passi in cui non ci danno notizia del solito cliché: azienda manifatturiera che chiude, licenzia gli operai e si trasferisce in un paese low cost, con tutti gli strascichi del caso.  Qualcuno l’ha fatto anche di notte in fretta e furia per evitare i picchetti sindacali. Uno schema semplice quanto…

×

Iscriviti alla newsletter