Skip to main content

Basta una puntura della Zanzara per scatenare l’inferno. Intervistato dallo smaliziato Giuseppe Cruciani, nella sua trasmissione radiofonica “La Zanzara” appunto, Guido Barilla, presidente dell’omonima multinazionale, fa sapere: “Sono per la famiglia tradizionale, non realizzerò mai uno spot con i gay”. Boom. Le sue parole rimbalzano subito in rete che discetta, si scalda e ribolle sulle parole del manager.

Su Twitter viene lanciato l’hashtag #boicottabarilla che in poche ore diventa trending topic, argomento più dibattuto sul social network. Un colpo clamoroso all’immagine dell’azienda che cerca di arginarlo diramando una nota di scuse firmata Guido Barilla: “Mi scuso molto per aver urtato la sensibilità di tanti. Ho il più profondo #rispetto per tutte le #persone senza distinzioni. Guido #Barilla”.
Ma ormai il pasticcio è fatto. Su Twitter c’è chi si scandalizza, chi ironizza, ma anche chi difende Barilla e il suo target che certamente resta quello della famiglia tradizionale. Mulino Bianco insegna… tanto che a qualche ora di distanza nasce il contro hashtag #iostoconbarilla.

Ecco una selezione rappresentativa delle diverse reazioni che le parole di Barilla hanno suscitato scelta da Formiche.net

I CONTRO
Aurelio Mancuso ‏@aureliomancuso
L’unica risposta a #Barilla è non comprare più i suoi prodotti! #boicottabarilla no #omofobia!

Simona Siri ‏@simonasiri
ma davvero barilla pensa che una pubblicità con gay turberebbe i consumatori tradizionali? la società è più avanti. di lui e della politica.

Costa d Gherardesca ‏@CdGherardesca
L’omofobia del ricco signor Barilla è esattamente quella che dobbiamo contrastare come possiamo. Non tolleratela, #boicottabarilla

Anna Paola Concia ‏@annapaolaconcia
delle 2 l’una, o lo avete fatto apposta o siete scemi. Avete sempre fatto sta pubblicità esplicita senza rivendicarlo. #boicottabarilla

I PRO
Mario Adinolfi ‏@marioadinolfi
Follia le proteste contro Barilla. Anche i ciccioni come me non finiscono negli spot e non è discriminazione. È solo pubblicità.

Doriana Imbimbo ‏@DorianaDori
Sconveniente o no, un’azienda privata parla al target che ritiene. E la @Barilla può scegliere a chi comunicare e a chi no. Datevi pace

Vittorio Zambardino ‏@zambafeed
Polemiche ideologiche inutili: sulle parole di #Barilla. E’ marketing. Non tutto è violazione di sacri diritti, non tutto chiama la crociata

Giancarlo Loquenzi ‏@gloquenzi
In realtà Giuido Barilla la provocazione l’ha fatta non contro i gay ma contro @lauraboldrini che dice “basta mamme in tv” e ha fatto bene

Giorgia Meloni ‏@GiorgiaMeloni
Difendo il diritto di Guido #Barilla a essere “diverso” dal pensiero unico che si vorrebbe imporre

GLI IRONICI
Linda Celenza ‏@Lindina80
stamattina poteva andarmi peggio. Potevo svegliarmi ed essere l’addetto stampa di #barilla

Elisa D’Ospina ‏@ElisaDospina
Per #Barilla solo famiglie tradizionali, non vuole #gay; però è normale che uno per tutta la notte parli con le galline … Mah….

Pinuccio ‏@Pinucciotwit
#Barilla vuole la famiglia tradizionale. Amanti inclusi?

Twitter ribolle con Barilla

Basta una puntura della Zanzara per scatenare l’inferno. Intervistato dallo smaliziato Giuseppe Cruciani, nella sua trasmissione radiofonica “La Zanzara” appunto, Guido Barilla, presidente dell’omonima multinazionale, fa sapere: “Sono per la famiglia tradizionale, non realizzerò mai uno spot con i gay”. Boom. Le sue parole rimbalzano subito in rete che discetta, si scalda e ribolle sulle parole del manager. Su Twitter viene…

Vi spiego perché Telefonica non ha campo libero su Telecom

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore, l'analisi del responsabile economia del quotidiano il Giornale, Marcello Zacchè, uscito oggi sul quotidiano diretto da Alessandro Sallusti L'operazione Telecom-Telefonica non è fatta e finita. Gli spagnoli hanno comprato la facoltà, ma non l'obbligo di salire al 100% della holding Telco e di assumerne il controllo della governance. Di qui al maggio 2014 potrebbero anche cambiare…

Dimissioni Pdl, tra il dire e il fare un mare di regolamenti

La procedura per l'accettazione delle dimissioni del singolo parlamentare è piuttosto complicata. Per quanto riguarda la Camera dei deputati, è l'articolo 89 del decreto del presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, a dettare le norme per le dimissioni: "È riservata alla Camera di appartenenza la facoltà di ricevere ed accettare le dimissioni di un parlamentare". Quindi c'è anche…

Telecom, ecco come Letta e Saccomanni vogliono ostacolare Telefonica

E' pronta la bozza del provvedimento governativo con cui il ministero dell'Economia studia come modulare la golden share per il settore delle telecomunicazioni e pensa anche a un intervento normativo sulle regole delle Opa (Offerte pubbliche di acquisto). Ecco i principali dettagli. Tra le attività strategiche sottoposte a golden share rientrano anche "nel settore delle comunicazioni le reti e gli impianti utilizzati…

La nuova app per le emergenze di Twitter

Filo diretto con i soccorsi in caso di emergenza. Twitter lancia un nuovo servizio di allarme che permette ai soccorritori di comunicare direttamente, con messaggi di testo o notifiche sul social, con chi è in difficoltà. Sono 60 le organizzazioni che hanno firmato l'accordo con la società per il servizio, comprese le agenzie governative di diversi stati americani. Sono le…

L'irresponsabile Aventino del Pdl scatenerà il caos

L'iniziativa dell'Aventino si risolse in una tragica sconfitta dei partiti che l'avevano promossa e in un salto di qualità del fascismo che fu in grado di trasformarsi in regime. Per fortuna, i drammi della storia si ripropongono sempre sotto forma di farsa. Ma non si scherza col fuoco, non si fanno atti dimostrativi con le istituzioni, come propongono i gruppi…

Cancellieri, Letta e Montezemolo. Pausa sigaro a Palazzo Barberini

Chi dice che la politica non dialoga con gli imprenditori italiani? Le occasioni non mancano, anche se sono distensive e non di lavoro, come la cena di gala organizzata dal gruppo Maccaferri per ricordare il musicista e direttore d'orchestra Pietro Mascagni, che ha unito due ambiti spesso in collisione nell'attualità nostrana. Sono passati 150 anni dalla nascita del grande direttore…

Perché tra Bazoli e Cucchiani non c'è più Intesa

Che cosa succede in Intesa fra Enrico Cucchiani e Giovanni Bazoli? Rottura in corso fra il capo azienda della banca e il presidente dell'istituto di credito? Di certo le tensioni non sono soltanto frutto di fantasia. Ma andiamo con ordine, o quasi. La risposta birichina Tutto nasce, mediaticamente, da una risposta data da Cucchiani a una domanda sui finanziamenti passati di Intesa al…

Napolitano, Craxi e la lezione degli anni Ottanta

“Caro Romano,... spero vivamente di vederti…" Capita di ricevere un invito da un’amica a partecipare ad un convegno sul di lei celebre padre, Bettino Craxi. Il tema centrale è incentrato sulle azioni che hanno contraddistinto il governo presieduto dal leader socialista dal 1983 al 1987. Quindi ti organizzi, fai disdire gli impegni precedentemente presi, levataccia mattutina, treno e via a…

Il Corriere della Sera è diventato statalista?

La prospettata cessione di Telecom agli spagnoli di Telefonica trova ampio spazio sui giornali, dove a dominare è in particolare il "nodo" della rete, l'infrastruttura fisica sulla quale transitano i dati di milioni di italiani, considerata da molti osservatori e politici strategica per la sicurezza e l'interesse nazionale. IL CASO ROVATI Quello della rete è un tema che ritorna. Non sono passati…

×

Iscriviti alla newsletter